I cinquant’anni della rivista “cristianità” - di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Creato: 18 Maggio 2022
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 845
La rivista “Cristianità”, organo ufficiale di Alleanza Cattolica compie cinquant’anni di vita. L’attuale numero 413 in diffusione propone due presentazioni, la prima del compianto dirigente di Alleanza Cattolica, professore Marco Tangheroni (1946-2004) in occasione dei venticinque anni dalla sua nascita; la seconda è dello storico Oscar Sanguinetti. Per il momento presento quest’ultima. Nel settembre del 1973 vedeva la luce il «numero zero ad experimentum» di Cristianità. L’evento segnava, in qualche modo, la conclusione della fase embrionale dell’associazione e l’apertura in Italia di una intensa e feconda stagione di apostolato culturale di segno contro-rivoluzionario. Prima della rivista Cristianità in Alleanza Cattolica, erano esistiti ciclostilati, ricordo in particolare, un bollettino periodico intitolato “Il resto della verità”, ne sono usciti quattro numeri. Tuttavia la rivista, voleva essere uno strumento completo per informare in primis i suoi membri, ormai presenti in più province del territorio nazionale, in vista di un’auspicata omogeneità culturale, nonché per far conoscere all’esterno le tesi ufficiali — la «linea» — dell’associazione, fornendo a un pubblico più esteso elementi di analisi della situazione, di informazione e di formazione culturali. Alla fine del secolo e del millennio il mondo è cambiato e di molto. C’era stata la caduta del Muro di Berlino, l’implosione del sistema imperiale comunista nei paesi dell’Europa centro-orientale. Tuttavia, l’inizio del nuovo millennio e del nuovo secolo era coinciso con un’altra «svolta epocale»: l’attacco terroristico contro gli Stati Uniti d’America avvenuto l’11 settembre 2001, un evento che aveva rimesso in movimento la storia e disegnato orizzonti sempre più confusi all’avvenire del mondo. Dopo il crollo delle Twin Towers a New York City il mondo si era accorto che la minaccia rappresentata dall’islamismo radicale aveva compiuto un salto di qualità e che i gruppi terroristici miravano non più solo a occupare pacificamente il territorio europeo e occidentale ma anche a ricostituire il Califfato — estintosi nel 1924 — o comunque a dar vita a entità statali dove la legge coranica fosse la regola giuridica. Uno scenario relativamente nuovo colpisce la Chiesa e il mondo intero.
Iniziando dalla Chiesa, ricordiamo che l’organismo fondato venti secoli prima da Gesù Cristo ha salutato l’ingresso nel suo terzo millennio con un solenne Giubileo, celebrato dall’anziano pontefice polacco, san Giovanni Paolo II (1978-2005), ormai al tramonto del suo ministero e della sua esistenza. La Chiesa, lungi dal sentirsi decrepita, si slanciava con impeto giovanile nel nuovo tempo umano, carica di problemi ma anche oltremodo ricca, come in tutte le sue età, pure le più travagliate, di tesori inestimabili di grazia soprannaturale, continuando a presentarsi come perenne via per raggiungere la vita eterna beata. In effetti, in questi anni di inizio millennio, i fenomeni destabilizzanti già manifestatisi nella Chiesa sullo scorcio del ventesimo secolo sembravano perdurare e aggravarsi: l’«autodemolizione» denunciata da san Paolo VI (1963-1978) nei primi anni 1970 non si era arrestata, ma continuava, sebbene in forma carsica, al di sotto di una linea ufficiale del pontificato di Giovanni Paolo II, che aveva frenato i rigurgiti di progressismo che affioravano ovunque.
Giovanni Paolo II nel 1992 aveva fatto dono alla Chiesa di un testo di importanza assoluta e universale, di un corredo fondamentale per rievangelizzare l’Occidente: il Catechismo della Chiesa Cattolica. Cristianità nel 2012 ne celebra il ventesimo anniversario con un’ampia disamina del valore dottrinale e pastorale del testo, dedicandovi un numero speciale in cui, fra gli altri interventi autorevoli e di pregio, appare l’articolo di Cantoni dedicato a Il «Catechismo della Chiesa Cattolica».
In quegli anni il secolarismo scatenato delle culture della modernità tardiva e relativistica, che prosciugava sempre più gli animi da ogni traccia di fede, di senso comune e di voglia di vivere, si è dotato di un’arma nuova e mortale nel suo sforzo di nuocere alla maggior agenzia di valori intrinsecamente ostili al secolarismo e al relativismo, ossia alla Chiesa: l’accusa di pedofilia e quella, correlata, di «copertura» da parte delle gerarchie ecclesiastiche. L’arma non era nuova ed era in realtà spuntata, perché la polemica veniva da ambienti progressisti che nel post-Sessantotto teorizzavano e praticavano la pedofilia e si appuntava su un fenomeno che investiva non solo il clero ma diverse categorie di persone. Durante il pontificato di Benedetto XVI (2005-2013), le forze anticlericali esasperano il problema e sfruttano le lacerazioni provocate dallo scandalo della pedofilia, di cui Papa Benedetto aveva dato una lettura in forte contro-tendenza, legando il fenomeno soprattutto al clima di relativismo morale creatosi nei seminari dopo il Sessantotto e nel postConcilio e saranno forse tra le cause della sua decisione di lasciare il Soglio e rinunciare al ministero petrino.
Su Cristianità, una volta perfezionate le dimissioni di Benedetto XVI, Massimo Introvigne, allora reggente nazionale vicario, traccia un fedele profilo del pontificato cessato, ne redige un accurato «bilancio», accompagnato da un caloroso farewell, ribadendo nel contempo la fedeltà di Alleanza Cattolica alla Cattedra di Pietro e al suo nuovo titolare . Sempre in ambito ecclesiale, Cristianità registra anche un fatto piccolo ma assai significativo, ossia il riconoscimento canonico — come associazione privata di fedeli con personalità giuridica privata — di Alleanza Cattolica da parte della diocesi di Piacenza-Bobbio, il 13 aprile 2012 . Riguardo al riconoscimento, Cantoni precisa: «Dopo cinquant’anni Alleanza Cattolica ha ricevuto un riconoscimento ufficiale — è l’inizio, il battesimo, ma è già un passaggio significativo —, e ciò è accaduto non perché abbia modificato qualcosa di essenziale, pur se nel tempo siamo cresciuti, qualcosa si è svolto».
Intanto negli ultimi decenni vi è l’avanzata della globalizzazione, un fenomeno che non concerne più soltanto la finanza — già mondializzata nell’Ottocento — e la comunicazione — le cui barriere cadono nella seconda metà del Novecento grazie ai satelliti, alla «rivoluzione digitale» e a Internet —, ma invade ogni aspetto della vita: dall’accresciuta mobilità delle persone e delle merci a quella dei centri di produzione, nonché alla fluttuazione e mutazione del lavoro salariato, con enormi ricadute sugli Stati e sui relativi sistemi economici, ricadute che arrivano a modificare in profondità le relazioni e i legami sociali, non solo quelli commerciali.
Con la globalizzazione si intreccia l’esplosione del fenomeno migratorio, che investe soprattutto l’Africa e l’Asia orientale — India, Bangladesh, Pakistan — ma si nota anche in aree dell’America meridionale e alla frontiera fra Messico e Stati Uniti. Oltre ai vari fattori che provocano l’immigrazione, come le guerre, l’economie disastrate, la rivista sottolinea un’altra fonte di flussi umani verso i Paesi opulenti dell’Europa e dell’Occidente in generale: la migrazione, pure quella che potremmo definire «ideologica», dai Paesi islamici. Migliaia di persone, lavoratori e no, si insediano con le proprie famiglie negli Stati più «aperti», come il Regno Unito, la Germania, la Francia e l’Italia, fino a costituire ormai minoranze cospicue della popolazione. E dove vi è un islamico quella è terra d’islam, potenzialmente rivendicabile come sovranità. Nonostante lo sforzo statunitense, non di rado coronato da effimero successo, per contrastare l’espansione del radicalismo armato di matrice islamica — non l’unico radicalismo armato, ma di certo il più diffuso e pericoloso — sul suo proprio terreno di coltura, non si può dire che il fenomeno sia scomparso. Forse si è indebolito, ma non è domo. L’abbandono statunitense dell’Afghanistan ai talebani — dopo centinaia di morti fra le file dei soldati USA —, l’impantanamento in Siria, le difficoltà dello sforzo euro-americano in Libia, nello Yemen, in Nigeria, nell’Africa sahariana, sono altrettanti fattori che sembrano vanificare il disegno complessivo di estinguere queste tendenze radicali e di ridimensionarne il pericolo per l’Occidente. Su queste svariate correnti che attraversano impetuose la vita di ciascuno di noi e che modificano la convivenza civile nel nostro Paese si è abbattuta due anni or sono l’epidemia di SARS da virus denominato «Covid-19» originatasi in Cina. L’epidemia, grazie alla globalizzazione, è giunta in tutto il mondo e ha letteralmente sconvolto economie, forme di convivenza, vita familiare, attività lavorativa e professionale, scuola e rapporto fra i cittadini, nonché fra i cittadini, le istituzioni e i servizi pubblici. Ha avuto un impatto devastante sui sistemi sanitari nazionali e ha rovinato intere categorie di operatori economici e di imprese, offrendo invece larghe possibilità di profitto a chi ha saputo «cavalcare» per tempo la crisi e soddisfare i nuovi bisogni individuali e collettivi da essa scatenati.
Nella politica italiana ha assistito senza farsi troppe illusioni all’ascesa del fenomeno berlusconiano e all’accesso al governo delle forze di centro-destra, inclusa la destra post-fascista, fino a poco prima demonizzata o strumentalizzata. La presentazione di Sanguinetti fa riferimento alle varie stagioni politiche italiane a partire da quella specie di “insorgenza” popolare guidata dal Polo delle Libertà, dopo quella del 18 aprile 1948. Ne ha apprezzato soprattutto il ruolo di oggettivo rallentatore — e, in certa misura, inibitore — dell’avanzata implacabile dell’agenda anti-bioetica, senza trascurare il rilievo dell’avanzata tecnocratica. Tutto ciò è venuto meno con il governo guidato da Matteo Renzi (2014-2016) e quello presieduto da Paolo Gentiloni (2016-2018), durante i quali sono state approvate la legge che modifica il diritto di famiglia, introducendo le unioni civili fra persone dello stesso sesso, e la legge sul cosiddetto «fine-vita», che sancisce per il malato la possibilità di rifiutare le cure, anche quelle cosiddette «salva-vita», e di fatto introduce il «diritto» al suicidio.
Oggi, i cattolici italiani sono diventati una minoranza e sul piano politico devono offrire il proprio contributo alla realizzazione del bene comune, innanzitutto «[...] difendendo e diffondendo quei princìpi senza i quali non c’è bene comune [...] che vanno dalla sacralità della vita, alla centralità della famiglia, dalla libertà religiosa e di educazione all’attenzione speciale alle categorie più in difficoltà», e sostenendo i «princìpi contenuti nella dottrina sociale della Chiesa, confrontandoli con la situazione storica in cui si vuole operare per evidenziare le priorità».
L’area «bioetica», specialmente nella sua relazione con la politica, è quella che nel periodo considerato presenta le più numerose e difficili problematiche, in quanto settore di punta del tentativo rivoluzionario di sovvertire i costumi attraverso una legislazione atta a coprire le più folli possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnica sanitarie. Cristianità dà puntuale notizia e commento a tutto il magistero, via via sempre più corposo, che san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, senza omettere gli spunti forniti nei suoi documenti e nelle sue dichiarazioni da Papa Francesco, producono in quest’area.
Un capitolo a parte merita l’analisi della «rivoluzione nella Rivoluzione», che a partire da inizio secolo ha compiuto passi giganteschi, ovvero l’omosessualismo e tutte le sue derivazioni LGBTQ, che costituiscono la più recente frontiera del tentativo di imporre la teoria gender come visione univoca della persona, ma in realtà in una prospettiva molto più ampia. In occasione della presentazione, il 22 ottobre 2002, da parte dei Democratici di Sinistra e di altri di una proposta di legge dal titolo Disciplina del patto civile di solidarietà e delle unioni di fatto, che mirava al riconoscimento giuridico delle coppie di fatto, incluse quelle omosessuali, Cristianità pubblica una sorta di breve catechismo a domande e risposte redatto da Bruto Maria Bruti (1954-2010) per fornire argomentazioni a chi vi si opponeva. Alla difesa e all’apologia della famiglia come primo alveo dell’esistenza umana e come struttura-base della società è dedicato l’intero numero 377, uscito poco dopo la manifestazione per la famiglia — o Family Day — svoltasi a Roma il 20 giugno 2015.
Per la ricostruzione della verità storica Cristianità è stata pure attenta alle ricorrenze storiche, in particolare al bicentenario della prima fase dell’Insorgenza italiana, quella del 1799, e alla seconda fase di essa, manifestatasi fra il 1805 e il 1809. Lo ha fatto, in particolare, dando spazio alle cronache dei convegni organizzati dall’ISIN, l’Istituto per la Storia delle Insorgenze, poi denominato ISIIN, Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale, a Milano nel 1996 e 1997, oltre che nel 2004 e nel 2005, ma anche polemizzando con le letture scorrette dell’Insorgenza. Al fenomeno Cantoni dedica più tardi, nel 2008, un ampio articolo-saggio, che a mio avviso «chiude» l’ermeneutica storica del fenomeno delle «Vandee cattoliche» — ricollegandole alla parabola ascendente dello Stato moderno —, maturata nella riflessione di quasi un quarantennio. Così pure, fin dal 1998, mantiene viva la memoria della «guerra dei Cristeros» avvenuta settant’anni prima nel Messico cattolico, una memoria particolarmente cara a chi, come Alleanza Cattolica, promuove la regalità anche sociale del Signore. Un certo rilievo è stato riservato alla commemorazione del terzo cinquantenario dell’Unità italiana. Nel 2011 sono stati pubblicati sul numero 359 un «manifesto», dal titolo «1861-2011. Unità e Risorgimento. La verità anzitutto». Un manifesto-appello per l’identità nazionale, e la cronaca del convegno 1861-2011. A centocinquant’anni dall’Unità d’Italia. Quale identità?, organizzato a Roma il 12 febbraio 2011 da Alleanza Cattolica. Ha fatto quindi seguito l’ampio e importante saggio di Mauro Ronco, La questione istituzionale dopo l’Unità d’Italia, pronunciato nel corso del predetto convegno, e in seguito riveduto e annotato: un testo lucido e compiuto che fonda la posizione legittimamente critica sul Risorgimento che è da sempre nel DNA di Alleanza Cattolica e dovrebbe esserlo di ogni realtà associativa conservatrice.
Nel 2013 è ricorso il trentennale del documento della Congregazione per la Dottrina della Fede Dichiarazione sulla massoneria — pubblicato il 26 novembre 1983 —, approvato speciali modo da san Giovanni Paolo II, che costituisce tuttora il diritto vigente in materia dei rapporti fra la Chiesa e la setta massonica. Il numero 370 è stato dedicato al tema e reca un articolo di Introvigne, fondamentale per una visione completa, e soprattutto aggiornata, del fenomeno massonico.
Come detto, la rivista Cristianità non si occupa solo del passato, ma attinge al passato, alla fede e alla retta ragione per comprendere come affrontare il presente e «preparare» il futuro. In questa prospettiva, sulle sue pagine si sono succedute analisi della situazione — una situazione che potremmo dire varia ogni giorno, pur in un contesto di degrado spirituale e morale crescente — in cui l’apostolato culturale di Alleanza Cattolica viene a situarsi. Così, Cristianità ha affrontato il nodo della definitiva «morte» della cristianità nata sulle ceneri dell’impero romano. Una morte «annunciata», che ora ci fa trovare di fronte non più a un organismo in agonia ma a un cadavere in via di decomposizione, quindi connotato dai fenomeni dissolutori e miasmatici tipici di questa condizione, che proiettano liquami a 360 gradi. La condizione, di degrado della nostra società, di un mondo sempre più “liquido” di Quarta Rivoluzione ha costretto l’associazione a mutare il proprio apostolato. Ha aperto la serie delle analisi don Pietro Cantoni, nel 2016, con Riflessioni su «Rivoluzione e Contro-Rivoluzione» e la situazione attuale, e ha proseguito Marco Invernizzi con Alleanza Cattolica fra Sessantotto e «morte» della cristianità. In questo stesso articolo veniva lanciata la strategia che sembrava meglio rispondere alle nuove esigenze venutesi a creare, una strategia racchiusa nella parola d’ordine: «costruire ambienti». Ovvero, cercare di «[...] operare dentro gli ambienti che si sono costituiti dopo il 1968, che sono movimenti ecclesiali e gruppi di preghiera, ma non esclusivamente [come] le reazioni spontanee alla Quarta Rivoluzione: un esempio ne è il Comitato Difendiamo i Nostri Figli, che ha promosso i due raduni di massa dei Family Day del 20 giugno 2015 e del 30 gennaio 2016.
Numerosi interventi di Cantoni sulla rivista — recanti prospettive e riflessioni su una Cristianità Nuova nel terzo millennio, a partire dalla consapevolezza della Cristianità in agonia e dalle sue dimensioni culturali — sono stati raccolti poi raccolti in G. CANTONI, Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo, SugarCo, Milano 2008.
Invernizzi torna ancora su questo tema, l’anno seguente: «Il Sessantotto, rivoluzione eminentemente individualistica e interiore, ha anche distrutto gli ambienti, in particolare quelli fondati semplicemente sull’amicizia, che nascevano spontaneamente soprattutto fra i giovani, sostituendoli con nuove aggregazioni artificiali fondate sull’ideologia, sulla musica o sullo sport. Queste ultime due forme sono sopravvissute alla fine dell’epoca delle ideologie». E nell’editoriale del numero successivo, nel paragrafo dedicato a Come cambia la lotta contro la Rivoluzione, Invernizzi afferma: «[...] sempre più evidente appare la necessità di una ricostruzione che passi attraverso la riconquista delle anime e ricreando il rapporto fra persona e persona, mediante un apostolato che comprenda la creazione di ambienti missionari, che non si chiudano in loro stessi, ma sappiano trovare il linguaggio e le forme adatte a toccare il cuore dei nostri contemporanei. [...] Un apostolato, infine, come ha spiegato Papa Francesco sempre incontrando la Chiesa italiana il 10 novembre 2015, che sappia essere umile, disinteressato e capace di trasmettere la letizia dell’essere cristiano, affinché gli uomini disperati del nostro tempo vedano nei cattolici il desiderio di servire e di fare crescere e non l’arroganza o lo zelo amaro, il distacco dai privilegi del denaro e del potere, e quindi la gioia che nasce dal Vangelo, senza la quale è difficile oggi mostrare la verità della dottrina cristiana».
Terminata la stagione della diffusione militante nelle vie e nelle piazze, nel 2009, con il numero 351, viene mutato il modo di proporre la rivista, passando dal formato A4 al formato quaderno, per renderla più simile ad altre testate allora presenti nel mondo cattolico, in particolare alla rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica. Nel 2013, con il numero 367 viene introdotto qualche ritocco stilistico alla copertina, da allora rimasta immutata. Il cambio di veste editoriale è l’aspetto più visibile di un mutamento più profondo. La rivista, infatti, si dota di una redazione vera e propria, che ha sede a Roma, e passa da bimestrale a trimestrale — tornando poi alla cadenza bimestrale dal 2017 —, senza mai diminuire il numero delle pagine. Lo fa confermando la linea, scelta nei primi anni 1970, di fornire elementi d’informazione, d’interpretazione e di giudizio sui grandi eventi che interessano la vita della Chiesa, la politica internazionale e nazionale, la società e la cultura. Perciò a Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza Cattolica e direttore della rivista dal primo numero, si affianca ufficialmente un corpo redazionale associativo, garanzia della fedeltà della linea editoriale al patrimonio dottrinale e culturale cui Alleanza Cattolica attinge fin dalla sua fondazione. L’anno seguente Cristianità dà risalto al cinquantenario dell’opera del professor Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), Rivoluzione e ControRivoluzione, libro di formazione di base dell’associazione, e al convegno organizzato in quell’occasione, a Roma, il 21 novembre 2009, da Alleanza Cattolica in collaborazione con l’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà. Nel 2013 compare l’ultimo articolo scritto da Cantoni per la «sua» Cristianità e dedicato a commemorare il centenario della nascita di Nicolás Gómez Dávila (1913-1994), una delle maggiori «scoperte» del suo ininterrotto lavoro di scouting culturale. Colpito in quell’anno da una grave malattia, non collabora più alla rivista, salvo con alcuni articoli frutto di interventi precedenti a quella data, e lascia nel 2016 la guida dell’associazione, sostituito da Marco Invernizzi. Cristianità gli dedica buona parte dei numeri 393 e 394 in occasione del suo ottantesimo compleanno, quindi l’intero numero 401 dopo la sua scomparsa, avvenuta il 18 gennaio 2020, e il numero 411 con la pubblicazione degli atti del convegno Per la maggior gloria di Dio, anche sociale. In memoria di Giovanni Cantoni (1938-2020), tenutosi a Piacenza, sua città natale, il 25 settembre 2021. 3. Sanguinetti conclude la sua documentata presentazione sulla vita di Cristianità negli ultimi venticinque anni e nell’imminenza del cinquantesimo anniversario della sua nascita, si impone qualche breve considerazione di merito. La prima riguarda la longevità della testata: questa tumultuosa transizione d’epoca, il mutare ogni giorno più rapido dell’ambiente in cui le iniziative editoriali vengono a collocarsi, il fluttuare dei gusti del pubblico, la concorrenza spietata dei social media e della comunicazione elettronica, hanno segnato la morte di tante riviste, specialmente quelle attive nell’area della cultura e della cultura religiosa e conservatrice in particolare. L’aver superato agevolmente i quattrocento numeri in cinquant’anni rappresenta dunque un autentico monstrum.
Quinto de Stampi MI, 6 maggio 2022