Indovinelli, aneddoti e novelle del popolo siciliano scelti da Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Creato: 10 Giugno 2019
- Scritto da Giovanni Teresi
- Hits: 1634
Indovinelli, aneddoti e novelle del popolo siciliano
- Due ladri vogliono rubare in una mandria, mentre l’uno sonando e cantando presso i astori ne distrae l’attenzione e cantando dice al compagno nascosto di rubare le pecore e di avvelenare e uccidere il cane:
Prestu, Nardu,’un scantari;
li piedi pilusi li fazzu abballari,
si Ciafazza fa rivuggiu,
e tu dùnicci ‘u stranuggiu.
Oh che è bellu stu lustru di luna
sàuta,Nardu, e pìggiani una;
corna dritti ‘un hâ’ piggiari,
corna tuorti ‘un ni lassari;
duoppu fatti ‘i so’ disinni,
sàuta, Nardu, e fujitinni! (Modica)
2) Un uomo calvo si fa una parrucca coi capelli della nonna, cadutile per malattia.
Uno, incontrandolo, gli dice:
Patrinnuosciu Sammasili,
vostra nanna ‘un havi pili;
vi ni fici ‘na giuccazza,
cci nisciti ni la ciazza.
Di chi è fatta sta giuccazza?
E l’uomo della parrucca:
Chi si’ uorva ca ‘un la viri?
Fatta è ‘i ciciri di pili.
A cui il primo:
Ora si, mi n’hè addunatu,
Fatta è ‘i ciciri ‘i pilatu. (Chiaramonte)
3) Un signore viaggiando giunge in una casupola, innanzi alla quale una donna sta a tendere il bucato ad una fune per farlo asciugare. Allora fermatosi con il suo cavallo, le domanda:
A tia chi long astenni
tutta chissa chi ti penni,
Chi hai di manciari?
Ed essa risponde:
Manciari di culu,
Viviri di pirtusu
E rascusu pi lu pìlusu. (Palermo)
Indovinello
Tri monaci passavanu,
tri pira pinnuliavanu;
ognunu si ni piaggiau unu;
quantè ca ni ristavanu? (Modica)
‘Na vota un cristianu dissi sta cosa:
Oj vuscai quattru tarì: un tarì lu ‘mpristavi, un tarì lu detti a cui l’avia a dari;un tarì lu jittavi a lu ventu, ed un tarì lu detti a cu’ parra beni e mali di mia. (Termini)
C’era un maritu ed una moglie, e uccisero una gallina. Disse il marito alla moglie:
Sala le ali della gallina; la moglie non volle salarle, e le ali puzzarono. Le parole che il marito disse alla moglie furono queste:
Piglia ss’ali e sala ss’ali – si nun Sali ss’ali, ss’ali fetinu. (Cianciana)
Novella
Lu ‘nniminu di minzogni
C’era ‘na vota un Re, ch’avia ‘na figlia e l’avia a maritari, e la dava pi mughieri a cu’ cci dicia un’nniminu tuttu di minzogni. Cci jevanu tanti; dicevanu lu so ‘nniminu; ma siccome cc’era quarchi virità, lu Re cci faciva tagliari la testa.
All’urtimu cci jìu unu, e cci dissi un ‘nniminu. Lu Re tinni cunsignu, e si vitti can un cc’era nudda virità, e daccussi cci appi a dari la rigginedda.
Lu ‘nnimiu, tuttu di minzogni, fu chistu:
Apprima mè patri
addivava triccientu lapi-mastri.
Sira e matina iu li cuntavu;
‘na matina ‘un li cuntavu,
mi scappò ‘na lapa-mastra,
e si nni jìu ddabbanna mari.
Subbitu accravaccaju a un cavaddu zuppu,
e mi misi a navicari;
arrivatu ddabbanna mari,
arrivatu la lapa-mastra
ch’ava fattu triccientu cantara di cira,
e triccientu cantara di mieli.
Subbitu li ‘ncarciavu
‘na ‘na scorcia di nucidda,
e mi misi a navicari;
arrivatu a mienzu mari
vitti n’acidduzzu, e cci sparavu:
nun cadiu né vivu né muortu.
Acchianavu ‘nta n’arvu di fanusa,
e mi misi a fari
ligna,gramagli e stieddi,
‘unn’avia cu chi l’addumari
cu li pinni scappà fuocu.
‘Un’avia cu chi l’astutari,
l’astutavu cu l’accietta;
l’accietta s’ardì
e lu manicu m’arristà. (Vallelunga)
Bibliografia: Giuseppe Pitrè "Indovinelli, dubbi, scioglilingua del popolo siciliano" Ediz. Clio
Giovanni Teresi
Giuseppe Pitrè: Indovinelli, dubbi, scioglilingua del popolo siciliano. Edizioni Clio
Giovanni Teresi