Intorno alle cosiddette “Aree interne”, rappresentate dai comuni italiani più periferici, in termini di fruizione dei servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità), si è acceso, nelle ultime settimane, un significativo confronto, che, per l’importanza dell’argomento, crediamo vada rilanciato all’attenzione della più vasta opinione pubblica.
 

Il Culto del Sacro Cuore in Giovanni Paolo II – di Domenico Bonvegna

Mentre scorre il mese di giugno dedicato dalla Chiesa alla Santa devozione del Sacro Cuore di Nostro Signore Gesù Cristo, io ne approfitto di leggere e quindi di fare delle salutari meditazioni, un prezioso testo curato da un gesuita polacco Padre Czeslaw Drazek, già responsabile dell’edizione in lingua polacca
 

Il restauro dell’arca di S. Giovanni Battista, patrono di Ragusa – di Ciro Lomonte

«Quando puoi venirmi a trovare in laboratorio? Ho qualcosa di speciale da mostrarti». Ricevo la telefonata di un caro amico mentre grondo sudore da tutti i pori, per il caldo torrido della fine di giugno e per la corsa trafelata verso i traguardi di alcune scadenze di lavoro. E
 

"NON UCCISO DALL’UOMO" una poesia di Antonio Saccà

NON UCCISO DALL’UOMO

Certo, vi sarà un futuro, è il presente che manca… No , non manca, sospesi,  ecco, l’altalena va sù, va giù,  va sù ,va giù ; il vento parla e tace, parla e tace; le fronde
 

Un protagonista del culturelitefestival: Roberto Tusa

Amico della poetessa,scrittrice sig.ra Veronica Garrito.Sono diplomato in viola con il massimo dei voti e lode nel conservatorio "V.Bellini"di Palermo.Attratto dall'attività compositiva ho scritto diversi brani per violino e viola.Ho al mio attivo una notevole produzione artistica sia da solista che in formazioni da camera e sinfoniche(ho fatto parte
 

"Un pomeriggio che è stato poesia con Renata Zanca" di Antonella Lupo

Ci sono luoghi che non si attraversano: si respirano.  
E ci sono incontri che non si dimenticano: si portano dentro.
Oggi, grazie all’amico Franco Nuccio,ho vissuto un pomeriggio che è stato molto più di un evento: è stato un viaggio nella bellezza, nella memoria, nell’eleganza del sentire.  
La **Villa del Gattopardo**,
 

Ma quale notte degli esami – di Domenico Bonvegna

L’amico Rino Cammilleri sarà stato dirompente e poco diplomatico, ma ha colto nel segno intervenendo sui cosiddetti esami di Maturità di questi giorni. Inizia ironizzando non poco sui vari consigli che ogni anno vengono liberati per ridurre la cosiddetta ansia dei poveri pargoli che devono subire la “dura” prova
 

Culturelitefestival 2025. Il 21 settembre al Circolo ufficiali di Palermo

 

Apertura estiva della Galleria dell'eros "Piero Montana" a Bagheria (Palermo)

Aprirà per tutta l’estate ed anche in parte per i primi due mesi dell’autunno la Galleria dell’eros “Piero Montana”, a partire da domani martedì primo luglio a martedì 21 ottobre 2025.
 

L’unità medievale viene in nostro soccorso – di Domenico Bonvegna

In occasione della presentazione del libro del grande storico medievista Marco Tangheroni (1946.2004), “Scritti militanti”. Nel ventesimo anniversario del suo transito al Cielo”, Edizioni Cristianità, Piacenza 2024, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha tenuto a Pisa un interessante intervento il 12 aprile 2025, per onorare la
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.