Roberto Maggiani, “Poscienza” (Ed. Il ramo e la foglia) - di Lorenzo Spurio
- Dettagli
- Category: Scritture
- Creato: 08 Aprile 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 661
Roberto Maggiani ha dedicato la sua intera produzione letteraria all’investigazione dei rapporti tra scienza e poesia. Lo testimonia il suo portfolio di pubblicazioni dove spiccano le sillogi poetiche Scienza aleatoria (2010), La bellezza non si somma (2014), Angoli interni (2018) e il saggio Poesia e scienza: una relazione necessaria?[1] (2019).
Si tratta di un argomento importante che ha affascinato studiosi e scienziati dalla notte dei tempi e che ha una sua letteratura, cresciuta cospicuamente nel corso dell’ultimo secolo. Laureatosi in Fisica a Pisa, Maggiani è apprezzato poeta e promotore culturale, dal momento che, in qualità di editore, la poesia è il suo pane quotidiano.
La poetessa e critico letterario Rosa Elisa Giangoia in “La poesia della matematica”, recensendo il volume Duet of Formula (2016) di Laura Garavaglia e Mariko Sumikura, ha sostenuto: «Tanto la matematica quanto la poesia indagano gli aspetti problematici della realtà come l’inizio, la fine, la vita, la morte, avendo come obiettivo un oltre indefinito, anche perché entrambe investigano il dilemma dell’infinito, dell’incommensurabile, dentro e fuori l’uomo e la realtà»[2].
Interessante risulta anche il saggio del fermano Marco Rotunno dal titolo Temistocle Calzecchi. Tra scienza e poesia (2014) dedicato allo scienziato marchigiano Temistocle Calzecchi Onesti (1853-1922), grande studioso delle onde elettromagnetiche e creatore del coesore. Esempi di menti illuminate, contraddistinte da un dato scientifico e uno artistico-letterario, come Calzecchi Onesti, sono abbondanti nella nostra storia e contemporaneità. Leonardo Sinisgalli (1908-1981) con il suo sapienziale Furor mathematicus (1944) ne è testimonianza viva. Per un ampliamento sul tema rimando a un intero capitolo (il nr. XIII) del mio saggio Inchiesta sulla poesia (2021)[3] anticipato da due citazioni che mi sembrano illuminanti e che riporto: il romanziere francese Gustave Flaubert (1821-1880) scrisse «La poesia è una scienza esatta come la geometria»; dall’altra parte il matematico “dell’infinito” John Barrow (1952-2020) ebbe a dire «Nessuna descrizione non poetica della realtà potrà essere mai completa».
Poscienza – come recita il titolo – è la curiosa commistione dei due mondi: quello tecnico-scientifico della sperimentazione e della ricerca (la desinenza “scienza” appunto) e quello della creazione poetica, da cui il suffisso del neologismo proposto dall’autore.
Maggiani è della schiera di coloro che sostengono che i due ambiti non sono distanti e chiusi ma, al contrario, contaminanti e interagenti. Nella poesia c’è una dimensione matematica così come nell’osservazione del reale vi è immancabilmente una suggestione empatica ed emozionale che riconduce al dominio del poetico.
Maggiani mostra come i codici delle due “discipline” siano dotati di elementi di comunanza al punto tale che vi sono implicazioni che possono pervenire a soluzioni interpretabili come sinonimiche. Dall’analogia del linguaggio poetico si passa alla formula algebrica; la metafora – fiamma ardente della poesia – è una sorta di legge – frutto di sperimentazione e accorgimenti tecnici – della scienza. La poesia, che si nutre della natura e ne è forma, si rispecchia nella scienza quale macchina che, invece, legge, interpreta, studia, decodifica e razionalizza le manifestazioni del creato. Il dato di mistero che la poesia connaturatamente custodisce, non cozza neppure con l’esigenza di realtà che la tecnica e ogni elaborazione cerebrale ricerca.
Le poscienzìe sono testi che, pur presentando motivi ispirativi diversi, nascono da questo ambito liminare tra i macro-universi (gli insiemi, per ricorrere al linguaggio impiegato in termini grafici in copertina) della scienza e della poesia. Sono circostanze – spesso molto curiose, altre volta addirittura enigmatiche – di colloquio interdisciplinare, tentavi di raffronto che si realizzano con riscontri pratici, quasi automatici e assai diretti, non privi di implicazioni autocritiche.
Abbondano sulle pagine di questo libro i simboli caratteristici di un dire matematico, algebrico e geometrico, relativi a una semplificazione codicistica che ha nella cifratura e nella convenzione i principi primi. Non mancano apici ed espressioni elevate alla data potenza, insiemi, funzioni e moduli, equazioni stringhe e matrici di vario tipo. L’algoritmo diviene una sorta di sillogismo o perifrasi che, in ambito poetico, ha una sua valenza distintiva eppure anche altra, al di là dell’evidenza concreta e dell’istintività del ragionamento. I pensieri del Nostro si strutturano sull’onda di frazioni algebriche, di quantità o distanze, all’interno di determinati (dati o lasciati inespressi) campi d’esistenza.
Tipograficamente assistiamo anche a delle vere e proprie poesie visive, ben caratterizzate per i segni grafici e la loro disposizione, la direzionalità di frecce e il rimando a una simbologia standardizzata. Teoremi, corollari, radici quadrate e logaritmi fanno il resto nel costruire un linguaggio iconico e crittografato, eppure codificabile mediante i mezzi dell’esperienza e lo studio. L’io lirico sembra in alcune circostanze assuefatto dal sistema volto all’automazione, il linguaggio matematico porta anche a un processo di completa oggettivazione del reale in chiave ultramoderna e digitale dove il monitor è inteso come santuario di una religione che non è più dell’uomo in quanto tale ma dell’umanoide nella società meccanizzata dell’informatica avanzata e della definita intelligenza artificiale. Curioso, a tal riguardo, è il componimento titolato “Propongo di fare del mio monitor un santuario” dove leggiamo[4]: «La madonna è apparsa_ / _nel monitor del[mio]computer / :ha scritto molti post / {ma nessuno ci crede ↓ // […] // {ebbè[dico-io]: la madonna / non potrebb(e_e) essere una hacker(?)» (pag. 39).
Ad argomentare la convinzione di Maggiani, in merito alla concordanza e sinergia di poesia e scienza («Sono due sguardi diversi sul reale e sul possibile e non esiste una divisione preliminare o invalicabile di temi», pag. 7), sono alcune citazioni scelte che, nel corso del volume, vengono proposte al lettore, tratte sia da letterati sia da scienziati. Tra loro figurano chiose di Galileo Galilei e Giacomo Leopardi e, in chiusura, un’avvincente frase di Benjamín Labatut[5] tratta dal volume Quando abbiamo smesso di capire il mondo (2021) che riconduce, in chiave sinottica, il discorso alla tesi di Maggiani: «Il fisico – come il poeta – non deve descrivere i fatti del mondo, ma creare metafore e connessioni mentali» (pag. 119).
Bibliografia
“Temistocle Calzecchi Onesti”, «Echos», Notiziario della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISIFA), n°9, Equinozio d’autunno, 23 settembre 2022.
Giangoia Rosa Elisa, “La poesia e la matematica”, «Xenia», AGF Edizioni, Genova, n°3, 2009.
Maggiani Roberto, Poscienza, Il ramo e la foglia, Firenze, 2024.
Maggiani Roberto, Poesia e scienza: una relazione necessaria?, e-book, La Recherche, 2019.
Rotunno Marco, Temistocle Calzecchi. Tra scienza e poesia, Andrea Livi, Fermo, 2014.
Spurio Lorenzo, “Inchiesta sulla poesia. Forme, contaminazioni e codici linguistici, tra atrofia della critica e pressappochismo versificatorio”, «Blog Letteratura e Cultura», 24/12/2019.
Spurio Lorenzo, Inchiesta sulla poesia, Placebook Publishing, Rieti, 2021.
[1] Questo agevole libello di Roberto Maggiani si chiude con una breve riflessione di Eugenio Nastasi sul saggio stesso, il tema nevralgico è quello delle intersezioni tra i due campi oggetto di studio: poesia e scienza. Nastasi afferma: «Se è vero che la fisica quantistica “cerca di spiegare quello che accade a una particella prima che entri in gioco l’osservatore”, lo stesso procedimento può essere esteso all’ologramma poetico prima di concretizzarsi, nella mente del poeta, in sintagma del poiein».
[2] Rosa Giangoia Elisa, “La poesia e la matematica”, «Xenia», AGF Edizioni, Genova, n°3, 2009.
[3] Lorenzo Spurio, Inchiesta sulla Poesia, Placebook Publishing, Rieti, 2021.
[4] Osservare l’eterogeneità dei simboli matematici e non impiegati. In tutto il libro vi è una grande ricchezza di tali scelte a rappresentare una campionatura vasta che fa riferimento a varie branche delle discipline tecnico-scientifiche.
[5] Benjamín Labatut (Rotterdam, 1980) è uno scrittore cileno considerato come autore “visionario” che ha esplorato i confini delle conoscenze scientifiche mediante i suoi libri-esperimenti. Tra le sue opere: La Antártica empieza aquí (2009), Después de la luz (2016) e Un verdor terrible (2020) tradotto in italiano con Quando abbiamo smesso di capire il mondo (2021), dal quale Maggiani ha tratto la citazione.