Indagando alcuni scrittori siciliani contemporanei – Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri, Simonetta Agnello Hornby, Nino De Vita e Giorgio Vasta – Mario Inglese esplora l’immagine che dell’isola si delinea dalle loro opere. Emerge così un coacervo di influenze culturali, modelli di comportamento e snodi tematici che, a partire dal
 
Invernizzi e Sanguinetti, con il contributo sostanzioso di Andrea Mo­rigi, Francesco Pappalardo e di Mauro Ronco, ci danno una ricostru­zione quanto mai ricca di dettagli, protagonisti, eventi, sfumature, ri­percorrendo i passaggi fondamentali degli ultimi duecento anni di sto­ria occidentale e soffermandosi in particolare sull’evoluzione di una tradizione conservatrice difficile ma,
 
Ho deciso di affrontare subito il tema della straordinaria sovrana di Spagna, sposa di Ferdinando, che finanziò il viaggio di Cristoforo Colombo, ma non solo. Ho riletto (in biblioteca ne ho tanti altri NON letti) il testo, “La regina diffamata. La verità su Isabella la Cattolica”, di Jean Dumont, SEI
 
 
Sabato 16 settembre, a partire dalle ore 18, presso l’Oratorio di San Lorenzo, di via Immacolatella 5, a Palermo, avrà luogo la presentazione di “Io… Rosalia e altri cunti“, il nuovo libro Serena Lao. La pubblicazione del testo è a cura di Fondazione Thule Cultura; “Io Rosalia…
 
Problematica sociale ed economica attuale e  ventura. Che avverrà se il ceto medio e il proletariato subiranno una durevole inflazione?   Se l'automatismo, il tasso di credito elevato, le “bollette”, lo svincolamento del Sud del pianeta dall'Europa e dagli Stati Unti affligeranno ceto medio e proletariato, soprattutto?  Gli stranieri sono l'esercito
 
Nella nostra epoca un titolo come questo, Una vita felice. Conversazioni con sette inediti di Emanuele Samek Lodovici edito da Ares corre il rischio di essere scambiato per uno dei tanti manuali “for dummies “ fioriti soprattutto con l’affermazione della cultura new age e che pretenderebbero di insegnare come si raggiunge una vita felice.  Si
 
Dopo “Sono una barca” edita nel ’21, questo è il secondo volume che porta un titolo personalizzato per l’uso della prima persona singolare: sono. Gli occhi di Sono occhi scomparsi dentro il buio non sono pertanto occhi in genere ma sono quelli di Lucia Lo Bianco che dal suo particolare
 

Consegna del premio "Fragmenta" a Togo

Il Premio Fragmenta è stato fondato da Tommaso Romano nel 1977. La prima edizione del Fragmenta d’Oro si svolse al Piccolo Teatro Città di Palermo il 29 novembre 1977, sotto la Presidenza di Giuseppe Ganci Battaglia e Orazio Siino, e
 
 
 
Non è stato facile coinvolgere autori e autrici, voci di rilievo di tutta Italia, e invitarli a scrivere poesie sul tema scelto per questa antologia: quello della morte. Un tema per nulla ridente e festoso, come ben
 
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la X edizione del concorso letterario Premio Tradizioni Vive (che rappresenta l’evoluzione del Premio Piemont ch'a scriv e le sue Tradizioni). Il Premio Tradizioni Vive, a partecipazione gratuita rientra nel Progetto Piemonte Ambiente Cultura e Tradizioni Popolari. Il concorso persegue l’obiettivo di far conoscere la cultura popolare e le
 
Nonostante i miei pensieri sono altrove, e non solo per le non vacanze, tento di fare una presentazione del documentato libro del professore Aldo Alessandro Mola, “Vita di Vittorio Emanuele III 1869-1947. Il re discusso”, (Bompiani, 2023; pag. 581; e.22). Testo che il professore ha presentato dialogando con il giornalista
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.