Cercare di raccontare come è stata fatta l'Italia da parte del Risorgimento (La Rivoluzione Italiana) significa “toccare un tasto delicato e sfiorare una questione potenzialmente divisiva, soprattutto a 'Destra'”, lo scrivono Invernizzi e Sanguinetti nel recente libro, “Conservatori. Storia e attualità di un pensiero politico. (Ares, 2023)Tuttavia l'unità è stata
 
Il racconto Berenice dello scrittore palermitano Antonino Schiera edito da Fondazione Thule Cultura nel novembre 2023 è risultato finalista al XV Premio Internazionale Navarro a Sambuca di Sicilia.
 

XXIII Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

IL PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II CON SALVATORE DINO Quando tornai in Sicilia, 1980, i miei congiunti, mia madre, mio patrigno, mia sorella di secondo matrimonio avevano cambiato casa, i luoghi nuovi non erano da me conosciuti, ma andavamo al mare, ed il mare lo coponoscevo e soprattutto conoscevo gli abitatori
 
 
 
Sabato 11 maggio nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana’” a Bagheria é stata inaugurata dal Prof. Tommaso Romano la mostra d’arte contemporanea dell’artista siculo-messicano, Juan Esperanza, dal titolo “Anamorfosi. Pitture Sculture Installazioni”.
 
 
Sarà inaugurata a Sant’Agata Militello, presso il Castello Gallego, sabato 25 maggio 2024, ore 18,30, l’Esposizione Nazionale d’Arte Contemporanea Un cielo di pittura, che resterà aperta al pubblico sino al 25 luglio.
 
Il testo “LIBROGRAPHIA di TOMMASO ROMANO” rappresenta un’opportunità straordinaria per esplorare e studiare l’opera completa del filosofo palermitano Tommaso Romano. Pubblicato nel 2024 dalle edizioni CO.S.MOS., questo volume offre una panoramica completa delle sue creazioni letterarie e intellettuali. Ecco alcuni punti salienti del libro:   Opere di
 
È uscito il 6 dicembre scorso in tutte le librerie, per i tipi della romana Ensemble, Rebus Banksy, il nuovo libro-disco di Andrea Del Monte che porta quale sottotitolo L’uomo dall’arte ribelle. Non si tratta solo di un libro dedicato al grande artista e writer britannico ma anche un
 

Gli studenti (?) delle università pro-Hamas – di Domenico Bonvegna

Divampa la protesta nelle università americane degli studenti (pare che molti non lo sono) per Gaza e la Palestina libera, così dicono. Ad oggi si contano circa duemila arresti, soltanto negli ultimi quindici giorni nei soli campus universitari. Numeri da far rabbrividire, che restituiscono un’istantanea del difficile momento che vivono
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.