Pubblichiamo la nota in IV di copertina del libro di Piero Montana “Eresia e magia nell’opera erotica di Raniero Alliata di Pietratagliata Principe del Sacro Romano Impero”
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 21 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
L’arte erotica di Raniero Alliata (1897-1979), Principe del Sacro Romano Impero, nell’ambito della crisi dell’immagine tradizionale dell’uomo nell’arte moderna e contemporanea, viene ad avere di certo un ruolo notevole, anche se, per la marginalità dell’autore, l’importanza di tale ruolo non gli viene ancora riconosciuta.
Dalle sue vicende biografiche narrate
Presenza di passato e presenza di futuro: dal realismo della ‘Scuola di Londra’ alla realtà del ‘Transrealismo artistico italiano’ teorizzato da Antonio Gasbarrini - di Renato Mammucari
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Created: 20 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Il saggio analizza l’operato di diversi artisti realisti della detta “Scuola di Londra”. Il tutto trae origine dai due colossi britannici Francis Bacon e Lucian Freud.
L'importanza dello studio della dottrina sociale della Chiesa – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Bene ha fatto Alleanza Cattolica a pubblicare quest'anno con la sua casa editrice Cristianità un libro su gli “Scritti di dottrina sociale 1961-2005” di Giovanni Cantoni. Nei miei intensi anni di apostolato sociale nel messinese, ogni volta che presentavo l'associazione non mancavo mai di dire che “Alleanza Cattolica è una
Antonio Saccà, “Il mio diario – 14
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Scavalco alcuni giorni, il Diario è presso che quotidiano, ma poiché gli eventi sboccano nei giorni ora posti, redigo da questi ultimi.
Comincio a scrivere.appena oltrepassata l'alba ,il sole ha il colore di questi momenti e lo fascia nella sommità dei palazzi, una carezza rosata
Ildegarda di Bingen “Dottore della Chiesa” e “Badessa del mondo” – di Maria Nivea Zagarella
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Cosa ha da dire una monaca benedettina del XII secolo alla società dell’intelligenza artificiale avanzata, una società sempre più distante dal senso della trascendenza, travolta in una immanenza depauperata di valori, ipertrofica di tecnologie anche micidiali, segnata da una umanità che sembra avere smarrito se stessa fra carneficine di guerra,
I Musei dell’Emigrazione italiana. UN PATRIMONIO STORICO ED IDENTITARIO – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Created: 17 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Dal 5 al 7 dicembre si è svolta a Genova la quinta edizione del Congresso internazionale “Diaspore Italiane – Rappresentazione e Questioni di Identità”. Protagonisti dell’incontro oltre ottanta esperti provenienti da vari Paesi, tra cui Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, Italia, Kenya, Germania, Uruguay, Francia e Canada per analizzare lo stato
Ornella Mallo, “Sarà come non fossimo mai stati” (Ed. FusibiliaLibri) - di Guglielmo Peralta
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 16 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Temi fondamentali di questi racconti sono l’amore, la memoria e l’oblio: quello profondo che segue alla nostra morte, se nessuno si ricorderà più di noi. Allora. Esserci “Sarà come non fossimo mai stati”. Siamo l’ombra che abbiamo attraversato, nutrito. Co-esistiamo nella quotidianità di un abbraccio, di una verità, di un’illusione;
Il linguaggio da “anni di piombo” e non solo dalla CGIL – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 14 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
In tanti hanno criticato il linguaggio guerrafondaio del leader della Cgil Maurizio Landini, prima quando auspicava la “rivolta sociale”, ora con “bisogna rivoltare il Paese come un guanto”, un'altra accusa che spesso viene fatta al sindacato della Cgil è quello di fare politica e non gli interessi dei lavoratori. Per
Guglielmo Peralta, “Il Paradiso e la Scrittura” (Il Convivio Editore) – di Ester Monachino
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 13 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Dopo attenta lettura del volume “Il Paradiso e la Scrittura”, una raccolta di quindici testi di Guglielmo Peralta per i tipi de Il Convivio Editore, ho sentito la necessità di rivedere, di rileggere il volume di versi, dello stesso Peralta, “Sul far della poesia”, pubblicato da Spazio Cultura Edizioni, di
“Tornare a se stessi ossia all’arte” di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Created: 12 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Tra la fine del XX secolo è l'inizio del XXI si confermò una tendenza che aveva origini da alcuni decenni, conclamata da pochi ma rispettabili analisti: il fallimento del proletariato e della borghesia. Mi riferisco al fallimento qualitativo non quantitativo,. dal punto di vista della civiltà. Quello che conta.Gli strumenti



