L'Università La Sapienza si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo, con un  punteggio di 98.7. È quanto emerge dall'edizione 2023 del report QS World University Rankings.
 
Il Maestro Francesco Guadagnuolo, apprezzato rappresentante dell’arte contemporanea, annessa alla base della capacità creativa di ispirazione cristiana, ha compiuto quale omaggio al Papa, non occasionalmente, dieci ritratti, uno per ogni anno, nell’arco dei dieci anni di Pontificato del Santo Padre.
 
«[…] Lungo una strada va/ la morte incoronata/ di fiori d’arancio appassiti./ Canta e canta/ una canzone/ sulla chitarra bianca,/ e canta, canta, canta.// Sulle torri gialle/ tacciono le campane.// Il vento con la polvere/ compone prore d’argento.» (Dalla poesia Clamore di Federico García Lorca, tratta dal libro monografico n°5
 

Gabriella Maggio, “Echi” (Ed. Il Convivio) – di Guglielmo Peralta

In questa silloge di Gabriella Maggio, “Echi”, a tendere bene l’orecchio educato alla visione, è possibile cogliere quei suoni impercettibili emergenti dalle profonde e brulicanti acque della vita,  discontinui, inframmezzati da intervalli e che richiamano le intermittenze del cuore proustiane. Eventi consegnati alla memoria tornano a lievitare, a fluire in
 

La dominazione normanna in Sicilia – Ricerca storica di Giovanni Teresi

 Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel più alto Medioevo, le regioni dell'Europa settentrionale, che tuttora portano il loro nome.
 
Dopo il sacerdote salesiano don Titus Zeman, do spazio ad un altro gigante della fede, il vescovo rumeno Iulio Hossu, anche lui, vittima del socialcomunismo che doveva “liberare” l’umanità dalle sovrastrutture religiose, in particolare dalle chiese cattoliche che fanno riferimento a Roma e che non si piegano al potere comunista.
 
La poesia di Anita Vitrano non è soltanto un itinerario lirico ma anche un itinerario spirituale ed esistenziale che si interroga sul mistero della vita.
 

Futurismo in “Parole-Immagini Desiderio” (TED) – di Vitaldo Conte

“Attraverso” PAROLE-IMMAGINI DESIDERIO (eBook, Tiemme Edizioni Digitali, 2023): le tavole parolibere del Futurismo; a Ferrara e Provincia; Writers on the Road su qualunque supporto; l’arte-scrittura nella mia ‘Camera da letto’. Le vedo attraverso lo sguardo del Desiderio, congiunto con il Sogno. Il viaggio vuole essere, insieme, ‘lettura’ di passato ma
 
Il mondo parla una sua lingua oscura
di cui l’anima avverte rare note
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.