Torna Pierre Drieu La Rochelle, l’eretico del “Socialismo fascista” e dell’europeismo ante litteram, appassionato ed  antiborghese, al di là della destra e della sinistra. Torna Drieu La Rochelle e non solo perché – “forse per adattarsi ai tempi”, come ha scritto Francesco Borgonovo su “La Verità” – a  riproporlo al
 

Iolanda Virzì, "Giù la maschera" (Ed. Antipodes) - di Antonino Schiera

Iolanda Virzì, Iole per gli amici è un’insegnante in pensione da poco tempo, è Accademica di Sicilia. Tra i vari interessi annovera anche quello per il teatro. Poetessa in quanto ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo Il corpo dell’anima (Anteprima) e saggista per avere pubblicato il saggio Maestro
 
Prorogata, per le case museo di tutta Italia, la scadenza per prendere parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri: viste le tante richieste che continuano ad arrivare sarà possibile aderire fino al 20 marzo.
 

“Stiamo con l'occidente senza divisioni” di Domenico Bonvegna

I sinistri in continuazione chiedono alla nostra Presidente del Consiglio di schierarsi, di venire in Parlamento a riferire. Ebbene la nostra Presidente si è schierata eccome. Si è schierata di stare con l'Occidente, cioè di impedire la divisione e il suicidio dell'Occidente. “Mai come oggi il mondo ha avuto bisogno
 

Francesco Maria Cannella propone l'album "Equilibrium" dei Frame Project

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Un libro edito dalla Fondazione Salvare Palermo che colma una lacuna su un argomento di vero interesse anche se eppur vero che vi sono stati altri libri che hanno trattato la stessa materia ed alcuni di rilievo. Ma il volume di Fabrizio Giuffrè :Le ville della Piana dei Colli a
 

“L’Oriente di Dacia Maraini” di Maria Nivea Zagarella

La produzione letteraria di Dacia Maraini corre sul doppio binario dell’autobiografismo diretto (Bagheria, 1993) o indiretto, e della riflessione sulla condizione femminile indagata nel suo rapporto col mondo storico e con quello spesso oscuro della psiche. Riflessione  avviata dalla scrittrice già negli anni ’60/’70 e allora allineata con le rivendicazioni
 

“La dolorosa scomparsa di Manlio Corselli” di Tommaso Romano

Con Manlio Corselli se ne va un pezzo di storia e cultura siciliana ed anche una parte importante della mia vita. Uomo colto e generoso, valoroso docente universitario e stimato studioso di Scienze Politiche, autore di saggi scientifici e culturali di grande pregio.
 
Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo), la collettiva d’arte contemporanea Il blu del cielo- La trasfigurazione della materia nell’arte, ideata dallo stesso Montana, che già ha esordito nel
 
Che cosa è il Carnevale ? Qual è il suo vero significato ? E’ rivoluzionario o conservatore ? Trasgressivo o convenzionale ? Passato indenne attraverso i processi  di omologazione culturale, il Carnevale resiste malgrado tutto  - con buona pace per la cultura woke e per il perbenismo del politicamente corretto  –
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.