La notte oscura di Maria di Giuliano Ladolfi propone, in una scansione di versi pacati carichi di immagini potenti nei quali si evidenzia il chiaro pathos dell’Autore, i passi dolorosi della madre per eccellenza, Maria, all’approssimarsi alla caduta terrena del figlio, dopo il Golgota subìto.
 
Spiace scrivere di un libro postumo ma è il modo per ricordare, specie quando si tratta di un  amico, Giorgio Bosco , Ambasciatore, Docente di Diritto Internazionale , Autore di libri, saggi ,articoli  non trascurabili. Ne feci conoscenza molti anni passati, da Armando Verdiglione , soprattutto Senago ,vicino Milano ,dove
 
Le tragedie greche, la “Divina Commedia”, “ I Malavoglia” rappresentano opere che ci permettono di conoscere idee, movimenti, successi ed insuccessi di società del passato.
 

“La rivoluzione del merito” di Domenico Bonvegna

In un precedente intervento avevo promesso di continuare la riflessione sul professore Luca Ricolfi, sociologo e politico, editorialista, presidente e responsabile scientifico della Fondazione David Hume. Ricolfi si dichiara da sempre di sinistra, anzi sessantottino, eppure l'attuale Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, pare che lo abbia consultato per elaborare una
 
“Quella piazza è sempre attuale”: è questo il tormentone, targato Anpi e Camera del lavoro,  che segna, anche quest’anno, nel capoluogo ligure, l’anniversario, 64 anni dopo, del mancato congresso nazionale del Msi a Genova.  Che senso ha  “celebrare”, con la pompa delle grandi occasioni, un avvenimento a dire poco oscuro
 

XXXIX Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

Non  preciso le cadenze, un prima, un dopo forse non sono come avvennero, ma i fatti avvennero, o prima o dopo. Di certo, quando la studentessa sentimentalerotica venne a cognizione del traditissimo coniuge ed il traditissimo coniuge ritenendosi tradito per la prima volta, derelitto e furente ne disse a Stefania,
 
          Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Matteo 5, 9     L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla  libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione                     delle controversie internazionali. Art. 11
 

Il famoso Maestro Josè Van Roy Dalì premia l’artista marsalese Giovanni Teresi

 
Durante la Presentazione del “Premio Artista nella Storia” 2024, a Giovanni Teresi, scrittore, poeta e artista marsalese, è stato conferito l’Attestato di Merito Artistico per la sua opera scultorea “Natura morta” con il relativo giudizio critico del Maestro Josè Van Roy Dalì, figlio del famoso pittore Salvador
 

Antonino Schiera, “Berenice" (Ed. Thule) - di Angela Balistreri

BERENICE, LA FORZA DELL’AMORE   La cosa che attrae del racconto “Berenice” e’ la naturalezza con la quale l’autore, Antonino Schiera, presenta i sentimenti dei protagonisti, Berenice e David, i due personaggi che nello sviluppo della trama si pongono su un percorso diametralmente opposto: quello del rancore perpetuo
 

Duemila anni di storia dell’Europa – di Domenico Bonvegna

Anche questa volta in occasione della consultazione elettorale per il Parlamento europeo, ho letto un libro che riguarda l'Europa, e che libro, l'impegnativo studio di Oscar Halecki, “Il millennio d'Europa”, curato da Paolo Mazzeranghi, edito da D'Ettoris Editori (Crotone, 2023; e.30,90). Si tratta di ben 624 pagine, il lettore mi
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.