Domenica 27 luglio 2025 ore 21.00 nell’ Atrio del Complesso Monumentale Fazello di Sciacca la Libreria Mondadori presenta il saggio del critico d’arte Tanino Bonifacio "La Bellezza raccolta" all'interno della rassegna "Libri sotto le stelle", saggio critico  edito dalla casa editrice Caracol  che racchiude la prefazione dello storico dell’arte Aldo
 

“Intervista a Tommaso Romano” di Antonino Schiera

Partendo dalla considerazione che ci troviamo in un luogo meraviglioso qual è la Casa Museo Thule, vorrei iniziare questa nostra conversazione parlando del suo libro “La Casa dell'Ammiraglio” (Fondazione Thule Cultura - 2024) che si innesta con l'altro dal titolo “Filosofia del Collezionare” (Ex Libris - 2023). Opere che, ho scritto
 
Da promessa lontana a parte integrante della nostra quotidianità con l’intelligenza artificiale (IA) dobbiamo imparare a fare i conti. Essere coscienti di questa autentica rivoluzione, tecnologica e non solo, è un primo passo. Ma non basta. Occorre “attrezzarsi” culturalmente a questa sfida, che si configura sempre di più come
 

La bellezza raccolta di Tanino Bonifacio – di Maria Patrizia Allotta

La vera Arte non ha bisogno di proclami  e si compie in silenzio. Marcel Proust        Lieve pioggia in pieno deserto queste pagine che si snodano secondo un ritmo armonioso tanto da divenire melodia dello spirito.      Sole in piena tempesta questa
 

"Il disagio" di Marcello Veneziani

Fingere, fingere, fingere, e fingeremo. Scusate la parodia, ma devo confessare al Direttore e ai Lettori tutti de La Verità un crescente disagio e una brutta tentazione. Il disagio di scrivere d’attualità e la tentazione di smettere. Mi frena solo l’insopprimibile impulso a scrivere o meglio l’impossibilità di tacere
 

Fabrice De Nola, in esposizione presso Elek’arte, a Palermo - di Anna Maria Esposito

Un’esposizione essenziale, limpida, liquida. Sono andata a vederla con una mia amica pittrice. Io sapevo cosa avrei trovato, ma lei, entrando, è rimasta senza parole.   E, mentre lei rimaneva a bocca aperta, io osservavo compiaciuta il pittore, mio coetaneo. Anzi, forse un paio d’anni più giovane. Lo
 

"Intervista a Tommaso Romano" a cura di Salvatore Vecchio

Poeta, filosofo, storico e critico. Tommaso Romano è uno scrittore dai molteplici interessi. Non è il caso di elencare le sue opere che superano il centinaio. Come poeta ricordiamo L’airone celeste (2018), del filosofo dialogante l’Essere nel Mosaicosmo e Il mosaicosmo nell’infinito (2021), dello storico Sicilia 1860-1870. Una storia
 

Avviso e Invito ai Collaboratori e Lettori di Culturelite

Come certamente saprete il 21 settembre si svolgerà il culturelitefestival con vari eventi e grandi artisti e personalità. Ovviamente siete tutti benvenuti e mi aspetto com'è ovvio che sia, gli Amici palermitani e siciliani in particolare. Dura tutta la giornata di domenica. Si può anche prenotare il pranzo sempre
 

"Sulla Sovranità Alimentare" di Carmelo Muscato

Normalmente consumiamo latte francese, nocciole turche, ceci messicani, aglio spagnolo, mandorle californiane e il grano con cui viene fatta la maggior parte del nostro pane e della nostra pasta è canadese. Tutto ciò è assurdo perché noi abbiamo tutti questi prodotti e anche di qualità superiore a quelli importati. Ma
 

"Il tempo e l'uomo" di Antonio Saccà

Il Tempo esistenziale non dipende da noi, anche se lo estinguessimo volontariamente cesseremmo l’esistenza perchè mortali. Il Tempo esistenziale è il tempo del vivere naturale, in quanto nasciamo.  Il Tempo non è la vita, è una misurazione ma non la vita. La vita,per l’uomo, è il sentire  cosciente, niente a
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.