La giornalista israeliana Cookie Schwaeber-Issan, racconta al giornale Israele.net quello che hanno visto i suoi connazionali l'altra sera a Canale 12, che ha trasmesso le prime immagini di centinaia e centinaia di manifestanti maschi di Gaza che sono scesi in ciò che resta delle loro strade invocando l’immediato rilascio degli
 
La  deglobalizzazione non è più un tabù. Tra tanti stop and go, annunci, auspici, paure,  il dato di fatto della guerra dei dazi ci consegna il grande tema della fine di un ciclo, quello della globalizzazione, ed il suo reale superamento. Tutto da ripensare e da discutere e non solo
 

"Arte? Vita!" di Antonio Saccà

E’ di minima rilevanza notare se il Robot con intelligenza artificiale generale eguaglierà o supererà l’uomo, fondamentale è se l’uomo resterà uomo. Sentire,esprimere, dare foma all’espressione, coscienza di  sé e fuori i sé, coscienza dell’IO ,laboriosità sociale, investigazione esistenziale…  SENTIRSI SCORRERE CONSAPEVOLMENTE:VIVO! I ROBOT INTELLIGENTI NON  MI INTERESSANO! Esistano, operino,
 
Più che uno scritto, poté una scritta, “Fuori la precarietà dalle nostre vite”, letta, la città conta poco, sui muri di un’Università. Nella  sintesi graffitara c’è il senso di un disagio diffuso, giovanile, ma non solo, che pare essere un dato permanente della società moderna. Di esso sono zeppe le
 
  Affrontare il tema delle emozioni e dei sentimenti in questo preciso momento storico, dominato dallo sviluppo sempre più increscioso dell’intelligenza artificiale, risulta estremamente arduo. La complessità delle implicazioni di ordine filosofico, sociale, culturale ed etico, non permettono un’analisi, seppur limitata in tale contesto, sulla disamina relativa all’importanza e al
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.