“Senza eredi” di Marcello Veneziani – Commento di Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 02 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Dal testo: “Senza eredi” di Marcello Veneziani si evince subito la tematica affrontata dall’autore riguardo il problema che oggi ad essere senza eredi sono i classici, i grandi del passato, cancellati o abbandonati, e che la vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale ma la ritirata dell’Intelligenza Umana.
Perché' le femministe occidentali non vedono la violenza sulle donne afghane? – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 02 Dicembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Quasi ogni mattina navigando in internet con il mio pc, faccio una mia originale “rassegna stampa” prima di tutto a me stesso e poi solitamente la condivido su Fb e da qualche mese anche su X. Spulciando sul sito de Il Foglio (per quello che ti fa leggere) ho
"Il problema palestinese e l’impostura della NAKBA" di Pasquale Hamel
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 30 Novembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Nella storia del conflitto che, dal 1948, infiamma la Terrasanta troppo spesso le mistificazioni e le strumentalizzazioni hanno coperto la verità, fra queste il mito della Nakba di cui, utilizzando le riflessioni di Riccardo Galetti e di Roberto Sajeva che nell’interessante ed esaustivo volume “Le ragioni di Israele” pubblicato
“Un futuro da osservare e controllare” di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 30 Novembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Uno sguardo ,solo uno sguardo fugace , per notare il momento peggiore delle nostre prospettive. Sembra che si voglia pervenire alla guerra come negli anni trenta del secolo finito,, orribile, ma la presente e prossima annunciata si vocifera con progetti annientanti, sarebbe enormità, pure se confrontata alla Seconda Guerra Mondiale,
Sabina Moser, "Una santità geniale, Simone Weil in dialogo con san Francesco", Le Lettere, Firenze, 2024
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 29 Novembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Oggi non è sufficiente essere santo: è necessaria la santità che il momento presente esige, una santità nuova, anch’essa senza precedenti […] Un nuovo tipo di santità è qualcosa che scaturisce d’improvviso, una invenzione […] Esige più genio di quanto sia occorso ad Archimede per
Convegno sul tema "La dottrina sociale della Chiesa" e presentazione del volume "Scritti di dottrina sociale 1961-2005". Il 12 dicembre 2024 a Palermo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 29 Novembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Per una storia del giornalismo siciliano
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 27 Novembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Palermo, 22 novembre 2024. Organizzato dalla Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, dall'IDIS, l'Istituto per Informazione e la Dottrina Sociale, dall'Istituto S.Giuseppe delle Figlie della Croce, nel salone convegni di quest'ultima scuola, alla presenza di oltre duecento persone, si è svolto un pomeriggio di studi, sul tema
“L'omicidio Ramelli: il tempo delle chiavi inglesi” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 27 Novembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
In questi giorni sto riscoprendo il giornale online Il Sussidiario.net, oltre a frugare notizie sulla prestigiosa vittoria di Trump, ne ho trovato una che mi apre vecchi ricordi giovanili, l'omicidio nel 1975 del giovane militante di destra Sergio Ramelli. Ero arrivato a Milano da appena un anno e ricordo bene
Grande successo per l’opera “Pace in Terra Santa” di Guadagnuolo presentata presso le GENERALI di Aprilia
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Created: 26 Novembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Le GENERALI Italia SpA Agenzia Generale di Aprilia (LT) nello spazio GENERART ha presentato “Pace in Terra Santa” di Francesco Guadagnuolo, un grande avvenimento per il mondo dell’arte contemporanea. É stata inaugurata venerdì 22 novembre 2024. La mostra in Via G. Verdi, 71 è aperta dal 25 novembre al
Un esempio di giornalismo e cultura . Luciano Garibaldi intellettuale anticonformista – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 26 Novembre 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
C’è un filo unico a segnare le diverse “stagioni” politiche e culturali che hanno caratterizzato l’esistenza di Luciano Garibaldi, scomparso, a Milano, all’età di 88 anni: il filo del rigore, della serietà professionale, non disgiunto però da un anticonformismo inusuale nell’Italia degli Anni Sessanta-Settanta.



