"Alberto Maira è già nella Luce di Dio" di Tommaso Romano
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Nel giorno della Resurrezione Alberto a 69 anni è andato per l' ultimo suo viaggio dopo una vita dedicata a Dio alla Patria e alla bandiera con la bianca croce che mai rinnegammo e alla sua Associazione L'alleanza Cattolica di Giovanni Cantoni e ora presieduta da Marco Invernizzi alla
“Generazioni a rischio avatàr” di Ciro Lomonte
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Com’è noto Giano era per i romani la divinità pagana degli inizi del mondo, materiali e immateriali. Solitamente era raffigurato con due volti (il cosiddetto Giano Bifronte), poiché il mito voleva che il dio fosse in grado di guardare il futuro e il passato. Nel caso del Giano quadrifronte, le
“L’eternità immobile dei ricordi” una poesia di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Categorie
- Created: 19 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
L’eternità immobile dei ricordi
Noi eravamo quelli che nomino:
mia madre, i quattro figli,
i nomi,
Caterina, Ermanna le sorelle,
Francesco avanti a me negli anni,
io nato quando mio padre morì ,
di uccisa morte…
Come passò il Tempo,
Giovanni Gentile: oltre l’attualismo, l’umanesimo di un filosofo tragico - di Walter Altea
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Nel tumultuoso scenario culturale e filosofico del Novecento, Giovanni Gentile emerge non soltanto come il più influente filosofo italiano del secolo scorso, ma anche come una figura complessa, tragica, spesso calunniata e vigliaccamente e ingiustamente oscurata; non una scuola, non una università, non una piazza o una via è intitolata al grande filosofo. Nel ricorrere dell’anniversario
Mosaicosmo e IA, Antonino Sala analizza e sintetizza il "Mosaicosmo" di Tommaso Romano
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Antonino Sala è una figura chiave nel recente progetto che ha visto l'intelligenza artificiale (IA) applicata all'analisi e alla sintesi del "Mosaicosmo" di Tommaso Romano. Ecco i punti salienti:
Antonino Sala ha curato un'iniziativa in cui tre modelli di IA (ChatGPT, Gemini e Grok) hanno
"La scienza nuova ha già trecento anni" di Marcello Veneziani
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Tre secoli fa, giusto nel 1725, venne alla luce La scienza nuova ma restò al buio per lunghi anni. Passò inosservata, incompresa, e il suo autore Giambattista Vico, che lavorava all’opera già da anni e che avrebbe continuato a lavorarci per altri vent’anni fino alla fine dei suoi giorni, ne ebbe
Si può sperare in un “25 aprile” palestinese? – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 16 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
La giornalista israeliana Cookie Schwaeber-Issan, racconta al giornale Israele.net quello che hanno visto i suoi connazionali l'altra sera a Canale 12, che ha trasmesso le prime immagini di centinaia e centinaia di manifestanti maschi di Gaza che sono scesi in ciò che resta delle loro strade invocando l’immediato rilascio degli
Video - Conferenza Stampa di "Presentazione dei primi due volumi delle opere scelte di Tommaso Romano e del Glossario Unificato del Mosaicosmo realizzato dall'Intelligenza Artificiale"
- Dettagli
- Category: Video
- Created: 16 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Pubblicato da Tommaso Romano su Martedì 15 aprile 2025
Massimo Recalcati e “la legge del desiderio” – di Maria Nivea Zagarella
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 15 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Nei libri di Massimo Recalcati torna con particolare insistenza l’attenzione al “processo di soggettivazione” che, vincolando -secondo il pensiero di J. Lacan- il divenire del soggetto all’istanza irriducibile del suo desiderio inteso come vocazione/dovere, lo “costituisce” nella sua irripetibile singolarità e ne fa “l’incarnazione” della Legge del desiderio. Tale tematica
La globalizzazione va in archivio è tempo di ripensare il mondo – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 14 Aprile 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
La deglobalizzazione non è più un tabù. Tra tanti stop and go, annunci, auspici, paure, il dato di fatto della guerra dei dazi ci consegna il grande tema della fine di un ciclo, quello della globalizzazione, ed il suo reale superamento. Tutto da ripensare e da discutere e non solo