La settimana scorsa una notizia mi ha incuriosito tra le tante mi riferisco al riconoscimento dell'UNESCO dell'”Arte Campanaria tradizionale” come elemento del patrimonio Culturale immateriale. Il mio primo pensiero è andato a tutti quelli che raccolgono le firme per chiedere di sospendere o almeno attenuare un suono che dà loro
 

“Vittime e oppressori. Burattinai e suggeritori” di Ciro Lomonte

Dai philosophe agli addetti stampa
 
Dopo avere prestato attenzione con le sue precedenti pubblicazioni a Mondello con “Mondello e dintorni” e “L’antico stabilimento balneare di Mondello”, Vittorio Lo Jacono, attento cultore e studioso della Storia dell’Isola, rivolge i suoi interessi, studi e approfondimenti ad un'altra località di mare e di villeggiatura di Palermo.
 

Seminario sul tema "Esoterismo nell’Arte".

  Giovedì 9 gennaio 2025 - Ore 16,30 Arte e infinito, tra simboli dell’universo ed espressioni contemporanee Alberto Samonà, Giornalista, Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo   Giovedì 16 gennaio 2025 - Ore 16,30 Velate verità: l’arte esoterica in Sicilia tra storia e simbolismo Daniela Brignone, Storica
 
Grazie a Papa Francesco nell’Anno Santo 2025 si sono aperte le porte Sante a San Pietro e nel giorno di Santo Stefano nel Carcere romano di Rebibbia.  
 
Secondo il filosofo francese Blaise Pascal (19 giugno 1623, Clermont-Ferrand – 19 agosto 1662, Parigi), scegliendo di credere nell’esistenza di Dio si prende una decisione conveniente. Secondo Pascal, infatti, è più utile “scommettere” sull’esistenza che nel suo contrario: come un vero e proprio giocatore d’azzardo, il filosofo, invita a valutare
 
Mentre continua il mio studio sui testi del vescovo americano Fulton Sheen mi pare doveroso presentare questa figura ai miei lettori. Nato a El Paso nell’Illinois (Stati Uniti) l’8 maggio 1895, da una famiglia di origine irlandese. Qualche anno dopo, i suoi genitori si trasferirono a Peoria, centro della diocesi,
 

“Il momento prima dell’inizio” di Francesco Maria Cannella

 A, Vinny Scorsone
 
 
 
https://youtube.com/shorts/1ckjbaJR1Jg?feature=shared
 

Palermo incanta tutti (ancora una volta): è la miglior città Liberty dell'anno

Uno dei decori liberty di Villa Igea a Palermo   Il premio è rivolto al sindaco e tutta l'amministrazione comunale per l’opera di valorizzazione del patrimonio culturale liberty cittadino. La classifica     Un riconscimento degno del patrimonio architettonico della nostra città: Palermo è la
 

Teatro minimo (attore rivolto al pubblico) – di Antonio Saccà

  Buonasera, buonasera, anzi buonanotte(ha guardato l’orologio), ma non addormentatevi(ridacchia), saprò rendervi attenti,  o sfuggirete nel sonno, impauriti… Dunque,dunque la mia vita sarebbe soltanto nelle parole? Non ho suscitato che  parole, mai un trancio di realtà, meno della nebbia che il sole disperde e nell'aria si ferma il deserto, non
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.