Domenica la stampa ha ricordato il compleanno di Papa Leone XIV, ma poi ha trascurato la sua commemorazione dei Martiri e Testimoni della fede del XXI secolo. Lo ha fatto insieme ai Rappresentanti delle altre Chiese e Comunioni Cristiane, presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Ho
 
Ciro Lomonte (Palermo 1960) è un architetto, personaggio pubblico e politico, esperto in arte sacra. Dopo la maturità ha studiato presso le facoltà di architettura dell’Università di Palermo e del Politecnico di Milano. Dopo la laurea ha iniziato a lavorare presso studi privati di architettura; in uno di essi
 

Prestigioso riconoscimento con il Patrocinio ufficiale del comune di Palermo assessorato alla cultura, per il convegno di dicembre in occasione degli ottocento anni dalla nascita di san Tommaso d'Aquino che si svolgerà alla Chiesa di Sant' Antonio Abate detta dell' Ecce Homo via Roma Palermo con inizio alle ore
 
In una celebre lettera di risposta al filosofo e narratore tedesco Ernest Jünger, il controverso pensatore Carl Schmitt scriveva: «La vecchiaia è finita, adesso comincia l'età dei patriarchi».
 

Si presenta il nuovo libro di Schiera

in:Giornale di Sicilia, 24 ottobre 2025 
 
I “classici”, come li abbiamo da tempo immemore battezzati, sembrano scontare la condanna ad una muta distanza dal comune sentire, dal “radar” della lettura. Confinati sempre più al culto dei pochi, al tavolo autoptico dello specialismo, della filologia. Radici tanto celebrate quanto disertate. Eppure sempre attuali.
 

Grande successo al Premio Palumbo a Ficarazzi

 
 

Nuovo allestimento della Galleria dell'Eros con incremento di opere dal 23 ottobre 2025

A partire da giovedì 23 ottobre la Galleria dell’Eros “Piero Montana”, unica nel suo genere in tutta Italia, si presenta con un nuovo look per l’ampliamento delle sue opere, una trentina, che si aggiungono alle 70 della precedente esposizione per un totale dunque complessivo di ben 100 opere.
 
Tra i tanti commenti che ci stanno inondando sulla fine della guerra tra Israele e Hamas, o almeno nell’inizio del processo di pace, conviene individuare quelli che descrivono un quadro più ampio per capire quello che sta succedendo. Ne individuo almeno due “Perché il 7 Ottobre l’Occidente ha perso
 

Ideale dell’io e intelligenza artificiale - di Antonio Saccà

Scrivendo sull'Ideale dell' Io annotavo che costituisce l'essenza delle civiltà. Gli uomini costruiscono le civiltà mirando a condizioni superiori a quelle correnti. Anzi, appunto deliberatamente superiori. Tanto ciò è vero, che le civiltà restano nel tempo in quanto sono ammirabili. Non dura ciò che è banale, ma quanto è supremo.
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.