Sinossi di "Considerazioni filosofiche sulla pittura di Casimiro Piccolo" di Piero Montana

Considerazioni filosofiche sulla pittura di Casimiro Piccolo è l’ultimo libro di Piero Montana, che degli spiriti elementali ben presenti nell’arte di Piccolo ricostruisce la genealogia, che da Paracelso, indietro nel tempo, l’autore fa risalire attraverso Marsilio Ficino ai filosofi del neoplatonismo antico e precisamente a Psello.
 

Eugenio di Savoia un eroe poco conosciuto – di Domenico Bonvegna

 
Fu aristocratico e gran condottiero, abile stratega e diplomatico accorto, voltò le spalle al Re Sole per battersi per la Vienna cristiana. Fu il flagello dei turchi e il terrore dei francesi in buona sostanza fu un testimonial della vera Europa. Per lo studioso Marco Respinti (Il
 
  Sabato 8 Novembre al Castello Beccadelli, ubicato a Marineo in provincia di Palermo, si inaugurera’ una prestigiosa mostra. Un’ inno alla pace ed all’arte i due temi che verranno stigmatizzati giorno 8 Novembre. Una sede prestigiosa che ospitera’ tante realta’ intrise di creativita’: fotografie, sculture,  tele, arte
 
Francesco Pira, laureato in Sociologia presso l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti  è Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna comunicazione strategica e giornalismo digitale presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.  E’ stato nominato nel 2025 componente del Comitato
 

“TRATTI DI MARE” Presentazione di una cartella calcografica

A Palermo sabato 15 novembre 2025 ore 16:30 nella sala Convegni Petrucci di Palazzo Ziino, alla presenza del vice Sindaco e Assessore alla Cultura Giampiero Cannella, gli artisti Gaetano Barbarotto e Caterina Rao invitano la Cittadinanza a conoscere l’antica e nobile tecnica della calcografia. Sarà presentata “Tratti di mare”
 
Il 24 ottobre 2025 alle ore 16,30, presso il museo etnografico di Palermo, si è tenuta la presentazione del libro "Il tutto e il niente" di Antonino Schiera che costituisce una raccolta di aforismi, poesie, monologhi che l' autore fa dono di sé e che svelano , in un afflato
 
in: "l'Italo Americano", CXVII• N. 21
 
Chi conosce Caterina e la sua attività precedente poteva attendersi una continuità rassicurante.   Ma l’ultima esposizione, nella tripersonale Immensamente mare (Cefalù, luglio 2025), ha smentito la previsione.   Infatti, nella sala, mi ha accolta una fantasmagoria illuminata, gioiosa.   D’iridescenza suddivisa in squame e scaglie.  
 
Ho conosciuto Pier Paolo Pasolini credo nel 1963, anzi sicuramente nel 1963. Avevo pubblicato su 'Nuovi Argomenti ', la rivista di Alberto Moravia, un saggio che ebbe risonanza mondiale per la fama della rivista e perché era il primo testo organico della letteratura italiana fino agli anni Sessanta. Fui molto
 

Come cambia la ricettività turistica - di Vincenzo Sole

Lo scopo di questo lavoro in un momento particolarmente felice per la crescita del settore, a seguito degli aumenti di arrivi e presenze, superiori percentualmente a quelli Nazionali è quello di proporre una visione completa dell’attuale sviluppo della Ricettività Turistica in Sicilia, usando come sparti acque di questa analisi la
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.