Giuseppe Barraco, “Granelli di senape” (ed. Thule), racconto e ricordi del nipote Guido Barraco
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 02 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Nell’anno 1992, in un giorno qualsiasi del mio primo anno di liceo scientifico entra in classe un docente supplente per trascorrere l’ultima ora scolastica. Mi guarda, mi scruta (…francamente ero un po' intimorito) … quando alla fine dell’ora, mentre eravamo già fuori dalla classe pronti ad uscire, mi richiede il
Guglielmo Peralta, “Sognagione” (The lamp Art Edition’s) -di Tino Traina
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 01 Marzo 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Ecco una silloge poetica per chi volesse entrare in un mondo in cui la parola somiglia ad una danzatrice vestita di drappi multicolore, qua e là saltellante in multiforme iridescenza, in cui soli abbaglianti e cieli notturni stellati si fondono in una atmosfera di continua tensione Spirituale. Atti creativi di
“Lĭbĕr: la sottocorteccia. Indesiderabilità e desiderabilità dei libri” di Gino Pantaleone
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 26 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
"L'impatto di un libro" di Jorge Mendez Blake
Scortecciando un platano, un olmo o un tiglio, sotto, c’è una pellicola che lavorata, stesa e disseccata diventa un materiale su cui poter scrivere. E’ il Lĭbĕr, un luogo fisico che può assumere anche accezioni altre, immateriali, come libero, come essere umano
Scortecciando un platano, un olmo o un tiglio, sotto, c’è una pellicola che lavorata, stesa e disseccata diventa un materiale su cui poter scrivere. E’ il Lĭbĕr, un luogo fisico che può assumere anche accezioni altre, immateriali, come libero, come essere umano
Myriam De Luca, "L'invisibile nutrimento" (Ed. Thule) - di Anna Maria Bonfiglio
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 25 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Presentando la prima raccolta di poesie di Myriam De Luca, Esortazioni solitarie, ebbi modo di riconoscere nella sua scrittura una forte potenzialità di evoluzione per le caratteristiche di appassionata sensibilità e per il linguaggio curato e suggestivo. Nell’accostarmi alla sua nuova raccolta, L’invisibile nutrimento, scopro con compiacimento che il percorso
“Nazario Pardini, “Lettura di testi di autori contemporanei”, vol. V, 2018-2020 (Ed. The Writer) - di Lorenzo Spurio
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 23 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
È appena uscito, per le edizioni The Writer, il nuovo corposo volume del poeta, scrittore e critico letterario toscano Nazario Pardini che raccoglie la sua attività critica, di lettura e approfondimento, su testi e autori italiani della nostra età. Si tratta del quinto volume che viene pubblicato sotto il titolo
"A proposito di poesia in dialetto" di Giuseppe Pappalardo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 22 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Uno dei fatti linguistici di cui mi sono accorto studiando il dialetto siciliano è che la Sicilia (come, del resto, altre regioni d’Italia) non ha un «dialetto di koinè», cioè un dialetto parlato e scritto allo stesso modo in tutta l’Isola. Ne deriva la difficoltà di stabilire regole che valgano
Canto I, Inferno di Dante Alighieri – lettura e commento di Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 22 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Tommaso Romano, "La Casa dell'Ammiraglio" (CulturelitEdizioni) - di Vito Mauro
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Non importa quanto un racconto possa essere autobiografico perché “nel raccontare una storia spesso si prescinde dalla verità”, anche se racconta un’esperienza umana totale, l’importante è che sia imprevedibile, una lettura che non ti aspetti, così è La Casa dell’Ammiraglio,
"La mia rabbia per l'Italia incapace di nutrirsi di uno come Paolo Isotta" - di Giuseppe Fantasia
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Quella che aveva Paolo Isotta - scomparso oggi a 70 anni nella sua Napoli - era “La virtù dell’elefante”, citando l’omonimo libro pubblicato da Marsilio in cui faceva una summa della sua esperienza umana
“La SOALTÀ di Guglielmo Peralta” di Lucio Zinna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Febbraio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Coglie nel segno Giuseppe Cottone quando afferma che “poetica e poesia nel testo di Guglielmo Peralta non si contraddicono, ché la prima si scioglie nella seconda”. Nel poeta palermitano, infatti, la trattazione di carattere estetico non si priva all’occorrenza (in ogni caso, efficacemente) di metafore – per non dire di