Login
avatar

Redazione Culturelite

Articles
Visite: 18

Tre secoli fa, giusto nel 1725, venne alla luce La scienza nuova ma restò al buio per lunghi anni. Passò inosservata, incompresa, e il suo autore Giambattista Vico, che lavorava all’opera già da anni e che avrebbe continuato a lavorarci per altri vent’anni fino alla fine dei suoi giorni, ne ebbe

Creato: 17 Aprile 2025
Visite: 40

La giornalista israeliana Cookie Schwaeber-Issan, racconta al giornale Israele.net quello che hanno visto i suoi connazionali l'altra sera a Canale 12, che ha trasmesso le prime immagini di centinaia e centinaia di manifestanti maschi di Gaza che sono scesi in ciò che resta delle loro strade...

Creato: 16 Aprile 2025
Visite: 29

Nei libri di Massimo Recalcati torna con particolare insistenza l’attenzione al “processo di soggettivazione” che, vincolando -secondo il pensiero di J. Lacan- il divenire del soggetto all’istanza irriducibile del suo desiderio inteso come vocazione/dovere, lo “costituisce” nella sua irripetibile...

Creato: 15 Aprile 2025
Visite: 22

La  deglobalizzazione non è più un tabù. Tra tanti stop and go, annunci, auspici, paure,  il dato di fatto della guerra dei dazi ci consegna il grande tema della fine di un ciclo, quello della globalizzazione, ed il suo reale superamento. Tutto da ripensare e da discutere e non solo

Creato: 14 Aprile 2025
Visite: 23

  Dopo il primo quotidiano interamente prodotto dall' Intelligenza artificiale, arriva in libreria il primo volume di filosofia e scienze umane interamente elaborato da AI sul pensiero del pensatore Tommaso Romano, curato da Antonino Sala, dal titolo "Glossario del Mosaicosmo di Tommaso Romano...

Creato: 14 Aprile 2025
Visite: 39

Cosa avrà da dirci Dante Alighieri nell’era del digitale e dei social? Veramente il suo pensiero può avere a che fare con il nostro tempo? È importante che il suo messaggio superi lo steccato dell’erudizione – senza svilire o sminuire la sua arte – per incuriosire ed interessare un pubblico più vasto?...

Creato: 12 Aprile 2025
Visite: 64

Si è aperto il 29 marzo 2025 il fitto calendario di celebrazioni e incontri in memoria di Francesco Faà di Bruno, per il bicentenario della sua nascita (29 marzo 1825). Tra le attività a cui ha dedicato la vita: la cura degli ultimi, delle donne di servizio, delle ragazze madri

Creato: 11 Aprile 2025
Visite: 117

Si svolgerà giorno 16 aprile 2025, alle ore 10.00, presso l'Aula Vincenzo Li Donni, edificio 13, dell'Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso poetico "Poeticamente giovani. Sul Cassaro la poesia", singolare attività...

Creato: 11 Aprile 2025
Visite: 30

Più che uno scritto, poté una scritta, “Fuori la precarietà dalle nostre vite”, letta, la città conta poco, sui muri di un’Università. Nella  sintesi graffitara c’è il senso di un disagio diffuso, giovanile, ma non solo, che pare essere un dato permanente della società moderna. Di esso sono zeppe le

Creato: 10 Aprile 2025
Altri articoli...
Social

Foto

Attività Recenti


Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.