Avvocato Natale La Ferla Quando cessò la guerra, nel Meridione, Guatieri Sicaminò sparì ,per noi, tornammo in città, a Messina. Gualtieri Sicaminò non soltanto sparì ma ci apparve o mi apparve luogo ritretto, paesano, imprigionante, ed anche litigioso, rischioso. Nella famiglia materna, vasta, due...
Natura morta con fiori: scuola fiamminga “L’uomo: come fieno sono i suoi giorni,/ fiorisce come fiore di campo;/ appena il vento passa su di esso/ non se ne rintraccia più il luogo”. (Salmo 103, 15-17) Il Salmo 103 è solo uno degli innumerevoli esempi
L’assegnazione nel 1996 del premio Nobel per la Letteratura a Wislawa Szymborska dette ampia notorietà anche in Italia alla poetessa polacca, nata nei pressi di Poznan nel lontano 1923. Oggi, a cento anni dalla sua nascita, ripercorrerne l’opera (è morta l’1 febbraio 2012), significa rileggere e...
Non capita spesso essere citati su una rivista in un libro, certamente fa piacere, anche se la rivista o il contesto non ti è favorevole. Casualmente mi accorgo della citazione navigando sulla rete. Ecco uno dei tanti aspetti positivi di internet. Ma prima di passare alla citazione vera e propria
Il “Comitato italiano Javier Milei Presidente dell’Argentina" esprime i migliori auguri per l'elezione che lo consacra da stanotte come il nuovo capo di stato argentino. Il “Comitato italiano Javier Milei Presidente dell’Argentina”, che si è costituito nell’ottobre scorso in favore del candidato...
A centoventi anni dall'elezione al soglio pontificio di San Pio X, è stata ideata la prima edizione del "Convegno e festival organistico di Riese Pio X". L'iniziativa, organizzata da Comune di Riese Pio X, associazione Nazionale Case della Memoria e Iclcm, è in programma a Casa Riese (in via Don...
Mi piace iniziare a parlare dell’ultimo libro di Gugliemo Peralta con l’ultima frase che leggo nel primo capitolo :“Nel grande teatro del mondo, dove l’essere si rappresenta, Il sipario resta aperto, perché lo spettacolo della vita sempre ricomincia. ”Il fantasma dell’io appare sul palco della...
da sinistra: Tommaso Romano e Don Patricello Don Patricello è stato ospite a Palermo per una serie di incontri, molto partecipati, in dialogo sulla drammatica situazione di violenza e camorra in Campania e a Caivano. Ha sottolineato il ruolo e la responsabilità individuale e sociale
I giochi erano probabilmente ormai decisi già prima del 21 gennaio 1921. A Livorno quel giorno le 3 frazioni del Partito Socialista Italiano si presentarono ben distinte e rivendicanti ognuna la giusta interpretazione del marxismo: 1) la destra - i riformisti capeggiati da Turati – con un una...
Leggi tutto
Condizioni d'uso
Informazioni
Diventa autore
Contatti
Powered by I.Rom.Tek
Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.