Antonino Schiera, “Berenice" (Ed. Thule) - di Lucia Rizzo

Oggi voglio parlarvi di Berenice, il racconto nato dalla penna esperta del poeta e scrittore, nonché amico, Antonino Schiera. Nella mia libreria lo avevo già da qualche mese ma per vari motivi non lo avevo ancora letto. A me piace dedicare il giusto tempo alle letture e non quei ritagli
 

Un’opera di Guadagnuolo avvisa il grave rischio della desertificazione in Sicilia

  La Sicilia è a rischio desertificazione. Stando all’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, il 70 % della Regione Sicilia corre il rischio della desertificazione. Il movente maggiore è la siccità, poi la scarsità di bacini confacenti e la ricorrente dispersione di acqua. Le zone centrali e meridionali sono
 

“S. Vincenzo de' Paoli: un Santo del sociale” di Domenico Bonvegna

Invece di occuparmi delle troppe cianfrusaglie di cronaca socio-politica di questi giorni, cercherò di elevare il mio dilettantismo giornalistico con una figura eccezionale che ha sviluppato il senso della “carità” nella Chiesa e nel mondo. Mi riferisco a S. Vincenzo de' Paoli, che si ricorda proprio oggi. Una straordinaria figura
 
Si è tenuto, a Bergamo, il primo Festival Distributista Italiano: un’occasione importante per dare evidenza all’esperienza “distributista”, esperienza relativamente recente,  visto che il Movimento è stato creato, nel nostro Paese, nel novembre 2012, pur affondando le proprie radici nel pensiero di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Hilaire Belloc (1870-1953).
 

“Il mio diario – 7” di Antonio Saccà

4-03-1986 A Messina. Domani mia madre compie 79 anni. A Rieti  dal 28 febbraio al 3 marzo. La mattina del 3, ieri, avendo ritirato  il conto del telefono, in albergo, vedo segnata una cifra consistente  per  conversazioni da me non fatte, chiedo a Stefania ragione di tali conversazioni, ma non sa o non vuole darmi spiegazioni, ne derivo che ha telefonato, è impellentemente,a qualche suo amico. Da ciò mia ira, corro via, torno a Roma da solo in autobus, deciso a concludere la faccenda ormai prolissa, Arrivato(a casa) da poco mi chiama Stefania, piangendo, (dice) che mi vuole bene e ha bisogno di me  e che telefonava ad uno  per consigli finanziari- di domenica! Credo sia vero. Anche lei torna a Roma e come sempre le  avviene quando litiga con me . ha la febbre- Io sono a Messina. Stefania, meglio.
 

“Dobbiamo smetterla di odiare noi stessi” di Domenico Bonvegna

I giornali in particolare quelli di “destra” hanno sottolineato l'importante discorso del Nostro Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Global Citizen Awards 2024 di New York, nel ricevere da Elon Musk il premio, la nostra premier in 13 minuti ha fatto un autorevole discorso, parlando anche di oikofobia: quella tendenza
 
 

“Nell’eroica storia dei carabinieri: Salvo D’Acquisto” di Antonio Saccà

Non  alcunché da potermi trarre, un mondo estraneo.  Sì, una collana, Ragione e Tempo, da me curata, pubblicammo prima e dopo con me testi di rilievo, Nicola Abbagnano Giuseppe Sermonti, Umberto Capuzzo,Rocco Buttiglione, Ugo Spirito,e altri, molti.   Salvatore Dino, imprenditore, editore, in un  periodo ritengo che, al pari di Armando
 

“Africa: una speranza per l’Europa” di Domenico Bonvegna

Nel giugno scorso, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, partecipando a Roma al “Festival dell'umano”, organizzato dal network “Ditelo sui Tetti”, nel suo interessante intervento tra i tanti argomenti, ha sviluppato una serie di riflessioni sull'Africa, ricordando l'importante “Piano Mattei per l'Africa”, presentato dal Governo italiano al recente
 
Il libro L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi - Vivere e pensare con le reti generative (2024) scritto a quattro mani da Stefano Moriggi, professore associato presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e da Mario Pireddu, professore associato presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, vuole inserirsi
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.