La destra e la cultura" di Ferdinando Bergamaschi

 
 
Non intendo criticare chi in queste ore si sta affannando a scrivere sul nuovo Papa. Tutto questo era ed è prevedibile, soprattutto nella nostra società supermediatica. Certo occorre discernere i vari commenti, non sempre sono ortodossi. Tuttavia, sommariamente si può fare qualche utile considerazione, sempre su quel poco che ha
 
 
Personaggio caratteristico della novellistica popolare orale siciliana, Giufà, di probabile origine araba secondo gli studiosi come pare segnalare pure il nome, è passato dalla raccolta Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani (1875) dell’etnologo palermitano Giuseppe Pitrè alle successive trascrizioni-rielaborazioni ad esempio di Italo Calvino in Fiabe italiane
 
La stanchezza dell’Europa e il peso del mondo, è in sintesi la condizione attuale della cultura occidentale. Si avverte la stanchezza di vita e di idee, che è pure vecchiezza, schiacciata ed emarginata sotto il peso del presente globale. Ricavo le due espressioni usate, la stanchezza e il peso
 
 
L’ascesa di Leone XIV al soglio di Pietro è stata da noi celebrata con una messa, insieme di ringraziamento e auspicio. La Chiesa ci ha dato un nuovo Papa, che saprà guidare il popolo di Dio nel cammino di fede; sentivamo il dovere di esprimere, in forma visibile e socialmente
 

Siamo figli della natura – di Antonio Saccà

Se io fossi giovane e non avessi da ordinare quanto scritto temendo di non poterlo  adempiere, mi volgerei appassionatamente alla fondazione di una religione della natura ,la sacralizzazione ,o, semplicemente. il sentire la natura. L'uomo cittadino ha fondato parte della sua infelicità perché non ha sensazioni. Viverre è sentire,sentirsi vivere,
 
La Casa editrice Mimep- Docete ha tradotto e pubblicato alcune opere dell'arcivescovo americano il venerabile Fulton Sheen. Ho appena finito di leggere “Il Regno di Dio è una sfida”, titolo originale (“God's World and Our Olace in It”, 1936) In questo volumetto l'autore sviluppa il tema del Regno di Dio,
 
Conosco e apprezzo gli Autori di questo volume che si configura anzitutto come atto di ricerca linguistica di forte impronta identitaria.
 

Con l’eclissi del Sacro, dove è finita la Bellezza?

“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva  Ugo Foscolo. Oggi come potremmo definirla? Contro questo interrogativo s’infrangono tutte le possibili declinazioni che
 
  Caro Tommaso, l’avventura di un social magazine colto e d'élite, come annuncia già il suo nome di battesimo, mi sembra un ritorno al futuro. Uso volutamente l’espressione ritorno perché ripubblicare qualcosa con te mi fa tornare ai nostri vent’anni e riprendere quel discorso iniziato quarant’anni fa,
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.