Quanti sono i morti causati dal comunismo? – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 11 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
In tanti hanno posto questa domanda e in tanti hanno risposto. La cifra convenuta dai vari storici oscilla tra gli 80 e i 100 milioni. Gli autori de “Il Libro Nero del Comunismo”, hanno dato la cifra di 85 milioni. Soltanto da un libro, almeno che io sappia, si desume
XXXVII Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 10 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Ho nominato Salvatore Dino, opportuno insistere. Mentre edificava, riedificava una villa, Appia Antica, Roma, che divenne forse la più regale di quella sfera imperiale, la strada con re4sidui di massi millenari, ai bordi sculture, muraglie antiche, ed una atmosfera di eternità, ebbene pianta dopo pianta, Dino rimodellava la sua magione,
"A proposito dell'Intelligenza Artificiale" di Francesco Maria Cannella con la collaborazione di Francesco Meli
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 08 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
La vita quotidiana a Ercolano prima del 79 d.c. – notizie storico-archeologiche sul ritrovamento del papiro Herculaneum 1067 – di Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 08 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Rovine dell’antica città di Ercolano L’importante scoperta di assoluto valore è avvenuta alla Biblioteca nazionale di Napoli grazie al lungo ed appassionato lavoro di una ricercatrice dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e nell’ambito di un rilevante progetto europeo. Il binomio tutela e ricerca porta oggi un risultato straordinario
Giovanni Dino (a cura di), "Sorella morte" (Ed. Thule) - di Anna Maria Tamburini
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 07 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Voci, voci. Odi, mio cuore, come solo udirono
i santi: sì che l’immenso richiamo
li levò dal terreno; ma essi, impossibili,
rimasero in ginocchio e non se ne curarono:
così erano ascolto. Non che di Dio potresti sofferire
la voce, di lungi. Ma lo spirare
In vista delle elezioni. QUO VADIS EUROPA? – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 06 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
L’Europa deve cambiare: è questa l’aspettativa autentica che ci sta di fronte, in vista del prossimo appuntamento elettorale dell’ 8-9 giugno, consapevoli che, nella prospettiva di una più matura integrazione continentale, evidentemente non sia possibile continuare a muoversi con le modalità fino ad oggi seguite, avendo gli identici obiettivi ed
Maria Pia Quintavalla, “Saudade 2017-2022” (Puntoacapo Ed)- di Lorenzo Spurio
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 06 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
È uscita pochi giorni fa la nuova raccolta poetica della nota poetessa Maria Pia Quintavalla, l’ennesima in un lungo e apprezzato percorso letterario che l’ha vista, recentemente, meritare il Premio Speciale “Alla Carriera”, conferitole nelle Marche[1], per la sua distinta attività di poetessa e saggista all’interno della III edizione del
"Kafka a cento anni dalla scomparsa. In assurdo nel tragico" di Pierfranco Bruni
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 05 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
"Ciò di cui abbiamo bisogno sono quei libri che ci perturbano profondamente come la morte di qualcuno che amiamo. Un libro deve essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi" (Lettera di Kafka a Oskar Pollak).
“L'amico Di Carlo Acutis diventa cristiano” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 05 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
E' di questi giorni la notizia del miracolo riconosciuto che porterà alla proclamazione della santità di Carlo Acutis, in quanto ritenuto fatto inspiegabile e avvenuto per la sua intercessione - dopo quello in precedenza servito alla beatificazione -, riguarda una ragazza del Costa Rica, studentessa in Italia, operata per un trauma
“Quale Lucrezio oggi” di Maria Nivea Zagarella
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 04 Giugno 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Di secolo in secolo gli antichi autori greci e latini hanno consegnato, in relazione dialettica con i più diversi contesti storico-culturali e sociali, alla letteratura europea e italiana modelli di stile, pensiero, comportamenti nobilmente vitali e creativi. Il dialogo con il passato e con la letteratura amplia sempre i confini



