Giorgia Migliore interpreta i Poeti con l’arpa di Ginevra Gilli per il Civitan Panormitan al Culturelitefestival
- Dettagli
- Category: Scritture
- Creato: 16 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 35
Giorgia Migliore, attrice, nata a Palermo il 15 marzo del 1974.
Frequenta la scuola del Teatro Biondo Stabile di Palermo diretta da Roberto Guicciardini.
Studia e si laurea in lingue e letterature straniere. Frequenta i corsi di recitazione e dizione con Giorgio Albertazzi e Bianca Toccafondi e si prepara con Aldo Giuffrè per l'ammissione all'accademia Silvio D'Amico, esame che non sosterrà mai perché debutterà con Giuffrè e lavorerà con lo stesso in diversi spettacoli. Ha lavorato nei più prestigiosi teatri italiani con Fioretta Mari, Martine Brochard, Carlo Croccolo, Cosimo Cinieri, Lando Buzzanca, Gianfranco D'Angelo, Ric e Gian, Lello Arena, Manlio Dovì, Gino Landi al Bagaglino, Tuccio Musumeci, Edoardo Siravo... Fa doppiaggio a Roma con Teo Bellia.
Ginevra Gilli, classe ‘93, si è laureata e specializzata in arpa classica e in arpa tripla barocca presso i Conservatori di Catania e di Palermo. Ha conseguito il diploma di musicoterapia presso il CEP di Assisi e attualmente frequenta il biennio specialistico in canto barocco presso il Conservatorio di Palermo. Da oltre 15 anni si esibisce da solista e in ensamble approfondendo lo studio della musica antica e tradizionale.
Programma del concerto di poesia
Gabriele D'Annunzio “La pioggia nel pineto”; Ezra Pound da Canti Pisani “Strappa da te la vanità”; Cristina Campo “Moriremo lontani”; Dino Campana Da Canti orfici “La Chimera”; Salvatore Quasimodo "Ed è subito sera” e “Alle fronde dei salici”; Filippo Tommaso Marinetti da La Conquista delle Stelle un'estrapolazione; Lucio Zinna “Migrazioni”; Giuseppe Bonaviri“ Chi sono nel pomeriggio?”; Aldo Palazzeschi “Chi sono?”; Arturo Onofri “Anima, sei già stanca?”; Lucio Piccolo “Mobile universo di folate”; Khalil Gibran “Della Vita”; Eugenio Montale “Ho sceso dandoti il braccio”.
Il Club Civitan Panormitan sponsorizza e organizza il concerto di poesia al Culturelitefestival il club
di Palermo nasce il 5
aprile 2024, nella suggestiva cornice dell’Oratorio di Sant’Elena e Costantino, sede della Fondazione Federico II. È il primo club Civitan fondato in Sicilia, e si inserisce con entusiasmo nella grande rete internazionale di Civitan, un’organizzazione che da oltre un secolo promuove la buona cittadinanza attraverso il servizio, la cultura e la solidarietà.
La storia del movimento Civitan ha radici profonde: fondato nel 1917 a Birmingham, Alabama,da un gruppo di imprenditori e professionisti guidati dal medico
Courtney Shropshire,
Civitan ha visto tra i suoi soci anche
quattro
Presidenti degli Stati Uniti Da allora, si è diffuso in oltre 40 Paesi, con migliaia di club e decine di migliaia di volontari impegnati nel miglioramento delle comunità locali.
Il Club Panormitan, sotto la guida della Presidente Antonella Lupo, si distingue per il suo impegno concreto e inclusivo. Tra le prime iniziative:
Ambulatorio solidale per persone indigenti, diretto dal dott. Giovanni Imburgia.
Supporto alle ragazze madri garantendo assistenza per il primo anno di vita del bambino.
Progetti culturali e turistici per valorizzare Palermo e coinvolgere le nuove generazioni.
Tra i soci fondatori figurano personalità di rilievo come Tommaso Romano, Giuseppe Giaconia di Migaido
e altri professionisti impegnati nel sociale, nella cultura e nella sanità. Sono stati inoltre nominati Soci Onorari già Presidente dell’ARS
Guido Lo Porto, il Rettore Massimo Midiri ,
il Presidente regionale Confcommercio
Gianluca Manenti,
e il Sovrintendente del Teatro Massimo Marco Betta,a testimonianza del prestigio e della rete di relazioni che il Club intende mettere al servizio della comunità.
Il Civitan Panormitan è più di un’associazione: è un laboratorio di idee, un ponte tra generazioni, un luogo dove il servizio diventa cultura e la cittadinanza lsi trasforma in azione.
Una frase della presidente dott.ssa Antonella Lupo oltre la spilla c’è di più