"La drosera" di Francesco Maria Cannella

Ridotto allo stremo
cambio faccia
Ultima corsa
e niente da evitare
 

"Dazi per tutti" di Antonio Saccà

  La politica non è soltanto una manifestazione di fede, condivisione di convinzioni, anche valutazione dei  fatti,giudizio,analisi degli effetti e dell’efficacia, dei mezzi con i fini. Bisogna pure considerare gli altri, stabilire per certo di avere ragione avendo convinzioni opposte non sempre è realistico. Insomma, la politica non è religione
 

La fine dell'utopia del multiculturalismo – di Domenico Bonvegna

Il Canada di Trudeau voleva essere “un esempio per il mondo”. “Quando Trudeau è stato eletto sosteneva una visione moderna per il suo paese: multiculturale, attento al clima e desideroso di comportarsi in modo responsabile in un mondo instabile”, ora l'esperimento canadese dell'ideologia del multiculturalismo sembra arrivato al capolinea.“Così il
 

“Ignacio Vicens y Hualde. Quattro Quartetti per un moderno Terenzio” di Ciro Lomonte

Nel 1979 – ero iscritto al primo anno di Architettura – partecipai ad un convegno internazionale, promosso a Roma dall’Istituto per la Cooperazione Universitaria. Lì conobbi fra gli altri Nicolas Ramirez Garcia, un ragazzo di Saragozza che studiava presso la Escuela Tecnica Superior de Arquitectura di Madrid (ETSAM). Mi disse
 
Può essere considerato “normale” un mondo in cui – dietro il paravento dell’Intelligenza Artificiale – si censurano analisi e valutazioni assolutamente legittime ?  E’ la grande contraddizione/ambiguità di questi tempi iper connessi, dove, a fronte di una comunicazione sempre più veloce e pervasiva, fa riscontro un controllo tecnologico delle idee,
 

Jerzy Popieluszko martire del comunismo – di Domenico Bonvegna

Quarant'anni fa, nell'ottobre del 1984, il sacerdote polazzo don Jerzy Popieluszko (1947-1984) venne assassinato dagli agenti dei servizi di sicurezza della Polonia comunista. San Giovanni Paolo II, nel decimo anniversario della morte, definì questo martire del comunismo, “impavido difensore della verità, della giustizia, della libertà e della dignità dell'uomo” e
 

È scomparso Lorenzo Infantino: maestro di Libertà - di Antonino Sala

Con grande cordoglio ho appreso la triste notizia della scomparsa improvvisa del prof. Lorenzo Infantino al quale mi legavano sinceri sentimenti di stima. Si deve alla sua opera di studioso attento e colto la riscoperta del pensiero liberale e di autori importanti come Hayek e Mises. Con Tommaso Romano come
 
Contrordine compagni: dimentichiamo le vecchie “appartenenze” culturali (di destra e di sinistra)  e cerchiamo piuttosto di “ribaltarle”, archiviando storiche e ben rodate identità. E’ l’ultima ridotta di una cultura (progressista) in disarmo, alla disperata ricerca di una nuova legittimazione. Ed è cronaca di questi giorni,  con J.R.R. Tolkien, il padre
 

La storia dell'Europa, vista dagli europei - di Domenico Bonvegna

Questo sarebbe il tempo dello studio delle civiltà, proprio perchè stiamo assistendo a un cambiamento d'epoca. Lo ripeteva spesso nei suoi discorsi e negli scritti lo studioso e pensatore piacentino Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza Cattolica. E per questo si affidava nei suoi ragionamenti ad esimi storici delle civiltà come
 

“La questione metafisica” di Antonio Saccà

Credenti o non credenti,l’esistenza o ha una spiegazione metafisica o non ha spiegazione. Quando noi diciamo la “natura” non spieghiamo come mai esiste la natura. Quando noi diciamo “particella singolare” che esplodendo originò gli elementi e lo spazio ,non spieghiamo come mai esiste la particella. E’ pure da considerare inspiegabile
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.