“In memoria di un uomo semplice” di Anna Maria Esposito

Voglio riproporre questa riflessione sul modo di operare di Sucato e sulla sua persona,  conosciuto attraverso il rapporto di amicizia che avevo con Francesco Carbone.   Trovavo prodigiosa l’interconnessione fra l’intellettuale rigoroso ed umile e la semplicità spontanea dell’uomo posseduto da un raffinato spirito d’arte, in un dialogo  d’amicizia
 

XXX Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

Credo che non  vi sia testimonianza  paragonabile a quella dei nostri dialoghi, o degli scritti sulla rivista” Opera  Aperta”, altre riviste sono riconosciute maggiormente perché furono di parte accanitamente, non problematichei, esdando parola a tutti. Alberto Asor Rosa, Achille Occhetto, l'indimenticato Padre Virgilio Fagone S.J.
 
Le elezioni Regionali in Sardegna mi hanno indotto a leggere il libro “Autonomia e Libertà. Dieci idee per la Sardegna e l'Italia”, Rizzoli (2022) scritto da Ugo Cappellacci. Cappellacci dal 2009 al 2014 è stato presidente della Regione Sardegna. Attualmente è deputato alla Camera con Forza Italia. Cappellacci è un uomo
 
Nel 2018 la Giunta Comunale di Palermo, sindaco Leoluca Orlando, ha creato istituzionalmente il 12 gennaio Giornata del Genio di Palermo, in commemorazione della prima delle rivoluzioni liberali europee, i moti divenuti il ’48 per antonomasia. Di seguito, e ne ricorre il terzo anno l’Ateneo palermitano di Massimo Midiri
 
 
 
in: "Il Borghese", MENSILE - ANNO XXIV - N. 4 - APRILE 2024
 
Il momento storico di riferimento trattato dall’autore, è lo sbarco in Sicilia delle truppe alleate nel 1943, un periodo di certo non sufficientemente approfondito e documentato. E questa lacuna, sia da un punto di vista storiografico che divulgativo è colmata egregiamente da Attilio Albergoni che ha speso molte delle sue
 
Possiamo diventare artigiani di pace? SI domanda Andrea Riccardi fondatore della Comunità di Sant'Egidio, nell'ultimo libro, “Il grido della pace. Perché è necessario ascoltarlo, pubblicato dalle edizioni San Paolo, (2023). “Si può divenire artigiani di pace; dipende da ciascuno di noi. E' una scelta che è all'inizio della costruzione della
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.