Penso e rivendico il titolo di poter ricordare Dino Grammatico, in arte poetica e letteraria Dino d’Erice, politico trapanese della riva Destra, organizzatore di cultura libera, fine Poeta giornalista e saggista non dimenticabile, come uno dei pochi onesti e disinteressati fra i suoi Amici sodali e discepoli possono permettersi di
 
Dettaglio della Colonna Antonina   Cocceio Nerva (96-98 d. C.) e la politica di collaborazione fra il Senato e l’imperatore   L’uccisione di Domiziano, benché promossa dall’imperatore, in realtà era stata decisa dal Senato, al quale la superbia e la crudeltà dell’imperatore erano divenute insopportabili. Subito
 
 
Sabine Hossenfelder, fisica teorica di rinomata fama e ricercatrice presso l’Istituto
 

Francesco un “ribelle obbediente” – di Domenico Bonvegna

Si avvicina la memoria liturgica di San Francesco, quale migliore occasione di festeggiarlo con la presentazione di un volumetto, una breve biografia scritta dal Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato. “Francesco il ribelle. Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che
 
Un convegno dal respiro internazionale attende la rete di Iclcm-International Committee for Literary and Composers’ Museums, il Comitato Tematico Internazionale di Icom per i musei letterari, musicali e le case museo di scrittori e musicisti. L’appuntamento è fissato in Spagna dal 23 al 27 ottobre. Il convegno si intitola
 

Piero Montana, "L'elogio dell'imperfezione Sulla pittura di Nuccio Squillaci"

Il Centro d'Arte e Cultura "Piero Montana" nel suo programma include oltre a mostre sull'arte contemporanea e manifestazioni culturali inerenti agli interessi del Centro anche la pubblicazione di scritti su artisti, che per la qualità delle loro opere, vengono attenzionati ad un pubblico anche più vasto di quello dei soli
 

“Il mio diario – 9” di Antonio Saccà

La presente notazione del Diario è particolare e merita ed esige una avvertenza, innanzitutto non ha data, è un quadernone curiosamente senza date.Non riesco a capire, segnavo addirittura mattina, pomeriggio e così via, niente, neppure l’anno. Tutto un quaderno vasto senza date. Secondariamente, dialoghi, della vicenda, che riprendevano colloqui effettivi
 
La recente visita di Papa Francesco in Lussemburgo e in Belgio ha suscitato un acceso dibattito in merito alla questione dell'aborto e delle donne. Tutto inizia all'Università Cattolica di Lovanio, dove il Papa viene attaccato sui temi delle donne e dell'omosessualità. Il primo attacco lo riceve dal rettore dell'università, seguo
 
 
Sabato 19 ottobre alle ore 17,3 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana,” il critico d’arte Giovanna Cavarretta e il professore Tommaso Romano presenteranno il saggio di Piero Montana Dall’inespressionismo all’Arte bionica Appunti di una visione ateologica dell’arte contemporanea.
 

“Animale ed uomo” di Antonio Saccà

Ciascuno di noi ha la propria personale piccola catarsi. Per distrarsi, riposare dalla continuità di un'unica occupazione. Uscire da sé, ricaricarsi, scaricarsi. Io mi catarsizzo con banalissime (dis)occupazioni, curiosare nelle testimonianze di chi ama gli animali, ed il pugilato. Interessi divergenti, aggressivo il pugilato, amorosissimo il rapporto con gli
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.