Celebrazioni proustiane. I 150 della nascita quest'anno e il centenario della morte il 2022 - di Pierfranco Bruni
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 06 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
"La realtà si forma soltanto nella memoria
...I veri paradisi sono i paradisi che abbiamo perduto. ...I ricordi non si spartiscono". É Marcel Proust che ci racconta l'estetica del tempo e la metafora della memoria. Proust o la memoria. Proust e l’antirealismo. Il sentimento del tempo che cammina tra
...I veri paradisi sono i paradisi che abbiamo perduto. ...I ricordi non si spartiscono". É Marcel Proust che ci racconta l'estetica del tempo e la metafora della memoria. Proust o la memoria. Proust e l’antirealismo. Il sentimento del tempo che cammina tra
“È proibito studiare la storia dell'occidente” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 06 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
I libri di Rodney Stark, americano del Texas, sociologo della Religione e docente di Scienze sociali, nonché storico, sono“politicamente scorretti”, come si usa ormai dire. Il motivo? Perchè si permettono di celebrare la Civiltà Occidentale. Pertanto sono passibili di contestazione o di diventare magari“prede” dei pacifici Black Lives Matter. Da
Francesco Maria Cannella, "Fine dei giochi" (Ed. All'Insegna dell'Ippogrifo)
- Dettagli
- Category: Libreria Digitale
- Created: 05 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
“Il valore affettivo ed educativo del libro” di Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 05 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Il modo in cui l'umanità scrive e legge libri si evolve continuamente: dalle iscrizioni su pietra ai papiri e poi alla carta, dal lavoro manuale alla stampa, da una fruizione elitaria alla diffusione di massa. Ogni cambiamento ha costituito un passo avanti nella civiltà, e tutto fa pensare che
Tommaso Romano, "L'indispensabile e creativa libertà" (CO.S.MOS., 2021)
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 04 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Il periodo storico e di emergenza esistenziale e sanitaria che stiamo attraversando, può fare chiedere a qualcuno che necessità vi fosse di proporre fondamenti, cultura, indicazioni di letture e d'arte, essendo più imperioso, si sostiene, il concentrarsi sulla salute propria e la sanità pubblica.
Collezione del Mosaicosmo. L'opera saggistica di Tommaso Romano in 20 volumi
- Dettagli
- Category: Libreria Digitale
- Created: 02 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Opera saggistica di Tommaso Romano
20 volumi, versione digitale online a cura di Giovanni Azzaretto
20 volumi, versione digitale online a cura di Giovanni Azzaretto
Giuseppe Barraco, “Granelli di senape” (ed. Thule), racconto e ricordi del nipote Guido Barraco
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 02 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Nell’anno 1992, in un giorno qualsiasi del mio primo anno di liceo scientifico entra in classe un docente supplente per trascorrere l’ultima ora scolastica. Mi guarda, mi scruta (…francamente ero un po' intimorito) … quando alla fine dell’ora, mentre eravamo già fuori dalla classe pronti ad uscire, mi richiede il
Guglielmo Peralta, “Sognagione” (The lamp Art Edition’s) -di Tino Traina
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 01 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Ecco una silloge poetica per chi volesse entrare in un mondo in cui la parola somiglia ad una danzatrice vestita di drappi multicolore, qua e là saltellante in multiforme iridescenza, in cui soli abbaglianti e cieli notturni stellati si fondono in una atmosfera di continua tensione Spirituale. Atti creativi di
"Il mito della romanità nei barbari" di Gianfranco Romagnoli
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 27 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Intervento tenuto al convegno Incontrarsi coi barbari: storia, cultura, medicina organizzato in collaborazione tra il Centro Internazionale di Studi sul Mito e l’Accademia di Studi Medievali Jaufrè Rudel, Gradisca d’Isonzo, Novembre 2008.
Chi erano i barbari
E’ noto che i Greci, con il
“Lĭbĕr: la sottocorteccia. Indesiderabilità e desiderabilità dei libri” di Gino Pantaleone
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 26 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
"L'impatto di un libro" di Jorge Mendez Blake
Scortecciando un platano, un olmo o un tiglio, sotto, c’è una pellicola che lavorata, stesa e disseccata diventa un materiale su cui poter scrivere. E’ il Lĭbĕr, un luogo fisico che può assumere anche accezioni altre, immateriali, come libero, come essere umano
Scortecciando un platano, un olmo o un tiglio, sotto, c’è una pellicola che lavorata, stesa e disseccata diventa un materiale su cui poter scrivere. E’ il Lĭbĕr, un luogo fisico che può assumere anche accezioni altre, immateriali, come libero, come essere umano