Ogni anno sindaci, assessori, politici più o meno ignari di tutto il 4 novembre ripetono la solita retorica sulla vittoria dei no
 
Pubblichiamo un lucido e documentato studio del nostro illustre Amico e collaboratore prof Salvatore Vecchio che in splendida sintesi ci fornisce un contributo importante per la ridefinizione e attualizzazione dell' Umanesimo siciliano e dei suoi esponenti principali. È una tappa importante per il lavoro scientifico e culturale dell' Accademia
 
La prestigiosa Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni ha ospitato, nella mattina di martedì 18 novembre, la cerimonia ufficiale di consegna delle pergamene del Premio “Eccellenze d’Oro e d’Intelletto 2025”. 
Si tratta di un riconoscimento speciale che l’associazione “Extroart”, presieduta da Ludovico Gippetto, conferisce a personalità distintesi, con dedizione e integrità, per
 
La scienza del mare è studio di rotte e correnti, analisi chimica del tasso di salinità e rilievo stratigrafico, mappa del dominio bentonico e pelagico e suddivisione in zone eufotiche, oligofotiche e afotiche, misurazione di temperature e di venti; essa è tuttavia anche storia di naufragi e mito di
 
“La marittimità è (o, meglio dovrebbe essere) una priorità della nostra narrazione nazionale” : in coerenza con questo orientamento di fondo – evidenziato in   Patria senza mare (2022)  il suo primo libro dedicato alla storia dell’Italia marittima  – Marco Valle continua la sua “navigazione” intellettuale sulle rotte dei naviganti italiani
 

Premio d 'eccellenza a Thule

Sabato 8 novembre 2025 al museo dell’Acciuga di Aspra Bagheria si è svolta la diciannovesima edizione del premio Giacomo Giardina
 
Daniele Fazio (1983), Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia, è stato borsista del Centro Universitario Cattolico e ha collaborato per oltre un decennio con la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Docente di Filosofia e Storia nei Licei, ha scritto
 
L’ultimo libro, Sovrumano - Oltre i limiti della nostra intelligenza, di Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath (Inghilterra), si articola come un “viaggio”(entusiasmante per l’autore) che dai primi agenti intelligenti del tipo Artificial Narrow Intelligence (ANI), progettata per svolgere solo un compito specifico, e dunque “ristretta” e specializzata,
 
Durante l’Estate ho dato uno sguardo analitico a un testo che sapevo di averlo, ma che non avevo mai preso in considerazione di leggerlo. Si tratta di “Evangelica Historia”, una ristampa anastatica pubblicata da Electa Editrice nel 1978, custodita in un bel cartonato cofanetto. Sono dei disegni, 158 episodi
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.