Mario Inglese, "Dell'assenza e della meraviglia" (Ed. Thule) - di Guglielmo Peralta
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 12 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Fuori della casa è la vita da affrontare. Essa è “il male di stagione”, quella che non ‘ruota’ con la terra, ma che contribuiamo a costruirci nel tempo che ci è destinato. Ed è una scommessa tutta da giocare e una lotta da vincere, da superare, specie se per
Tommaso Romano, "La Casa dell'Ammiraglio" (CulturelitEdizioni) - di Arturo Donati
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 11 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
BELLEZZA E PAROLA NELL’ERA DEI DISVALORI.
Nota di lettura di Arturo Donati su La Casa dell’Ammiraglio, il “non romanzo” perfetto di Tommaso Romano.
Nota di lettura di Arturo Donati su La Casa dell’Ammiraglio, il “non romanzo” perfetto di Tommaso Romano.
“L’arte globale della fiction nazionalpopolare” di Carmelo Fucarino
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 10 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Tutto è possibile in questa società della bruttura e del pessimo trash (non quello di Andy Warhol), del crepuscolo degli dei, della scomparsa per avvelenamento delle ideologie. In una società di partiti personali e della ristrutturazione di alcuni che pretendono di non esserlo. A parte la trasformazione del Movimento 5S
Conversazione in streaming sul tema "La transizione dalla Monarchia alla Repubblica"; intervengono Andrea Ungari e Tommaso Romano, coordina Antonino Sala. Venerdì 9 aprile 2021 dalle 18.00
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 09 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva il padre della poesia moderna: Baudelaire. L'innovazione del linguaggio - di Pierfranco Bruni
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 09 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
A duecento anni dalla nascita di un autore che con “Le fleurs du mal” ha inventato un nuovo modo di fare poesia.
Oltre il Covid19. Ci salverà la bellezza? - di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 08 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Parlare di ospedali, interrogandosi sul senso della bellezza in questi tempi resi complicati dalla pandemia: è l’idea/provocazione lanciata da Renzo Piano, in un’intervista pubblicata da “La Stampa”. L’Architetto genovese va ben oltre il luogo-simbolo del disastro pandemico. Impegnato a realizzare ben sei nosocomi (tre in Grecia, uno in Uganda, uno
Marcella Laudicina, "Riverberi" (Ed. Youcanprint) - di Rossella Cerniglia
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 07 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
La silloge di Marcella Laudicina, dal titolo Riverberi, sembra essere la trasposizione in immagini di echi molteplici e lontani. Spesso, momenti di vita che si affacciano al ricordo e tornano a rivivere e a riproiettare la propria presenza nella realtà concreta. Complessivamente, la silloge ha una struttura lineare, semplice e
Filippo Juvarra, C. Roggero e C. Devoti (a cura di), “Regista di corti e capitali. Dalla Sicilia al Piemonte all'Europa”. Ediz. Illustrata di F. Porticelli - di Giuseppe Massari
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 06 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Una mostra, inaugurata nei giorni scorsi e che sarà visitabile fino al 31 maggio di quest’anno, e un catalogo. Una ricerca attenta e minuziosa su un personaggio non, ancora, sufficientemente scoperto, studiato e compreso. L’esposizione sarà anche l’occasione per tre eventi simbolici. Il primo è l’emissione di un Annullo Postale
Tommaso Romano, "Il barone Bebbuzzo Sgàdari di Lo Monaco" (Ed. Thule) - di Lorenzo Fabris
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 04 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Luglio 1954, San Pellegrino Terme. Nella cittadina lombarda si tiene un convegno durante il quale nove letterati famosi presentano altrettanti scrittori esordienti. Tra questi c’è uno sconosciuto poeta siciliano la cui opera viene presentata da Eugenio Montale. Si tratta del barone Lucio Piccolo di Calanovella ed è arrivato dalla Sicilia
“Sono i figli che pagheranno il debito pubblico” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 03 Aprile 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Siamo la Debt Generation, quelli che hanno dovuto cominciare a restituire i soldi. Siamo quelli a cui hanno lasciato in eredità la bancarotta. Questa è la tesi che si può leggere nel libro di Francesco Vecchi, «I figli del debito. Come i nostri padri ci hanno rubato il futuro», pubblicato