“Elogio dell’imperfezione sulla pittura di Nuccio Squillaci” di Piero Montana

Non si sa bene quel che oggi si intende con il termine postmoderno. La sua etimologia ci indurrebbe a pensare che esso possa riferirsi a un dopo un’età, che sciaguratamente è stata contrassegnata dalla modernità e dai valori in essa imperanti.
 
La  Commissione Cultura della Camera ha recentemente  approvato – su iniziativa dell’on. Alessandro Amorese di Fratelli d’Italia - una mozione in cui si impegna il Governo ad inserire l’Architettura Razionalista italiana tra i beni storico-artistici riconosciuti dall’ordinamento e ad adottare iniziative tese a sostenere e promuovere la tutela e valorizzazione dei
 
E' una tesi che sosteneva il grande predicatore americano Fulton Sheen in un testo divulgativo scritto nel 1956, “La crisi del mondo e la Chiesa”, (Istituto Saveriano Missioni Estere, ISME, 1956) Nonostante sia stato scritto tanti anni fa, le parole e le riflessioni del predicatore americano conservano una sorprendente attualità
 
Lo scrittore ed artista marsalese Giovanni Teresi  fa conoscere le bellezze naturali dello Stagnone di Marsala con la sua opera pittorica. “Le Saline di Marsala” in Collettivo Culturale TuttoMondo.
 

Ester Monachino, "Latte di luna" (Ed. Medinova) - di Guglielmo Peralta

      Il titolo di un testo, specie poetico, è sempre un’anticipazione e una sintesi del suo contenuto. Qui, addirittura, nomina, definisce in maniera nuova e originale la Poesia, la sua natura e le sue ‘essenze’ e anche i benefici, il benessere che si ricava dal ‘fare’ poesia, che, come suggerisce
 

“Il mio diario – 11” di Antonio Saccà

La connessione è sparita, avevo rifondato relazioni con l’umanità esterna, e dopo, scomparsa, non sono connesso. Ritento, opero le manovre , nessun risultato. Mi sconforto più che infastidire. Questa recisione comunicativa rende l’isolamento netto,  già non bastasse la chiusura ospedaliera.
 
 
Sabato 26 Ottobre 2024, alle ore 16.30, presso il Circolo Unificato dell’Esercito, in Piazza Sant’Oliva n. 25, Palermo, avrà luogo l’inaugurazione del XXIX anno dell’Accademia di Sicilia. Per volontà del presidente prof.re Tommaso Romano, l’anno
 
Che cosa ci lascia in eredità la 76° edizione della Buchmesse di Francoforte  (16-20 Ottobre 2024),   la prima, da 36 anni,  con l’Italia ospite d’onore ? Tra le tante,  sterili  polemiche della  vigilia (tutte giocate su assenze/discriminazioni inventate),  al di là delle stanche, ripetitive dichiarazioni di chi ha paventato  –
 
In occasione della pubblicazione del libro di Piero Montana Dall’Inespressionismo all’Arte bionica-Appunti di una visione ateologica dell’arte contemporanea nonché della sua presentazione fatta dal prof. Tommaso Romano, sabato 19 ottobre nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, è stata in essi allestita
 

“Fuoco di Castiglia. Santa Teresa d’Avila” – di Domenico Bonvegna

In occasione della memoria liturgica di Santa Teresa d'Avila ho pensato di leggere una sua biografia nel minor tempo possibile. Mi ero imposto di farlo in una giornata. Ho impiegato più tempo, anche se ho trascurato qualche capitolo. Tuttavia penso di aver letto almeno l'80% del testo di Giorgio Papasogli,
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.