Ornella Mallo, “Sarà come non fossimo mai stati” (Ed. FusibiliaLibri) - di Guglielmo Peralta

Temi fondamentali di questi racconti sono l’amore, la memoria e l’oblio: quello profondo che segue alla nostra morte, se nessuno si ricorderà più di noi. Allora. Esserci “Sarà come non fossimo mai stati”. Siamo l’ombra che abbiamo attraversato, nutrito. Co-esistiamo nella quotidianità di un abbraccio, di una verità, di un’illusione; siamo marionette, maschera tra le maschere sempre in attesa di una rivelazione, di qualcosa che ci gratifichi, che ci sveli agli altri e a noi stessi, in frenetica corsa col tempo che ci sopravanza in eternità e permea la nostra esistenza; implacabile e tuttavia di una “preziosità” che va compresa “per impiegarlo in modo umano”. Qui. L’amore anima tutto. Tutto risorge dall’oblio. Anche le statue ri-vivono restando mute. Ascoltano. Vedono la vita che le circonda e pulsa dentro di loro. Anch’esse un tempo vive nel concepimento dell’artista, nate dalle sue mani. Così l’oblio sa renderci le sue epifanie. E ci stupisce. La memoria è morte e resurrezione.

C’è un pre-testo prima di questi racconti. C’è un raccontarsi prima di raccontare. Un mondo immaginario cancella e determina la realtà, si sovrappone al ‘vissuto’ rendendolo accettabile, appena sopportabile; rende consistenti le nostre ‘immagini’. Tutto è vacuo e inafferrabile. “Non si possiede niente, all’infuori di sé stessi”: è questa la ‘lezione’ della Mallo, la tragica verità che ha i nomi dell’ incomprensione, dell’indifferenza, dei “mutismi”, della solitudine, delle convenzioni sociali e delle norme morali all’interno di una società ancora maschilista che vuole la donna sottomessa e costretta a un legame indissolubile, per cui “la famiglia deve restare unita” al di là del bene e del male, degli abusi, delle mortificazioni, delle violenze fisiche e psicologiche, dei tradimenti.

Sono racconti di vita: della quotidianità, dell’anima, del profondo, dell’esserci e dell’essere, intimamente congiunti, compenetrati nella ricerca della verità, del bene comune, della com-prensione, dell’accoglienza e dell’interrelazione tra gli umani, senza distinzione alcuna, e degli uomini con la natura, con l’ambiente. “Storie di vita”, “Diario”, “Favole” sono le sezioni di questo libro incantato, che incanta con la scrittura. Perché poetica-mente vive e scrive la sua autrice. Per non dimenticare, per cogliere le epifanie “dalle profondità della nostra mente”, dove naufragano i ricordi, da dove emergono “evocati da un suono, inalati come profumi, balenanti come immagini nitide, nette, prepotenti”. Per ritrovare  nell’ondoso cammino dell’esistenza, tra il dolore e le ferite immancabili, la gioia e le dolci illusioni, gli attimi di felicità, la passione e il coraggio della trasgressione necessaria per superare i timori, i patimenti, i sensi di colpa; per lottare contro “tutto ciò che ci colpisce, che ci ferisce, che guardiamo” con tolleranza e rassegnazione; per rispondere alla propria coscienza sostenuta dall’amore e ridare senso alla realtà contro la falsità, le apparenze e la finzione. Trasgressiva, di denuncia, controcorrente e, al tempo stesso, di conciliante attesa di un futuro condivisibile è la scrittura della Mallo; mai consolatoria e remissiva a fronte di una società violenta e inaridita, che ha prosciugato e dissolto i valori tradizionali, priva delle virtù teologali, di assoluta mancanza di pietà e di cura per lo ‘straniero’, per i deboli e i diseredati, lontana anni luce dal ‘venerare’ la donna: la mirabile visione, l’angelica creatura, un tempo lodata, glorificata, celebrata dal canto dei poeti. La poesia, che permea questi racconti, è l’anima narrante della Mallo, la quale, fin da bambina in simbiosi, in unione intima con la natura (“ero un tutt’uno con l’azzurro del cielo e del mare”), crede ancora nella favola bella della vita, suffragata dall’amore che “prodigato torna comunque, in qualsiasi forma, e ci offre un bel modo di essere felici” in un mondo sempre più povero spiritualmente perché sempre più evoluto tecnologicamente, nel quale alla favola è sostituita la realtà virtuale che condanna l’uomo alla dipendenza da Internet, “dal giudizio altrui”, all’omologazione.  Forte, allora, è il richiamo all’autodeterminazione, all’individualità, all’ascolto della propria vita interiore, a scrutare dentro sé stessi, a prendersi cura di sé distinguendosi dalla “massa”.

Tra luci e ombre, tra bontà e cattiveria, si muovono i personaggi sul palcoscenico della natura che ne “riflette, dandone risonanza, gli stati d’animo”. Ed è nelle tenebre, nel buio più profondo che si apre “uno spiraglio di speranza”: “quel fondo di bontà presente in ogni essere umano”, che può consentire a ciascuno di aprirsi all’altro, di “superare le distanze”. Qui, l’amore per il prossimo è fortemente dichiarato dalla Mallo, la quale dall’esperienza del dolore, dai patimenti, dalla sofferenza ha appreso la gioia e l’importanza di “vivere verso”, di realizzare una più compiuta e soddisfacente esistenza raggiungendo quello stato “profondo di umanità” in grado di trasformare la sua vita “da particolare a universale”. In questa ampia sfera del più nobile dei sentimenti è inscritto, ovviamente, l’amore per la famiglia, per i genitori, per i figli e per le persone care, sincere, confidenziali (i “Tu” della mia vita) della cui presenza la Nostra sente di non potere fare a meno. Un altro “palcoscenico” è Palermo: “una bellissima donna delusa dai suoi amanti, e madre al tempo stesso”; porta del paradiso, accogliente una umanità varia proveniente “dai Sud di tutto il mondo”, e “Ade” per quelle “anime in pena” ammassate sull’autobus 101 che, simile a “Caronte”, le conduce per i dolenti gironi della città, dalle tante risorse e contraddizioni. Figurano accanto a Palermo i luoghi della memoria, della spensierata giovinezza: Mondello, Capo Zafferano e il golfo di Sant’Elia.

I ricordi e gli affetti sono il cammino e le tappe essenziali di questo libro dell’anima; essi si amalgamano con le speculazioni sull’essenza del vivere, sul senso della vita, sul destino degli uomini e del mondo. Dall’introduzione alla conclusione, la Mallo procede con una prosa poetica che conferisce leggerezza all’intera raccolta rendendo la lettura agevole, piacevole e fascinosa. Arricchiscono questo libro, dandogli ulteriore lievità, le citazioni da poeti, artisti e scrittori messe in esergo a molti racconti. Esse costituiscono nell’insieme una costellazione, una mappa di stelle felicemente e opportunamente scelte, che rivelano le esperienze culturali della Mallo, il suo amore profondo per la poesia e per la bellezza, la quale è la luce della sua scrittura e ne segna il cammino.

 

 

 

 

 

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.