“Il Teatro è poesia che esce dal libro per farsi umana (Federico Garcia Lorca) mentre il fotografo prova a Rendere eterno ciò che si mostra e insieme si consuma nell’attimo in cui accade”.
 

“Una guida per conoscere gli Stati Uniti d’America” di Domenico Bonvegna

A quasi un mese di distanza delle elezioni presidenziali americane un ottimo strumento da leggere potrebbe essere la “Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America” del professore americano Thomas E. Woods Jr. Un testo fortemente voluto dalla Casa Editrice D'Ettoris di Crotone (2009; pp 346, e.24,90). La Guida
 

“Quanto è buono il riso da Moku” di Antonio Saccà

Vorrei i cominciare, senza particolare scientificità statistica o altri metodi di rilevazione, piuttosto come osservatore partecipante, una indagine sulla presenza degli stranieri in Italia, enorme , dimostra  l'incontenibilità del fenomeno, Si creano misure avverse l'immigrazione, impossibile impedirla, non cesserà, per un ragione semplice e biforcata, la denatalità nostra, gli italiani
 

E se il “momento” della cultura fosse arrivato? - di Marco Iacona

Nella mia ex città si dice che gli studi di filosofia siano riservati ai “tipi da centro sociale”, sarà forse vero ma essa, la mia città, ama catanesizzare l’universo mondo. L’ermeneutica catanese è dura a morire. Ma altrove non va meglio. Forse (volontariamente) per questo, forse per sottolineare un background
 

“Architettura, relazioni, gerarchie” di Ciro Lomonte

L’architettura è un’arte che modifica i luoghi, conferendo significati e rapporti dimensionali nuovi all’ambiente naturale oppure ad edifici già costruiti. L’architetto immagina preventivamente con il disegno ciò che il profano percepisce solo dopo la realizzazione. Il punto è che l’architettura si gode nelle relazioni fisiche e dimensionali che si
 

“Il mio diario – 7” di Antonio Saccà

Agosto 1975. Tornato a Roma.
“Che pensi?”. “Che legg?”.”Che scrivi?”. “Che guardi?”. “Cos'è questo biglietto?”. “A chi stavi telefonando?”. “Che stavi facendo?”. E legge, e guarda, e ascolta, e segue ogni mio ritmo. Dice:”So con certezza che tu un giorno…”. Dice:”Non darmi dispiaceri”.  Una donna così non è lo spettacolo della  gelosia fedele, dico io?! Una cammella  sul cui dorso sicuro traversare i più lunghi  deserti?!  Non è una implorante che ha da me la sua certezza?! E invece trovo  un biglietto del mese primaverile
 
La Sicilia è stata la terra natia di tanti santi, di tanti martiri, di grandi evangelizzatori che risultano ancora troppo ingiustamente sconosciuti anche a due passi da casa, ignoti anche a noi siciliani . Ma è presente ai giorni nostri un lavoro paziente di scavo, di sacrificio, di lavoro scientifico,
 

“IL DOMENICALE”, ANNO 2006, Sintesi – di Domenico Bonvegna

N.1/7.1.2006 GENTILE SIGNORA FALLACI...A lei atea cristiana, noi cristiani laici ci permettiamo di fare una proposta. Non hanno voluto offrirle un seggio di senatrice a vita. Per il Parlamento italiano è stata una perdita. Se un Papa e un'atea dicono la stessa cosa, in quella cosa deve esserci qualcosa di
 

Fabio Granata, "Oltre" - di Marco Iacona

La filosofia nasce politica, ovvero maritata alla politica. Con Platone, perfino col suo “maestro” (e maestro di tutti noi), il greco che sapeva di non sapere e che per ciò stesso era il più sapiente tra i mortali. “Politicare” senza sapere anzi senza amare il sapere equivale a “leghizzare” la
 

La “sfida” demografica: qualcosa si muove? – di Mario Bozzi Sentieri

Tra le  sfide dell’Italia di domani che Roberto Arditi, attuale direttore editoriale di “Formiche”, focalizza nel suo ultimo libro “Rompere l’assedio” , non a caso uno spazio significativo è dedicato al cosiddetto “ricambio  demografico”.  Gli italiani – dati alla mano -  diminuiscono di anno in anno. La popolazione residente è
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.