Sette nuove realtà diventano Case della Memoria, dal Veneto alla Campania. «Un segnale importante, di crescita e apprezzamento del lavoro dell’associazione»
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Created: 20 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Firenze, 16 maggio 2024 - Per la prima volta nella sua storia, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria ha ratificato l’ingresso di sette nuove realtà provenienti sei regioni italiane, tra cui, per la prima volta, una casa della Campania.
Si tratta della Casa Museo di Francesco Petrarca
“Arcipelago GULAG 50 anni dopo. Quando Solzenicyn era tabù” di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Cinquant’anni fa, esattamente il 25 maggio 1974, usciva in Italia, presso Arnoldo Mondadori Editore, Arcipelago Gulag di Aleksandr Solzenicyn. L’autore, Premio Nobel (1970) per la letteratura, era stato espulso da qualche mese dall’Urss, con decreto del Soviet Supremo.
Prefazione di Antonino Cangemi a “CALDERONe una barca di sogni” di Guglielmo Peralta
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Da Guglielmo Peralta un libro come questo che vi accingete a leggere lo si poteva aspettare. Da lui, soltanto da lui e non da altri. Un libro singolare, espressione del pensiero e dell’estro creativo di un autore che fa eccezione nel panorama editoriale. Peralta è un poeta-filosofo o un
"Notazione da notare" di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 18 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
La Nota di Michele Gelardi, la Nota di Mario Bozzi Sentieri pubblicate su questo Social di recente esigono attenzione, si tratta di argomenti decisivi, pochissimo analizzati con appropriata valutazione. Gelardi onora uno studioso che merita onore, Gaetano Mosca. Nei testi di Sociologia è situato tra gli Elitisti, Vilfredo Pareto, Michels,
Un libro per riscoprire Benedetto XVI – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Marco Iacona ha scelto di autopubblicare un saggio dal titolo “A destra niente di nuovo. Quasi un diario di bordo” (YouCanPrint 2024) ove in centotrenta pagine conduce una critica ai modi e alle condotte dei giorni nostri. Ne pubblichiamo qui un breve est
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Tra varie contraddizioni Giovanni Gentile provò a ri-fondare uno spirito italiano sulle ipotizzate “ceneri” e di un «particolarismo regionale» (specie siciliano) e di una vibrante insufficienza (da trasferire comunque al passato)[1]. Un’Italia, un popolo e una tradizione custodibili (custoditi) in ogni individuo e finalmente un vero unico Stato. Seppur
“L’elitismo politico di Gaetano Mosca” di Michele Gelardi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 16 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Nella galleria dei siciliani illustri, un posto di rilievo è occupato da Gaetano Mosca. Si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1881; fu professore di diritto costituzionale e amministrativo, nonché di storia delle dottrine politiche in varie università italiane. Nel 1909 fu eletto deputato al Parlamento con la Destra nel collegio
L’Italia del Sacro e dei Miracoli. PER TORNARE A “CREDERE” – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 16 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
In tempi di facile, troppo scontata, “secolarizzazione”, interrogarsi sull’essenza del Sacro può apparire un’operazione eccentrica. In realtà cogliere il permanere di una religiosità profonda, dai tratti e dai rituali “pagani”, rende palese una domanda spirituale tutt’altro che secondaria, ancorché esterna alle tradizionali istituzioni religiose. E’ la grande contraddizione di questi
“Quando il parlamento regalò l'Italia a Mussolini” di Aldo A. Mola
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 15 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Una “giornata particolare”
Il 21 luglio 1923 non figura tra le “giornate particolari”. Eppure quel giorno, nell'Aula “sorda e grigia” della Camera dei deputati, venne decisa la storia d'Italia. La “narrazione” privilegia eventi clamorosi. A volte li inventa. È il caso del 28 ottobre 1922, giorno fatidico della
Il 21 luglio 1923 non figura tra le “giornate particolari”. Eppure quel giorno, nell'Aula “sorda e grigia” della Camera dei deputati, venne decisa la storia d'Italia. La “narrazione” privilegia eventi clamorosi. A volte li inventa. È il caso del 28 ottobre 1922, giorno fatidico della
“Non basta la felicità. Occorre la gioia. Ludwig Van Beethoven!” di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 15 Maggio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Non avendo conosciuto mio padre, che finì l’esistenza mesi dalla mia nascita, cercai padri, e da bambino erano questo, quello, quell’altro, da ragazzo aspirai a padri consistenti, una sorta di “ideale dell’io”, come scrivo nel libro “La memoria dei ricordi”(Editore Armando) ebbi filiazione fantasticata con Stalin, eravamo innumerevoli, allora, e



