Ideale dell’io – di Antonio Saccà

In  territorio espressivo, artistico, si tratti di musica, di letteratura, di pittura, di scultura, di architettura, l'Italia, se non è superiore a tutti gli altri Paesi, non ha Paesi superiori. L'opinione non è sempre condivisa , ovviamente. Ed è interessantissimo, persino divertente cogliere i giudizi degli altri su di noi
 
Da oltralpe, attraverso la rivista “Éléments”, ci arriva l’invito a sottoscrivere una petizione in difesa della lingua francese. La denuncia è ben motivata. Essa – scrivono gli autori della petizione -  si inquadra nel processo di “decivilizzazione  in atto”: “Le cause  sono ampiamente conosciute, come la decostruzione della famiglia e
 

Romagnolo come eravamo

in: Magazine del Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta, Ottobre 2025
 

Tommaso Romano: il custode inquieto della parola - di Antonella Lupo

Scrittore, poeta, filosofo, editore. Ma soprattutto: uomo di pensiero.
Tommaso Romano non si lascia definire facilmente, perché ogni sua opera è una soglia, un passaggio, un invito a pensare oltre.
La sua poesia è colta, stratificata, ma mai fredda.
Sa parlare al cuore senza rinunciare alla mente.
Evoca il mito, interroga il presente, accarezza
 
Accolti da Tommaso Romano il presidente e il vicepresidente nazionale dell’Associazione nazionale Case della Memoria provenienti dalla Toscana e il coordinatore regionale Nuccio Jacono hanno con grande interesse visitato Casa Museo Thule soffermandosi a lungo nella mattinata di sabato 4 settembre.
 

"Catalogo della Galleria dell'Eros" di Piero Montana

 La Galleria dell’Eros, unica nel suo genere in tutta Italia, è stata inaugurata con non poco clamore a Bagheria (Palermo) nel giugno del 2018, ma il suo catalogo, a cura di Piero Montana e con prefazione di Vitaldo Conte, scrittore, teorico e storico dell’arte nonché docente di Storia dell’arte
 

"Il genio sacro dell’arte siciliana" di Ciro Lomonte

Aliquis facete et commode dicant
Nelle opere del critico austriaco di architettura Hans Sedlmayr (per esempio Perdita del centro oppure La morte della luce) si evidenzia una caratteristica onnipresente nell’arte autentica: essa
 

La paura di manifestare le proprie idee – di Domenico Bonvegna

In questi giorni ho letto diversi interventi sulla strategia comunicativa dell’attivista conservatore americano Charlie Kirk che andava a parlare nei vari campus universitari per dialogare con gli studenti sui più svariati argomenti. Abbiamo appreso, che lo seguivano in molti convinti dalle sue argomentazioni, che non erano di poco conto a
 

A SATURA Palazzo Stella si celebra l’ARTE

 
Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17:00, SATURA presenta, nella splendida cornice di Palazzo Stella, sei nuove mostre oltre a quelle in permanenza, riconfermandosi come il più grande spazio espositivo indipendente dedicato all’arte contemporanea in Liguria. L’evento sarà preceduto da un’apertura straordinaria dedicata al collezionismo venerdì 3 ottobre dalle ore 18:00
 

A tu per tu con l'Artista Gloria Campriani reduce dal successo di Graffiti di Fili

Nella splendida cornice di Pietrasanta, culla e testimone della più raffinata arte si è tenuta una performance che esprime in toto la natura dell'artista, è molto interessante conoscerla meglio attraverso queste le sue parole che emergono da questa intervista.
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.