Un viaggio nella memoria di tempi passati e luoghi scomparsi, quest’ultimo libro fotografico di Marcello Veneziani, un’opera diversa che si distingue dai precedenti lavori dell’autore.
 
Non è solo un romanzo, ma un’esperienza di pensiero. In un’epoca di virtualità e disconnessione emotiva, l’autore ci ricorda che anche gli oggetti “ci parlano”, se siamo disposti ad ascoltarli. E forse è proprio questo il cuore sociologico del libro: il recupero di un’etica della bellezza, una responsabilità verso ciò
 
Con l’organizzazione dell’European Youth Network, il primo ottobre 2025 u.s. , gli studenti della LUISS di Viale Romania, a Roma,  hanno avuto un incontro esclusivo con S.A.R. il Principe Aimone di Savoia, Capo della Real Casa, per condividere la Sua esperienza “tra diplomazia, il percorso Pirelli e i confronti con la
 

Ideale dell’io – di Antonio Saccà

In  territorio espressivo, artistico, si tratti di musica, di letteratura, di pittura, di scultura, di architettura, l'Italia, se non è superiore a tutti gli altri Paesi, non ha Paesi superiori. L'opinione non è sempre condivisa , ovviamente. Ed è interessantissimo, persino divertente cogliere i giudizi degli altri su di noi
 

Romagnolo come eravamo

in: Magazine del Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta, Ottobre 2025
 
Scrittore, poeta, filosofo, editore. Ma soprattutto: uomo di pensiero.
Tommaso Romano non si lascia definire facilmente, perché ogni sua opera è una soglia, un passaggio, un invito a pensare oltre.
La sua poesia è colta, stratificata, ma mai fredda.
Sa parlare al cuore senza rinunciare alla mente.
Evoca il mito, interroga il presente, accarezza
 
Tanti tanti anni fa, al tempo della giovinezza,mi recavo spesso ,almeno due o tre volte al mese, da Anna Magnani,che amava la compagnia, almeno all'apparenza, non era un salotto fisso come talune Signore romane, la Bellonci, la Astaldi,  con la Magnani ci incontravamo anche al Circeo, la Magnani possedeva una
 
L’autore è uno stimato e conosciuto scrittore, editorialista come pure filosofo già docente di Storia e Filosofia di scuola superiore per oltre quattro decenni. Ha pubblicato diversi libri ed articoli e si è sempre adoprato nel ritrovare nella tradizione culturale e religiosa cristiana, la risposta al senso
 
Non è solo un libro: è un atto d’amore verso le parole, verso la vita, verso l’altro. È una risposta lenta e pensata all’immediatezza sterile dei nostri tempi. È una raccolta che parla al cuore, ma interroga anche la mente, con la forza del pensiero e la delicatezza dell’emozione.
 
Giornata dedicata alla cultura, al confronto, alla creatività, quella offerta da “Culturelite Festival 2025“, in programma ieri presso il Circolo Ufficiali di Palermo. 
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.