Apertura estiva della Galleria dell'eros "Piero Montana" a Bagheria (Palermo)

Idolo - Ceramica di Juan Esperanza

Aprirà per tutta l’estate ed anche in parte per i primi due mesi dell’autunno la Galleria dell’eros “Piero Montana”, a partire da domani martedì primo luglio a martedì 21 ottobre 2025.

In mostra 70 opere (sculture, disegni, dipinti, fotografie, collages e libri oggetto) di artisti siciliani e stranieri, tutte sul tema dell’eros, visto attraverso le varie forme esp

ressive del linguaggio artistico contemporaneo.

Tali opere non nascondono nulla, ma illustrano liberamente, con mentalità aperta, sgombra da tabù e pregiudizi, il complesso della sessualità umana anche nelle sue diverse e polimorfe manifestazioni, che pertanto fanno anche riferimento a quel libero amore, che caratterizzò soprattutto la civiltà pagana, da quella etrusca a quella greco-romana.

L’eros infatti non è che una forte espressione vitale, che per la sua potenziale carica energetica, da sempre è stato per uomini e donne, che con gioia lo hanno vissuto, fonte non solo di creazione, ma anche di magia e d’incanto, e per coloro invece che lo hanno inibito e represso, causa di fascinazione del Principe del Male.

Fascinazione questa, di cui alcune delle opere in mostra, quali quelle di Filippo Bordonaro, Kiki Clienti ed Accursio Truncali, sono una palese e conturbante espressione ma al contempo di amara e dolente denuncia di una mentalità sessuofobica e repressiva.

Una Galleria dunque di opere erotiche che del sesso nulla censurano, dalla bisessualità all’omosessualità ed alle espressioni di una eterosessualità meno normativa e convenzionale.

Opere tuttavia queste che più si contraddistinguono per il qualitativo livello artistico felicemente raggiunto nella loro realizzazione, e che pertanto, all’insegna della provocazione e della trasgressione, costituiscono anche uno shock estetico.

L’eros nelle sue varie manifestazioni non è mai improduttivo, quand’anche è finalizzato al raggiungimento del solo piacere, giacché esso, se non altro, è sempre produzione del desiderio.

Prodotto della vita, l’eros è di certo uno dei suoi più conturbanti misteri, pertanto non è con il logos di una ragione dialettica che esso va compreso nella sfera della nostra esistenza, ma in essa vissuto religiosamente con amor fati

L’arte che lo raffigura e lo celebra nelle sue tante e diverse opere, nella trasfigurazione della sua luce, di questo amor fati non è pertanto che la sua rivelazione, la sua estatica epifania.

La Galleria dell’eros di Bagheria, unica in Italia, è frutto di una raffinata collezione, realizzata negli anni dal critico, gallerista e collezionista di Bagheria Piero Montana, noto anche per il suo impegno libertario nel campo dei diritti civili.

Questi i nomi dei 30 artisti espositori: Calogero Barba, Filippo Bordonaro, Gai Candido, Francesco Antonio Caporale, Giovanni Castiglia, Franco Castiglione, Kiki Clienti, Filly Cusenza, Nicolò D’Alessandro, Juan Esperanza, Carlo Lauricella, Lou Le Caballec , Lorenzo Guzzo, Nino Maggio, Sergio Mammina, Pino Manzella, Salvatore Mineo, Maria R. Orlando, Gina Nicolosi, Franco Panella, Enzo Patti, Michela Pelusio, Giangi Pezzotti, Natale Platania, Giovanni Proietto, Nino Rizzo, Tommaso Serra, Nuccio Squillaci, Accursio Truncali, Giovanni Varisco.

La Galleria dell’eros potrà essere visitata tutti i giorni compresi i festivi dalle ore 17 alle 20.  Agli interessati si ricorda che si riceve solo per appuntamento telefonando al numero di cell. 3886416109.

Il costo d’ingresso a persona è di 4 euro.

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.