Sinossi di "Considerazioni filosofiche sulla pittura di Casimiro Piccolo" di Piero Montana
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Creato: 04 Novembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 12

Considerazioni filosofiche sulla pittura di Casimiro Piccolo è l’ultimo libro di Piero Montana, che degli spiriti elementali ben presenti nell’arte di Piccolo ricostruisce la genealogia, che da Paracelso, indietro nel tempo, l’autore fa risalire attraverso Marsilio Ficino ai filosofi del neoplatonismo antico e precisamente a Psello.
Per i neoplatonici l’idea di fondo di tutta la loro filosofia è che l’universo è dotato da un’anima intelleggibile, che lo governa e lo mette in moto.
Ma sarà proprio già al tempo di Paracelso, in pieno Rinascimento, che a tale concezione animistica della natura viene a contrapporsi una concezione del tutto meccanicistica da parte dei pionieri della scienza moderna (Bacone, Keplero, Newton ed altri), supportata da filosofi del loro tempo, quali Cartesio, Marsenne e Gassendi.
Ecco allora che all’anima mundi di derivazione platonica Keplero viene a contrapporre la vix motrix (la forza motrice), il primo pezzo di una macchina dell’universo, di cui verrà a costituire il fondamentale motore.
Ma in tale concezione meccanicistica della natura l’Anima di conseguenza verrà soppressa e sostituita da una reale o solo teorica macchina artificiale.
E’ da allora che dal nostro mondo scompariranno quegli spiriti elementali, espressione vitale dell’Anima mundi, che Paracelso aveva personificato nelle sue “spirituali” creature: silfidi, gnomi, ninfe e salamandre, il “piccolo” popolo fatato, che, con inguaribile nostalgia per un mondo andato perduto, quello della tradizione ermetica e neoplatonica, Casimiro Piccolo viene a raffigurare nei suoi lievi e delicati acquerelli “magici”.
Questo di Montana tuttavia non è solo un saggio di storia della scienza e al contempo di critica d’arte, ma anche un libro che segna una svolta decisiva nell’ambito del suo pensiero.
Venendo a confrontare una filosofia della natura (il neoplatonismo) con il nascente pensiero scientifico ad essa pure coevo, l’autore infatti perviene a conclusioni davvero scioccanti nello svelare le insospettabili ed torbide origini della scienza moderna, che neppure i suoi critici più accaniti (Burtt, Koyré, Khunn, Feyrabnd) non hanno mai osato rivelare.
Piero Montana è già autore, tra gli altri, dei seguenti libri: Bagheria Esoterica (2021), Villa Palagonia Studio e Rivelazione de simboli occulti (2024), Eresia e magia nell’opera erotica di Raniero Alliata Principe del Sacro Romano Impero (2024), tutti editi dal suo Centro d’Arte e Cultura di Bagheria.




