L’UNITÀ SPIRITUALE DELL’ELLADE: I GIOCHI OLIMPICI

 

Se noi volessimo immaginare che cosa è stata Olimpia ai tempi del suo massimo splendore, dobbiamo con la fantasia rivestire di folti boschi di ulivi, di lauri, di querce tutta la conca in cui giaceva la zona sacra, e animare di barche festose il fiume Alfeo, che serpeggiava tra le praterie.

Ed ecco che –  alla stagione dei giochi, tutti i dintorni si riempiono di tende: a migliaia accorrono da ogni città, da ogni colonia i giovani atleti, gli appassionati frequentatori, i vecchi onusti delle glorie olimpioniche. Lunghe file di pellegrini si snodano per la via che conduce al tempio di Giove, per offrire doni e tesori. Poniamoci in alto e cerchiamo di abbracciare con un solo sguardo tutta la zona sacra. Ecco nello sfondo del quadro la candida mole del tempio di Giove, splendente di marmi, ornato di sculture e di statue. Ai piedi della collina lo stadio, immenso, sonante di applausi e di grida; tutt’intorno più di quaranta templi piccoli e grandi, circondati di fresca verzura, e statue a migliaia, di marmo, di bronzo, d’oro. Sono le immagini degli atleti più famosi, in atteggiamenti di vittoria, con i loro carri dai cavalli volanti nel cielo azzurro, con i trofei levati in alto in segno di gloria. Quale apoteosi della forza e della vita in quelle tremila statue di eroi! Quanto slancio in quei cavalli  impennati, in quelle vittorie librate per aria, in quei lottatori avvinti in uno sforzo superbo, in quei discòboli tutti raccolti nell’imminenza dello scatto, in quei corridori protesi nello spasimo della meta vicina. Al giovane atleta che passava, portando chiusa nel cuore la speranza della vittoria, quelle statue trionfali, quelle figure gloriose sembravano tutte sussurrare il monito:

“Sii forte, sii bello, sii vittorioso!” –

Un’aura religiosa ed eroica spirava fra quei miracoli di arte e in quel recinto, vigilato dai numi dell’Ellade, solenni nei loro templi fastosi. E di pie cerimonie si animava il luogo sacro nella vigilia delle grandi gare: processioni, rituali abluzioni, canti nazionali e religiosi; poi la funzione del solenne giuramento degli atleti e degli arbitri davanti all’ara di Giove; quindi la presentazione delle offerte prescritte.

L’ indomani, una folla di forse quarantamila persone si stipava nello stadio immenso. Al primo apparire del sole, le trombe squillavano: era l’inizio dei giochi. Il corteo degli atleti, dei giudici, dei sacerdoti entrava solennemente nello stadio. Poi gli arbitri, in belle vesti purpuree, andavano a sistemarsi in alto della tribuna e davano il segno dell’inizio. S’incominciava con la corsa a piedi: i giovani atleti, agili come caprioli, parevano volare sulla sabbia, trascorrere via lievi come rondini, mentre grida, applausi, canti, suoni di tromba accendevano l’atmosfera.

Nella lotta corpo a corpo, nel pugilato, la gara era più dura: battaglia dell’uomo contro l’uomo in tutta la sua violenza, ma anche in tutta la sua eleganza. Chi frodava nei colpi era cacciato dal gioco.

Al giorno seguente erano riservate le corse con i carri e si disputavano la palma i maggiori cittadini di Atene o di Sparta, i tiranni di Sicilia o i re di Macedonia. Dava termine alle prove il “Pentatlon”, cioè la gara combinata della corsa, del salto, della lotta, del getto del disco, del lancio del giavellotto. I vincitori del pentatlon erano ritenuti gli uomini più belli e più forti del mondo.

Si chiudevano i giochi olimpici con la incoronazione dei vincitori, tra una gioia delirante e applausi irrefrenabili.

                                                          Giovanni Teresi

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.