UN ABBAGLIO SECOLARE

 

Il verso 103 del V canto dell'Inferno recita:

Amor ch'a nullo amato amar perdona

 

È uno dei versi più famosi e controversi della Storia della Letteratura, sul quale, a mio avviso, non è stata fatta abbastanza chiarezza dai critici che nel tempo (sono trascorsi più di sette secoli) si sono cimentati nella sua esegesi concordando tutti, con qualche sfumatura diversa, nell'interpretare il verso nei modi seguenti:

- L'amore che a nessuno risparmia, se amato, di riamare
- L'amore che non concede a nessuno che è amato di non riamare
- L'amore che obbliga chi è amato ad amare a sua volta

 

Sono, queste, ''traduzioni" sulla falsariga del pensiero religioso medioevale sull'amore come sentimento divino, simile a quello che Dio nutre per tutti gli uomini. In proposito, così si  espressero Fra Giordano da Pisa, noto anche come Giordano da Rivolta (1260-1311) e Santa Caterina da Siena (1347-1380):

- Non è nullo che, sentendosi che sia amato da alcuno, ch'egli non sia tratto ad amare lui incontanente (Fra Giordano)
- Naturalmente l'anima è tratta ad amare quello da cui sé vede essere amata (S. Caterina)

 

Natalino Sapegno avalla queste asserzioni degli scrittori religiosi, ritenendole conformi alla tesi esposta nel trattato De Amore da Andrea Cappellano (1150-1220), secondo il quale «Amor nil posset amori denegare» (l'amore non può negare nulla all'amore).
Critici moderni e contemporanei, tra cui Gianfranco Contini, hanno sostenuto la presenza del pensiero del Cappellano in Dante, soprattutto nell'episodio di Paolo e Francesca. Ad Amato Maria Bernabei, poeta e scrittore (Secinaro (AQ) 1945), essendo stato il trattato giudicato contrario alla morale cristiana, la tesi del Cappellano non sembra conciliabile con l’ortodossia che anima la Commedia»1
  Questa sua considerazione è una prima confutazione dell'interpretazione del verso dantesco giunta fino a noi attraverso e ben oltre sette secoli. Egli, infatti, rileva il grande equivoco in cui sarebbero caduti gli esegeti, relativamente al verso suddetto, tanto più che il Cappellano, nel terzo libro del trattato, significativamente intitolato De reprobatione amoris, esprime una concezione diversa rispetto a quanto aveva sostenuto nei due libri precedenti affermando che alla persona amata bisogna lasciare la libertà di non riamare.

 

Ideo ergo amor in arbitrio posuit amantis, ut, quum amatur, et ipsa, si velit, amet, si vero nolit, non cogatur amare (I, 44) [Dunque amore ha lasciato facoltà a colei che ama, quando è amata, di amare a sua volta, se vuole, e di non essere costretta ad amare, se invece non vuole].

 

Vere profiteor in mulieris esse collatum arbitrium postulanti, si velit, amorem concedere, et, si non concedat, nullam videtur iniuriam facere (I, 104) [Affermo che alla donna è stata attribuita facoltà, se vuole, di concedere il suo amore a chi la ama, e, se non lo concede, non si ritiene che commetta un torto].

 

Dante, osserva Bernabei, non avrebbe potuto esprimere una tale falsità sull'amore: «come si fa a sostenere che se uno ama qualcuno sicuramente sarà riamato?»2. E dunque, «Dante ha scritto un aforisma che non è mai stato capito»3
 

 L'interpretazione del novello critico, poeta e scrittore è la seguente: l’ amore nutrito (amor) che a nessuno che sia corrisposto (ch’a nullo amato) dà scampo (amar perdona).

 

Dunque, solo se l'amore è ricambiato non ci si può sottrarre alla sua potenza. L'amore così giustificato correggerebbe l'errore esegetico, l'abbaglio secolare di una critica miope, che si sarebbe lasciata condizionare dalla prima tesi sostenuta dal Cappellano, sorvolando sugli altri luoghi del trattato, in cui lo stesso Autore, ''abiurando'' il proprio pensiero, riconosce alla donna, come abbiamo sopra esposto, la piena libertà di decidere in tema d'amore.

Confesso che da studente trovavo ostico questo verso dell'Inferno e non convincente la spiegazione dell'insegnante, conforme a quella tradizionale. Solo quando mi sono ritrovato, a mia volta, nella veste di docente d'italiano ho sentito la necessità di rendere meno oscuro il senso del verso in questione, e ho finito per approdare a una nuova versione che ho esposto ai miei studenti senza tralasciare quella canonica, per correttezza d'informazione e per un giusto confronto. Sono d'accordo, pertanto, col Bernabei riguardo all'errore d'interpretazione da lui rilevato e sul quale egli ha costruito il saggio: O Dante o Benigni, che è anche il nome del suo Blog (vedasi nota). Ma altra è la mia spiegazione. Mi pare chiaro, scontato e più che normale che non ci si possa sottrarre a un amore corrisposto (tesi di Bernabei) e concordo sulla forza dirompente dell'amore che non impedisce a Francesca, sposa di Gianciotto, di abbandonarsi alla passione ardente per Paolo. Tuttavia, a me pare che l'intuizione di Bernabei, ''riparatrice'' dell'errore, non esaurisca il senso del verso. Perché il senso va oltre la semplice corrispondenza d'amore tra i due amanti, che eliminerebbe la contraddizione assurda di un amore ''obbligato'', ricambiato anche in assenza del sentimento. E l'«oltre», a mio avviso, è proprio il legame coniugale tra Francesca e Gianciotto. Il verso, messo nella seguente costruzione e così completato: amor che (non) perdona a nullo (di) amar (chi è) amato,  [l'amore che vieta, che non consente a nessuno di amare chi ha un vincolo d'amore, chi, cioè, è unito ad altra persona mediante il sacramento matrimoniale], chiarisce il senso tradito. L'amore, di cui parla Dante per bocca di Francesca, è l'amore proibito, negato dalla morale cristiana. E il divieto vale sia per Francesca, sposa di Gianciotto, che per Paolo, che trasgredisce il nono comandamento. Ed è proprio per questa trasgressione che i due amanti sono collocati nell'Inferno tra i lussuriosi. Quel «perdona», cui è sottintesa la negazione (non), va inteso letteralmente, è un termine carico di significato che dà il senso esatto del verso. Esso non esprime l'obbligo di amare, ma, al contrario, sta a indicare il divieto assoluto, il diktat della legge morale, alla quale l'uomo deve obbedienza. E qui, è il sacro vincolo del matrimonio che viene infranto dai due amanti contro la parola di Gesù, che impone all'uomo di non separare «ciò che Dio ha unito».

 

1 Amato Maria Bernabei, in www.odanteobenigni.it

2 ivi

3 ivi

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.