L’arte di Caravaggio La condanna di negatività sull’età barocca proposta da Benedetto Croce è stata superata dalla critica moderna, così come non è più umanamente condivisa l’opinione che tale periodo sia da considerarsi di decadenza. Tutto questo nasce dalla considerazione che questa nuova fase...
Tre Atti, tre serate in un’atmosfera oserei dire quasi Dantesca per il clima, l’acustica i colori, le scenografie, le coreografie un cast di 187 attori, in scena nell’atrio di Palazzo D’Aumale in Terrasini. Parliamo di lei sua maestà la Divina
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino. Approdo a questa terra ogni volta che smetto di...
Francesco Mercadante, Dino Grammatico, Manlio Corselli, Tommaso Romano, Piero Vassallo La scomparsa di Piero Vassallo. Il tradizionalismo culturale nella rivoluzione metafisica tra crisi della modernità e fenomenologia di Pierfranco Bruni Una idea.....Una filosofia. Il...
Il volume, che raccoglie 48 lezioni sulla Cristianità occidentale — dalla predicazione apostolica al pontificato di Papa Francesco —, è il frutto di un corso on line in tempi di pandemia. I relatori, cultori dei vari periodi storici, hanno poi dato forma scritta ai loro interventi, con l’intento, tuttavia,...
L'11 luglio del 1995 fu inaugurato il nuovo aeroporto di Palermo e da quel momento i viaggiatori che transitavano da Palermo erano accolti dalle opere dell’artista messinese Luigi Ghersi, che aveva realizzato per esso il complesso de “L'Agorà”, formato da un monumentale e arioso complesso di...
Non sappiamo nulla del poeta di cui abbiamo appena letto i versi racchiusi nella silloge Dal fondo di tutte le cose. Lessico poetico 1999-2017 (Edizioni Thule). Cerchiamo qualche notizia nella rete, prendiamo nota delle sue pubblicazioni, leggiamo i suoi articoli su questo giornale, e possiamo farci...
A Pochi giorni dalla scomparsa ricordo ancora Elio Giunta con questo video realizzato da Alberto Russo con la partecipazione del grande critico fiorentino Giancarlo Quiriconi e con una magistrale lezione sulla poesia dello stesso Giunta. Come promesso a me stesso e gli amici conto di...
Questa novella, pubblicata sulla Rivista Italiana il 15 giugno 1874, fu poi riproposta al pubblico nel 1877 nella raccolta Primavera e altri racconti. Non può essere ancora considerata un testo verista perché il narratore è presente nella storia e interviene con commenti che sottolineano la sua...
Carmen Frisina è artista eclettica che non ha declinato l’opzione figurativa in nome del facile accesso al tempio effimero delle mode della falsa avanguardia e della presunta concettualità. Una fedeltà che la pittrice ha sapientemente trasfuso in opere
Leggi tutto
Condizioni d'uso
Informazioni
Diventa autore
Contatti
Powered by I.Rom.Tek
Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.