Giorgio Nardone e il Centro territoriale strategico di Arezzo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 27 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
“La mutazione” di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 26 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Siamo in epoca di mutazione,esterna ed interna,l’esterna viene dai Robot umanoidi e dall’Intelligenza Artificiale Generale, l’interna dallo svuotamento della cultura classica estetico-umanistica.Nessuno può ritenere svalutabile l'economia e la difesa del proprio Paese ma se le società hanno come scopo l'economia e la difesa non rendendole strumento per la civiltà della
Presentazione del libro di Giovanni Dino. "C'erano una volta Ponte e Il Villabatese". Giovedì 27 marzo a Villabate (PA)
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 25 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Presentazione del volume "Palermo con i miei occhi" di Teresa Maria Ardizzone. Venerdì 21 marzo 2025 a Palermo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Culturelite / Mail
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Si raccomanda a collaboratori, lettori e amici, di usare per la corrispondenza, gli articoli e l'invio di foto e informazioni, la mail ufficiale della Fondazione Thule Cultura
“400 + 1. S. Rosalia, icona di palermitanità” di Ciro Lomonte
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
S. Rosalia – nel suo peregrinare ascetico dalla corte dei Re di Sicilia passando per la Quisquina per arrivare a Monte Pellegrino – può essere considerata un’autentica palermitana. Anche se le notizie a nostra disposizione sono piuttosto scarse (l’agiografia seicentesca di Giordano Cascini presenta molteplici tratti fantasiosi), era una
Un autore sempre attuale. IL “RITORNO” DI DRIEU – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Torna Pierre Drieu La Rochelle, l’eretico del “Socialismo fascista” e dell’europeismo ante litteram, appassionato ed antiborghese, al di là della destra e della sinistra. Torna Drieu La Rochelle e non solo perché – “forse per adattarsi ai tempi”, come ha scritto Francesco Borgonovo su “La Verità” – a riproporlo al
Iolanda Virzì, "Giù la maschera" (Ed. Antipodes) - di Antonino Schiera
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Iolanda Virzì, Iole per gli amici è un’insegnante in pensione da poco tempo, è Accademica di Sicilia. Tra i vari interessi annovera anche quello per il teatro. Poetessa in quanto ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo Il corpo dell’anima (Anteprima) e saggista per avere pubblicato il saggio Maestro
“Stiamo con l'occidente senza divisioni” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 14 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
I sinistri in continuazione chiedono alla nostra Presidente del Consiglio di schierarsi, di venire in Parlamento a riferire. Ebbene la nostra Presidente si è schierata eccome. Si è schierata di stare con l'Occidente, cioè di impedire la divisione e il suicidio dell'Occidente. “Mai come oggi il mondo ha avuto bisogno
Fabrizio Giuffrè, “Le ville della Piana dei Colli a Palermo” (Ed. Salvare Palermo) – di Gaetano Celauro
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 12 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Un libro edito dalla Fondazione Salvare Palermo che colma una lacuna su un argomento di vero interesse anche se eppur vero che vi sono stati altri libri che hanno trattato la stessa materia ed alcuni di rilievo. Ma il volume di Fabrizio Giuffrè :Le ville della Piana dei Colli a
“L’Oriente di Dacia Maraini” di Maria Nivea Zagarella
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 11 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
La produzione letteraria di Dacia Maraini corre sul doppio binario dell’autobiografismo diretto (Bagheria, 1993) o indiretto, e della riflessione sulla condizione femminile indagata nel suo rapporto col mondo storico e con quello spesso oscuro della psiche. Riflessione avviata dalla scrittrice già negli anni ’60/’70 e allora allineata con le rivendicazioni