Guardare la “Cattolica” di Stilo con gli occhi di Patrizia Campanella – di Ciro Lomonte
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Creato: 27 Marzo 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 256
La fotografia è l’arte di raccontare con la luce, cogliendo l’essenza di un pezzo di realtà che va reso staticamente su una superficie piana, nelle due dimensioni. Non è il modo in cui vede l’occhio umano, capace di catturare campi molto ampi all’interno dei mobilissimi coni ottici e proiettarli sulla porzione di superficie sferica della retina, per poi rielaborarli con sorprendente consapevolezza. Non è il modo neppure in cui si percepisce l’architettura, con la quale è fondamentale relazionarsi di presenza. La fotografia urbana ha grandi meriti, si misura con la realtà più di un quadro, perché l’angolo visuale dell’obiettivo costringe il fotografo a non idealizzare prospettive irreali. Eppure alla volte si indulge su viste a volo d’uccello anch’esse inadeguate alla percezione umana ordinaria. Oppure si trascura a bella posta la scala umana, quasi a rendere eterea ed onirica la costruzione. Ma la presenza di persone nella foto aiuta a cogliere i rapporti dimensionali dell’architettura.