Giovedì 22 agosto 2022 dalle 17.30 si svolgerà presso il Santuario della Madonna del Balzo di Bisacquino la VI edizione del Premio “Mons. Giuseppe Petralia, Vescovo e Poeta”, organizzato dal Comune di Bisacquino in collaborazione con l’Accademia di Sicilia, l’Arcipretura di Bisacquino, il Baliato di Santa Maria
 

“IL DOMENICALE”, Anno 2004, Sintesi – di Domenico Bonvegna

Continuo la presentazione del Settimanale Il Domenicale. Come si può immaginare non è stato facile scegliere gli articoli o gli studi da presentare. Ripeto quello che ho scritto nella precedente raccolta. Generalmente ho preso in esame gli articoli di Storia, Religione, Attualità, Politica. In particolare segnalo le paginate della sezione
 

“Il mio diario – 2” di Antonio Saccà

23 -2 – 1974
 In ogni rapporto di amore vi è la malinconia  di una fine, lo slancio del possibile. Un tempo intermedio triste , il fuoco languente che per abitudine o per guizzi resistenti è simile ad un bivacco dove molto e intensamente abbiamo vissuto. e non riusciamo,
 
 
Che la forza dell’eros nasce dall’immaginazione e dai “fantasmi” di quest’ultima è un dato che ciascuno di noi può riscontare dalla propria esperienza, quand’essa non viene rimossa nello stato, che si suol definire normale, ossia nella quasi totalità della  giornata dell’uomo, dalla quale una tale esperienza viene
 

"Feriæ Augustæ, il riposo di Maria Assunta" di Ciro Lomonte

 

“La storia del sale nell’arte” di Giovanni Teresi

“I mulini al vento con gli aironi”, olio su tela,
 opera pittorica di Giovanni Teresi
Chiamato da Omero la sostanza divina, conosciuto dai romani come oro bianco, il sale ha da sempre avuto un ruolo fondamentale, non solo nell’alimentazione, ma anche nei rapporti economici e sociali tra culture e paesi.
Quella del sale
 

"A Est di Giava" una poesia di Francesco Maria Cannella

 
 
A Est di Giava
 
Un po’ Medea
 

“Il mio diario – 1” di Antonio Saccà

Foto di Antonio Saccà.
  LA MIA VITA come biografia la concludo anche se la vita continua, spero e voglio massimamente, esistendo per me esclusivamente questa vita, brevissima, unica, e  disgraziatissimamente  senza ritorno. Tra negare la vita in quanto  sfocia nella  dissolvenza, o vivere maggiormente in quanto finirò la vita, ho
 
Un dipinto-collage del rinomato pittore Francesco Guadagnuolo, realizzato per sensibilizzare la Nazione intera, su ciò che sta accadendo nella Provincia Nissena e in tutta la Sicilia.               Abbiamo intervistato l’artista originario di Caltanissetta che lavora nell’ambito culturale tra Roma e New York, il quale così si
 

"Fra distopia e parusia" di Ciro Lomonte

La storia non finisce qui Nel 2022 Nikolas Dau Bennasib ha pubblicato Protocollo Uchronia, una gradevole sorpresa per i lettori. Appena un anno dopo, nel 2023, la stessa casa editrice, la Lumien, pubblica l’intrigante seguito, Progetto Parousia. Adesso ci vorrebbe un Christopher Nolan in grado di trasporre sul grande
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.