Il potere dell’algoritmo. CHI CONTROLLA IL “CONTROLLORE” ? – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 22 Gennaio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Può essere considerato “normale” un mondo in cui – dietro il paravento dell’Intelligenza Artificiale – si censurano analisi e valutazioni assolutamente legittime ? E’ la grande contraddizione/ambiguità di questi tempi iper connessi, dove, a fronte di una comunicazione sempre più veloce e pervasiva, fa riscontro un controllo tecnologico delle idee,
Oltre le “appropriazioni” indebite. IL “NOSTRO” MISHIMA – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 17 Gennaio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Contrordine compagni: dimentichiamo le vecchie “appartenenze” culturali (di destra e di sinistra) e cerchiamo piuttosto di “ribaltarle”, archiviando storiche e ben rodate identità. E’ l’ultima ridotta di una cultura (progressista) in disarmo, alla disperata ricerca di una nuova legittimazione. Ed è cronaca di questi giorni, con J.R.R. Tolkien, il padre
L’UNESCO riconosce l'arte del suono delle campane – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 04 Gennaio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
La settimana scorsa una notizia mi ha incuriosito tra le tante mi riferisco al riconoscimento dell'UNESCO dell'”Arte Campanaria tradizionale” come elemento del patrimonio Culturale immateriale. Il mio primo pensiero è andato a tutti quelli che raccolgono le firme per chiedere di sospendere o almeno attenuare un suono che dà loro
“Fuori i cattolici dall'università!” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 14 Gennaio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
All’università statale di Milano un gruppo di facinorosi democratici, al grido di “fuori i cattolici dall’università!”, ha impedito con la forza una conferenza sulla Vita (v. “La Verità”, 28-XI-2024).
Nell’arte e nella vita. LA NATIVITA’ COME PRINCIPIO DI TUTTO – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 23 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Il Sacro, il Bello, l’Eterno, sintetizzati nella Natività, vista nella sua dimensione insieme terrena ed artistica: è questo il senso più immediato dell’ultimo libro di Vittorio Sgarbi dal titolo emblematico Natività. Madre e Figlio nell’arte (La nave di Teseo, pagg. 372). In tempi di facile (e volgare) relativismo “ritrovare” la