“Rivista di Studi Politici Internazionali” di Antonio Saccà

Esce, analizzando gli ipotizzarti o reali mutamenti nelle stratificazioni mondiali, La Rivista di Studi Politici Internazionali, pubblicazione di anni lontani e sempre nell’attualità con sguardo comprendente, passato, presente, futuro. E’ una Rivista oggettiva quanto possibile, così la vuole chi la dirige, Maria Grazia Melchionni, vale a dire: le convinzioni, le
 
Di solito quando storicamente si parla di Bagheria, si cita un suo presunto fondatore, che sarebbe stato Don Giuseppe Branciforte, conte di Raccuja, che in verità nel 1658 fu il primo aristocratico a venirsi a insediare nelle nostre campagne, costruendovi la sua villa, oggi nota come Palazzo Butera. Tuttavia
 

XXXVI Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

Ormai uniti in matrimonio, Stefania ed io, tornammo a Roma. Insegnavo, scrivevo, Stefania dormiva, riposava, si dedicava al gatto, gatta, piuttosto, di razza persiana, occhi micidiali, panterosa, pelo corto marrone-giallo, quando in calore si sfregava la cosa strisciando , sguardo vitreo, al piano superiore un persiano, gatto, con miagolio baritonale
 

“Sono i numeri che indicano l'islamizzazione” di Domenico Bonvegna

Non so se stiamo esagerando negli allarmi per gli episodi di Torino e Treviso, fatto sta che il sermone tenuto dall’imam musulmano nell’Università di Torino occupata da studenti anti-israeliani e l’esenzione dalle lezioni di letteratura italiana concessa da una scuola di Treviso a studenti che si sentivano “offesi” dalla Divina
 

“Siamo obbligati a convivere” di Antonio Saccà

Occorre un atto di volontà, che non vi siano guerre rovinose, atto di volontà, non soltanto speranza, atto di volontà, lottare per la pace. Non si tratta di essere pacifisti, di consegnarsi alla pace sempre ed a tutti i costi. Assolutamente, no! Si tratta di valutare gli scopi e la
 
Ritratto di Adriano Olivetti Dopo la mostra di Francesco Guadagnuolo aperta venerdì 24 maggio c.a. presso le Generali di Aprilia, dove l’artista ha affrontato alcune tematiche sul clima e sull’economia circolare, ha accolto l’invito di E.S.S.E. ove gli è stato chiesto di affrontare il tema dell’imprenditoria, così è nato il
 

Un aforisma di Francesco Maria Cannella

    UN EQUILIBRIO ASIMMETRICO     Perseverare non serve, bisogna incidere sulle proprie colpe.   L’utilità poi e per chi se la può permettere, anche negandosi…            
 
    Sabato 1 giugno alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo), si concluderanno le Discussioni sull’alchimia di Rosanna Balistreri e Piero Montana, che parleranno rispettivamente del perfezionamento spirituale nell’arte della trasmutazione
 

“Gli appunti di un conservatore doc” di Domenico Bonvegna

In un pamphlet di alcuni anni fa Alfredo Mantovano cercava di spiegare che cosa sia un politico conservatore, il testo prendeva il titolo di “Ritorno all'Occidente. Bloc-Notes di un conservatore”, edizioni Spirali (2004). Presentando il libro, Giovanni Cantoni, sollecitava i lettori a non turbarsi del termine,“conservatore” e per l'occasione citava,“un
 

XXXV Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

Da quell’incontro non ci separammo. Stefania giungeva con un macchinone, io abitavo in maniera improvvisata, staccato da Norma, due stanze ed il letto era accanto al rubinetto, per significare  l’accampamento, credo che sia  così.  Fu così. Stefania non diede segni di sbalordimento. Vivevo in tutt’altra mente dal considerare l’abitazione. Avevamo
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.