“Futuro e identità. LA SFIDA DELL’EUROTECNICA” di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 26 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
“Futuro e identità”: ecco una bella sfida per non restare impantanati nel ricordo immaginario del beato-tempo-che-fu (il quale, poi, tanto “beato” non è stato) con il rischio di evocare, a fronte dei nuovi scenari tecnologici, impossibili scorciatoie “luddiste” (tanto sterili, quanto improduttive).
Oggi la grande sfida è il futuro,
"A proposito dell'Intelligenza Artificiale # 2" di Francesco Maria Cannella con la collaborazione di Francesco Meli
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 25 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
XXXVIII Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 24 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Antonio Saccà con nell'ordine da sinistra: editore Dino, sen. Domenico Fisichella,
lo scrittore Francesco Grisi, prof. Domenico Caccamo, on. Gennaro Maglieria. Fu un mercoledì, l’ho forse accennato, e da quel giorno temo quel giorno, dopo pranzo, lei , Stefania, a riposare, dormire, immaginare, fantasticare, io nei corridoio, uno sguardo
lo scrittore Francesco Grisi, prof. Domenico Caccamo, on. Gennaro Maglieria. Fu un mercoledì, l’ho forse accennato, e da quel giorno temo quel giorno, dopo pranzo, lei , Stefania, a riposare, dormire, immaginare, fantasticare, io nei corridoio, uno sguardo
“Che strano, vivere sapendo di morire” di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 22 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
CHE STRANO, VIVERE SAPENDO DI MORIRE Che strano, vivere pensando di morire. Questa la condizione della vita. Ho guardato l'orologio, la freccia dei secondi , un attimo sull'attimo, pugnalate minime e continue, il TEMPO l'invenzione sovrana del sovrano dell'universo,
“Torino città del Santissimo Sacramento” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Il 6 giugno prossimo presso la Basilica del Corpus Domini, a Torino, si fa memoria del Miracolo Eucaristico del 1453. Sotto il pontificato di Niccolò V, il ducato del Piemonte e il Regno di Francia erano in guerra. Durante lo scontro armato delle truppe del Duca francese Renè d'Anjou con
Presentazione dei volumi di Luciano Schimmenti "G.A. Borgese e Polizzi la Generosa" e "L'Antizarathustra di Giuseppe Antonio Borgese", il 29 giugno 2024 a Palermo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
"La Duse, il mito di un'epoca e oltre" di Pierfranco Bruni
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Eleonora Duse è il mito di un secolo di teatro che recupera la tradizione e la innova nei modelli che saranno poi quelli cinematografici dei primi decenni del Novecento.
Infatti con lei il cinema si approprierà del retroscena che diventa scema per mostrarsi come ribalta.
Con il film che la Divina po
Infatti con lei il cinema si approprierà del retroscena che diventa scema per mostrarsi come ribalta.
Con il film che la Divina po
XXXVII Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Sono passati anni ,decenni, vorrei chiarire me stesso a me stesso, perché oggi considero quel tempo andato, erratissimo contro me anche da parte mia. Stefania ed io eravamo una coppia innamorata, io di Lei, proprio di Lei Stefania, Lei di me, Antonio. L’amore rende l'individuo insostituibile, il suo volto com'era, il suo corpo come era, le sue mani come erano, come parlava, questo è l'amore che identifica quanto la morte. Quella cosa, quella persona, esclusivamente, insostituibilmente, anzi, è l’amore che fa esclusivi, insostituibili: Io e Tu, Tu
Tommaso Romano, Togo, "NOVE per NOVE" (Ed. Thule - Ex Libris) - di Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 14 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Il testo offre al lettore un’armonia di parole e colori d’immagini uniti da una musicalità espressiva prettamente mediterranea. Anche se i due ricercatori hanno la loro compiutissima esistenza artistica indipendentemente l’una dall’altra, “il linguaggio delle impressioni poetiche di Tommaso Romano e l’accensione della tavolozza del Maestro Togo stanno nella stessa
“Gli ottant’anni dello Sbarco in Normandia” l’opera d’arte di Francesco Guadagnuolo per richiamare Pace in Europa e nel Mondo
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Created: 12 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Sono aperte le celebrazioni in Francia guidate da Presidente Emmanuel Macron per gli 80 anni del D-Day, lo Sbarco alleato in Normandia del 6 giugno 1944, avvenimento di valore mondiale con la presenza del Presidente americano, Joe Biden e il Presidente della Repubblica italiano Sergio Mattarella. Saranno presenti



