Il 4 ottobre del 2026 tornerà a essere la festa nazionale di San Francesco? È un’ipotesi che si sta concretizzando, alla luce di una proposta avanzata lo scorso anno, ad Assisi, dal poeta Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte del Santo, e fatta
 

Ancora informazione su Gaza per capire – di Domenico Bonvegna

Circolano alcuni post su facebook con tanto di firma e riferimento delle fonti, sulla guerra in atto tra Israele e Hamas. A me sembrano interessanti, ci sono dei quesiti, delle domande, ognuno legge e se ne fa una opinione. Comincio con i tunnel sotto Gaza. “Sotto Gaza si scavava.
 
Raramente si trova un servizio così equilibrato e obiettivo sulla guerra nella Striscia di Gaza, ci ha pensato il sito del Centro Studi Livatino (Edoardo Fiore, Gaza: un po' di Storia e alcuni fatti, 18.7.25, centrostudilivatino.it) L’intento del servizio è quello di riflettere per avviare un realistico percorso di
 
Nel 2050 – secondo le  previsioni dell’Istat – il 41% delle famiglie italiane sarà composto da single: una previsione “apocalittica” che destabilizzerà gli assetti sociali ed economici del Paese, avviato a fare i conti con una precarietà diffusa fino ad oggi inimmaginabile. A trionfare – secondo la più aggiornata sociologia
 

Se la Rai è ormai un souvenir - di Marcello Veneziani

Cos’è oggi la Rai? È il passato di una nazione, il racconto per immagini, figure e programmi di com’era un Paese, come viveva, come si divertiva. Ieri c’è stato il funerale del suo sovrano più importante, Pippo Baudo, trasmesso solennemente in tv, ed era come assistere a una puntata in diretta
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.