Buonasera  benvenuti a tutti voi a questa speciale occasione, serata intensa per omaggiare personaggi illustri. Io ho il privilegio di parlare del prof. Tommaso Romano, un uomo straordinario, non solo per la qualità dello studioso ma come uomo di grande stile. Filosofo-poeta-scrittore-editore-critico d’arte-saggista ha insegnato
 

XXIX Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

Quanto adesso scrivo è ampiamente narrato  nel mio libro  “Ho vissuto la vita-Ho vissuto la morte”(Armando Editore)ed anche nel libro “La memoria dei ricordi”, stesso Editore. Da Elsa De Giorgi, e da me, venivano tutti, a tavola, nella piccola camera,molto stretti spesso: Rafael Alberti  il premio Nobel  Michelangel Asturias con
 
 
Il 26 Aprile alle ore 17.30, alla galleria  LI.AR.T, Via Giotto n.84, Palermo, avrà luogo la mostra personale e la presentazione del testo "Nove per Nove - Poesie di Tommaso Romano e dipinti di Togo", con prefazione del noto poeta Guido Oldani, edizione Ex Libris. L'evento - voluto dalla
 

“Coniugare la Fede fra numeri e parole” di Maria Nivea Zagarella

La singolare biografia di Gianfranco Ravasi, creato cardinale nel 2010 da papa Benedetto XVI, spiega la peculiarità e originalità di contenuti e struttura dei due libri che qui si vogliono analizzare: Tre-Divina aritmetica (2023) e L’alfabeto di Dio (2023).  Prefetto prima della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano, poi presidente del Pontificio
 
Robert  Poulet Pensatori e scrittori controcorrente nel XX secolo   Nel XX secolo numerosissimi furono i poeti, scrittori, saggisti, critici d’arte, aforisti, editorialisti, intellettuali, pensatori e uomini di cultura che per le loro idee vennero relegati dal pensiero ufficiale all’oblio forzato, poiché si ponevano agli antipodi del conformismo
 
     In occasione del centenario della morte di Franz Kafka l'Archivio di Stato di Bari -Ministero della Cultura- ha organizzato un incontro per ricordare e omaggiare lo scrittore del "Processo" e del "Castello" con in incontro presentando il saggio racconto di Pierfranco Bruni dedicato a "Kafka. La verità tragica" Edito
 
Un modo per onorare pienamente Giovanni Gentile, a  ottant’anni dalla sua uccisione, avvenuta,  per mano partigiana, il 15 aprile 1944, è  riconoscere l’attualità, il valore universale della sua opera. Altri parleranno dei “contesti” in cui fu perpetrato l’omicidio del Filosofo. Del perverso intreccio tra violenza e “giustificazionismo” politico-ideologico, di marca
 
Giorno 12 alle ore 10/13, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica, 72, Roma, per iniziativa di amici, il Senatore Maurizio Gasparri e Giovanna Canzano, verrà discusso il libro  di quest’ultima :”Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka”, Solfanell Editore. 
 

Domenica 14 aprile a Partinico "Gran Galà della cultura” 2024

L’Accademia della Cultura organizza il “Gran Galà della cultura” 2024. L’evento viene patrocinato dall’Ass.Reg.ai BB.CC., dal Comune di Partinico, dal Comune di Terrasini e dall’Università degli Studi di Palermo. L’iniziativa viene realizzata per celebrare il Centenario della nascita di Danilo Dolci, che nel territorio della Valle Jato ha operato
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.