"Dante oltre la Rai. Leggiamolo senza mandare il cervello al macero del conformismo" di Pierfranco Bruni
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 25 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Qualche sera fa su Rai Uno, rete ammiraglia, come si diceva una volta, é stato mandato in onda uno Speciale Rai Cultura su Dante. Uno "speciale" veramente speciale per la futilità, le cose scontate, lo scolasticismo antologico dei fatti detti, e raccontati con una prosopopea da far rabbrividire. Quello detto
“Il mare colore del vino” di Leonardo Sciascia – lettura e commento di Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 25 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
“Il mare colore del vino” è la seconda raccolta di racconti di Leonardo Sciascia, apparsa per la prima volta nel 1973.
Sono tredici brevi storie intrise di sicilianità. Sciascia, armato di una sottile ironia, richiama il lettore ad una continua analisi introspettiva e ad una riflessione attenta sugli equilibri che governano
Tommaso Romano, "La Casa dell'Ammiraglio" (CulturelitEdizioni) - di Marcella Laudicina
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 24 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
“Tutto sembrava per sempre, statico, in qualche caso immobile da secoli, fra i mille abitanti inanimati della casanima dell’Ammiraglio. Sculture in marmo, terrecotte centenarie, la più fine porcellana, antichi gessi, calchi e legni scolpiti, facevano corona a quadri, stampe, arazzi e disegni, parte questi di un paesaggio che pullulava di
Stefano e le ‘Cuddureddi’ - di Aldo Gerbino
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 23 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Stefano Vilardo, 2012 (foto Francesco Seggio) Gli inizi degli anni Ottanta mi hanno fatto dono della conoscenza di Stefano Vilardo, un poeta che già conoscevo per aver letto, – nei quaderni di Galleria curati da Leonardo Sciascia, – i suoi Primi fuochi del 1955 e Il frutto più vero
Conversazione in streaming sul tema “Proprietà e Risparmio”; intervengono Corrado Sforza Fogliani e Tommaso Romano, coordina Antonino Sala. Venerdì 22 gennaio 2021 dalle 18.00.
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 22 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Myriam De Luca, "L'invisibile nutrimento" (Ed. Thule) - di Marianna La Barbera
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 22 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Nuova opera in versi per l’autrice palermitana Myriam De Luca
La nuova maturità letteraria e personale, l’approdo alla consapevolezza emotiva, la volontà di sperimentare le sfide della vita all’insegna di una libertà interiore conquistata lungo il cammino e intensamente coltivata attraverso fasi di smarrimento, risalite,
Phil Sine Die - Tenimi la manu (voce di Cinzia Sciuto)
- Dettagli
- Category: Video
- Created: 22 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
"TETRA - LOGICA" di Francesco Maria Cannella
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 21 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
© Copyright by Francesco Maria Cannella 2013: Composizione
(disegno & grafica) TETRA - LOGICA A Serena, per finire
I.
Stoicismo & Memoria
Se ogni giorno è nuovo, ogni giorno è lo stesso…
II.
Un vuoto a perdere
Quando ti
(disegno & grafica) TETRA - LOGICA A Serena, per finire
I.
Stoicismo & Memoria
Se ogni giorno è nuovo, ogni giorno è lo stesso…
II.
Un vuoto a perdere
Quando ti
Corrado Calabrò, "L’altro" (Ed. Thule) - di Nicola Prebenna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 21 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Non sempre allo spessore del libro corrisponde la qualità del contenuto o la chiara positività del messaggio; accade spesso che testi agili, condensati, essenziali rivelino tesori nascosti, a prima vista insospettati. E tale è la disvelatura della plaquette L’Altro che il poeta Corrado Calabrò ha da poco affidato alle stampe.
Il Manifesto Programmatico e Ideale dell’Istituto “Stato e Partecipazione”. “L’ITALIA DEL FUTURO”: UNA SFIDA OLTRE LA CRISI - di Agostino Nasti
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 20 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
La crisi della nostra Nazione non è solo sanitaria, nonostante l’enorme dramma rappresentato dalla pandemia. Il drammatico crollo del Pil, il fallimento di molte aziende (facile preda di criminalità organizzata o investitori cinesi) e l’emorragia senza precedenti di posti di lavoro sembrano aprire ferite insanabili nel corpo della penisola. E