“Il robot non diventi un uomo meccanico” di Antonio Saccà

Con tutto il riguardo che si deve all'economia fondamentale per la sopravvivenza ma soltanto nella sopravvivenza se non viene diretta anche alla cultura, permane la preoccupazione per la cultura, precisamente per la qualità culturale. Mi riferisco alle società occidentali, forse similmente le altre. La cultura è tutto per l'uomo che
 
Un’iniziativa unica, di respiro mondiale, dedicata a queste realtà museali
 

L'elenco di missionari uccisi perché' cristiani – di Domenico Bonvegna

Insisto anche se so che l'argomento “NON tira”. Ma attenzione “non tira” neanche negli ambienti religiosi o di Chiesa. Tuttavia ogni anno l'Agenzia Fides, organo delle Pontificie opere missionarie, presenta in un Rapporto, le storie dei missionari e degli operatori pastorali assassinati nel mondo. «Possiamo domandare: come avete fatto
 

Una poesia di Veronica Garito

  ROSA     Capelli di seta e seni di velluto  le corolle   Rosa  assisa all’ingresso  di sentieri sconosciuti    Anticamera della conoscenza   Cammino  costellato di spine lo stelo   
 

Il “risveglio” della ragione genera mostri – di Ciro Lomonte

Venerdì 24 gennaio 2025 il prof. Antonio Malo ha presentato nell’aula magna della LUMSA di Palermo i risultati delle sue ricerche rigorose su un fenomeno da tempo costantemente sotto i riflettori, il cosiddetto “risveglio”, ricerche raccolte nel voluminoso saggio Vittime e oppressori. L’ideologia Woke (EDUSC, Roma 2024).
 
Sarà presentata sabato 22 febbraio alle 16.30 all’Hotel Villa Igiea di Palermo il volume “Giuseppe Tricoli. Un intellettuale tra passione politica e impegno contro la mafia” di Francesco Polizzotto. E’ la prima biografia dell’intellettuale palermitano nato nel 1932, per quattro legislature deputato del Msi all’Assemblea regionale siciliana e docente di storia
 
Sono sei milioni gli italiani residenti all’estero, una cifra che sale a 80 milioni comprendendo anche oriundi e discendenti e addirittura a 260 milioni se si include nel totale il numero degli affini con legami parentali, di quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di
 

Una guida per l'autentica felicità – di Domenico Bonvegna

Il direttore di Radio Maria padre Livio Fanzaga spesso ricorda che stiamo vivendo in un mondo senza Dio e pertanto infelice. Il mondo pretende di fare a meno di Dio, ma le sue dottrine ci porteranno al caos e alla disperazione. Basta sfogliare un giornale per avere la conferma. Se
 

"In memoria di Vittorio Riera e Luca Beatrice" di Tommaso Romano

L' amico prof Calogero Messina mi comunica la scomparsa non recente del prof Vittorio Riera a cui fui molto affezionato e che stimavo come uomo di scuola, pedagogista e studioso della cultura siciliana in tutti i suoi aspetti pubblicista e collaboratore anche del nostro sito culturelite.
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.