“Brevi note sul rapporto tra India e fascismo” di Ferdinando Bergamaschi

Otto giorni dopo il suo incontro con Mussolini a Palazzo Venezia nel dicembre del 1931, il Mahatma Gandhi, nella sua lettera all’intellettuale socialista francese R. Rolland, scriveva: “Molte delle riforme che Mussolini ha fatto mi attraggono. Sembra che abbia fatto molto per la classe contadina. In verità il pugno di
 
       Ancora un libro sulla Sicilia, il quarto, dopo “Siculospremuta”, “d’amore in sicilia”, “Miseria e nobiltà in Sicilia”, di Antonino Cangemi, siciliano ‘Doc’, sia nel senso che egli è uno scrittore-giornalista di qualità, attento ricercatore e scopritore, oltre che di verità, di curiosità e trame segrete, sia in quanto è
 

La “pace russa” e la teologia politica di Putin” di Domenico Bonvegna

Adriano dell'Asta docente di Lingua e Letteratura Russa all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, già direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca dal 2010 al 2014, è autore di un libro per descrivere come l'ideologia della dirigenza attuale della Russia, sia politica del presidente Vladimir Putin, sia quella religiosa,
 
 
Si inaugura sabato 9 dicembre, presso lo “Spazio Espositivo Arti Librarie” del prof. Francesco Maria Rizzo, la nuova mostra dell’artista Enzo Tardia intitolata “Nugae: scatole magiche, frammenti d’arte”.
 
 
 
MODICA- Sarà presentato in occasione di ChocoModica il libro “Uno scatto… senza obiettivi” di Antonella Lupo, edito dalla Fondazione Thule Cultura.  Si tratta di una raccolta di scatti fotografici dei luoghi più affascinanti e suggestivi della Sicilia. Il libro sarà presentato nell’ambito di ChoMoBook il
 

X Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

La prima  modificazione che suscitò nella nostra esistenza quotidiana la presenza di mio patrigno  fu corporea, la sua consistenza come persona, fisica, decenni che eravamo noi figli esclusivamente con la madre, e mantenevavamo  disinvoltura confidenziale, ora non sapevamo  se  consentito quanto ci consentivamo,
 
Impresa ardua e non di facile realizzazione quella compiuta da Giuseppe La Russa, ma che l’autore supera e risolve al meglio entrando nell’anima e nello spirito di ogni singola parola e verso della poetica di Tommaso Romano.
In questo volume In quale punto sta in silenzio l’oceano? Silenzi e voci nell’opera poetica di
 
Anni passati, e da tempo, un rimpianto amico, Helmut Sievers, svizzero tedesco, con  rilievo nel movimento di Chiara Lubich, i Focolsrini, mi invitòp, loro sede, a Loppiano, prossima a Firenze, vi ero stato con Lui anche prima, l'occasione, adesso: Massimo Cacciari aveva scritto un testo sul filosofo  Schelling,, volevointervenire? Lo
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.