XLI Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Un paesino,non so quale,venni a conoscere dopo,l’avevano trasportata, lei ,Stefania, nella confusione di mente, nella catastrofe del corpo ormai dilagato, e le hanno sorretto le dita a firmare quell’accettazione del nuovo coniuge, il rapporto con me finito in ogni aspetto. Un sola volta il telefono chiamò e nessuna voce rispose
“Cultura in lutto: è morta Lucia Bonanni” di Lorenzo Spurio
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Ho appreso dalla figlia Sabrina la triste notizia del decesso di Lucia Bonanni, amica da una decina d’anni, nota poetessa e critico letterario, intellettuale prolifico in studi, approfondimenti critici, note di lettura.
Nata ad Avezzano (AQ) il 16 marzo del 1951, la Bonanni ha vissuto e abitato nel Mugello,
AA.VV., "L'attrazione dell'oltre nella poesia di Corrado Calabrò", Spiritualità & Letteratura, n. 107-108 - di Cresy Crescenza Caradonna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 10 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Un libro molto articolato che percorre la vita dello scrittore a tutto tondo passando dalla sua vita professionale a quella di esimio letterato.
Rino Messina, “La rivolta di Palermo, 8 luglio 1960” (Ed. Istituto Poligrafico Europeo) - di Gaetano Celauro
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 10 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Della rivolta popolare che si scatenò a Palermo in quel mese di luglio del 1960, fu evidente da subito che si trattò di una repressione politica, condotta senza alcun criterio di legittimità giuridica.
Un dipinto di Francesco Guadagnuolo ricorda il Lago Pergusa
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Created: 10 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Un recente dipinto del noto pittore Francesco Guadagnuolo, realizzato per l’occasione, per sensibilizzare ciò che sta accadendo al Lago di Pergusa in provincia di Enna.
“L'eccezione Antropologica italiana secondo Mantovano” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 10 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Nei giorni scorsi due eventi si sono svolti all’attenzione di chi ha a cuore la crisi umana che attanaglia l’Occidente da almeno mezzo secolo, da quando esplose negli Anni 60 del secolo scorso. Una crisi antropologica che viene da lontano. Si tratta di una aggressione politica e militare da parte
"In Ricordo di Lucio Zinna" di Tommaso Romano
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 10 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
È morto Lucio Zinna: è morto un vero Poeta, uno straordinario intellettuale che mancherà e che ricorderemo.
“In nome della salute” di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 09 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Negli ultimi anni ho dovuto frequentare cure per la salute, la condizione ospedaliera, clinica può angosciare, uno si stende sul letto, viene aiutato, si trova in soggezione, un campanello , infermiera, infermiere, a volte il medico, viaggiare lungo i corridoi, colazione pran
XL Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 09 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Inoltro le date degli avvenimenti diversamente frantumerei all'eccesso le vicende passando da una situazione ad altre, altre, nella loro contemporaneità; e continuo la storia i del mio matrimonio ormai finito con Stefania . Mi disse in una serata di incontri culturali nel salone di casa che il “fidanzato” preferiva non
“Una battaglia senza tempo. LA SFIDA DEL BELLO” di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 08 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
“L’ambiente piatto ed inespressivo, creato dall’utilitarismo della rivoluzione industriale, costituisce una forma di negazione, la quale oltre all’instaurare il regno della bruttezza, ha esercitato un’influenza di lunga portata sulla vita quotidiana e sulla mentalità del popolo” : così, con sintesi efficace, il critico americano John Hemming Fry, denunciava, nel 1939



