Il programma del Culturelitefestival 2025

 
Affidata ad autentici specialisti e studiosi di primissimo livello scientifico ed estetico,il confronto sulla bellezza in un momento storico così drammatico per il mondo e per la stessa singolarità umana rappresenta una sfida e una possibilità per indicare la via maestra di una redenzione anzitutto individuale senza la caduta nel
 
Il 21 settembre 2025 alle ore 11:00, presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito, nell’ambito del Culturelite Festival 2025, si terrà un incontro di grande rilevanza intitolato “Europa, Geopolitica Internazionale e Pace”. L’evento, coordinato da Antonino Sala, vedrà come relatore principale Gianfranco Fini, con
 

Il premio Athena-Culturelite il 21 settembre al Circolo Ufficiali di Palermo

Una scelta selezione, necessitata anche dal tempo disponibile e dai molti autori di Thule e collaboratori di culturelite.com residenti fuori Sicilia, premierà con l'attribuzione dell' Athena -Culturelite 2025, personaggi e scrittori , giornalisti e operatori culturali .Il premio -dice Tommaso Romano presidente del premio -vuole rappresentare un segno di riconoscenza per tanti
 

I giovani Santi della strada nel quotidiano – di Domenico Bonvegna

 
La canonizzazione di Carlo Acutis e Piergiorgio, la prima di Papa Prevost, Leone XIV, che riceve il testimone da Papa Francesco. Come in una staffetta i Papi si passano il testimone anche nelle canonizzazioni. La vera ricchezza della Chiesa sono i santi di tutte le età e
 

CULTURELITE 2025: UNA GIORNATA DI CULTURA E GEOPOLITICA

La Fondazione Thule Cultura, fondata da Tommaso Romano, ha organizzato il Culturelite Festival 2025, un evento straordinario in programma il 21 settembre 2025, dalle ore 9, presso il Circolo Ufficiali di Palermo. Una giornata interamente dedicata alla cultura, al confronto e alla creativitàautogestita e gratuita, senza finanziamenti pubblici, con stand librarimusicafotografia, dirette Facebook. Un appuntamento che vedrà protagonisti speciali Gianfranco Fini al mattino e Marcello Veneziani al pomeriggio, per celebrare la libertà delle
 

Nasce a Trapani il Museo della Pratica e della Memoria Fotografica

Nel cuore del centro storico di Trapani, tra le pietre antiche e il rumore del mare, si nasconde un piccolo gioiello. È il Museo della Pratica e della Memoria Fotografica, uno scrigno di immagini che raccontano non solo volti, ma intere generazioni, trasformazioni urbane, riti collettivi e intimi dettagli
 
Dopo la “sglobalizzazione”, la messa in discussione degli ultimi trent’anni,  caratterizzati dai mercati aperti e dall’interdipendenza economica, ed  il  reshoring, cioè il ritorno delle produzioni industriali nei Paesi d’origine delle aziende, ecco arrivare l’interventismo pubblico in economia, al punto che si comincia a parlare di “nuovo capitalismo di Stato”.
 
Giorgia Migliore, attrice, nata a Palermo il 15 marzo del 1974. 
 
Oltre l’importante mostra con dieci pannelli sugli affreschi del Lorenzetti sul buon governo ideale, curata da Alleanza cattolica saranno esposte fotografie d'arte sulla casa museo Thule per gli scatti sapienti di Luciano Schimmenti.
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.