Gianfranco Fini protagonista al Culturelitefestival con Nicola Bono e Dario Caroniti sul tema dell'Europa. Coordina Antonino Sala.

Gianfranco Fini, Guido Lo Porto, Tommaso Romano

"Europa, Geopolitica Internazionale e Pace"

Il 21 settembre 2025 alle ore 11:00, presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito, nell’ambito del Culturelite Festival 2025, si terrà un incontro di grande rilevanza intitolato “Europa, Geopolitica Internazionale e Pace”. L’evento, coordinato da Antonino Sala, vedrà come relatore principale Gianfranco Fini, con interventi programmati di Nicola Bono e Dario Caroniti, per un dibattito di alto profilo sulle dinamiche geopolitiche globali e il ruolo dell’Europa nella promozione della pace.

Gianfranco Fini, una figura di alto rilievo della politica italiana. Laureato in pedagogia e giornalista professionista, inizia la sua carriera nel Fronte della Gioventù, diventandone segretario nazionale nel 1978. Eletto deputato nel 1983 con il Movimento Sociale Italiano (MSI), ne assume la guida, trasformandolo successivamente in Alleanza Nazionale. Ha ricoperto ruoli istituzionali di primo piano come Presidente della Camera dei Deputati (2008-2013), Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri (2001-2006) ed è stato presidente di Futuro e Libertà per l’Italia. È stato protagonista per le leggi Bossi-Fini sull’immigrazione clandestina e Fini-Giovanardi sulle droghe, oltre che per le sue posizioni sulla laicità dello Stato. Tra le sue pubblicazioni principali figurano Memorie di un intruso (2019), Il ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita (2013), Politica 2.0 (2013, con altri autori), Il futuro della libertà (2009) e L’Italia che vorrei (2010), che riflettono il suo impegno per una destra moderna attenta a diritti, all’Europa e alle riforme istituzionali. Fini continua a contribuire al dibattito pubblico come intellettuale.

Nicola Bono, ha ricoperto ruoli di rilievo nel Movimento Sociale Italiano (MSI) e poi in Alleanza Nazionale (AN). È stato deputato all'Assemblea Regionale Siciliana dal 1986 al 1994. Successivamente è stato eletto deputato al Parlamento Italiano dal 1994 al 2008. È stato Sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali (2001–2006) contribuendo all’iscrizione dei siti “Val di Noto” e “Siracusa e la necropoli di Pantalica” nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nel 2008 è stato eletto presidente della Provincia Regionale di Siracusa. Nel 2012 ha lasciato il PDL dichiarandosi indipendente. È stato presidente della Provincia di Siracusa (2008-2013). Collabora al quotidiano “La Sicilia”, autore di “Alla ricerca della buona politica” Nane Edizioni (2015). E’ presidente dell’associazione "Europa Nazione”.

Dario Caroniti, professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università degli Studi di Messina, dove coordina il Corso di Laurea Magistrale in Studi Politici, è un accademico di spicco con un’ampia produzione scientifica. Autore di volumi importanti come Le radici teoriche del nuovo conservatorismo. Gli Stati Uniti d’America di Eric Voegelin e Leo Strauss (2012), Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero politico di Gioacchino Ventura (2014) ed Eric Voegelin. Dall’illuminismo alla rivoluzione (2004), si occupa di pensiero politico americano, neoconservatorismo, pensiero cattolico in Italia e storia politica siciliana del secondo dopoguerra. Partecipa a programmi di ricerca nazionali e interventi sui media offrendo un approccio storico-politico che unisce analisi filosofiche a fenomeni storici specifici.

Antonino Sala, editorialista del quotidiano L’Opinione delle Libertà, storico giornale fondato dai liberali risorgimentisti nel 1846 e rifondato nel 1993 è autore di pubblicazioni su storia, metapolitica, economia e scienze sociali. Tra le sue opere principali figurano Il Solco della Libertà (2021), Reagire per le libertà. Conversazioni con Autori del pensiero libero (curato con Tommaso Romano, una raccolta di conversazioni in streaming con studiosi italiani del liberalismo), Schegge di libera critica, Ideazione per una Confederazione Europea. ‘Trattato di pace per tutta la Cristianità’ (contenente il testo del Tractatus pacis toti Christianitati fiendae di Giorgio di Poděbrady in italiano e latino).

L'incontro si propone di esplorare il ruolo dell’Europa nelle dinamiche geopolitiche globali e le strategie per promuovere la pace. La combinazione dell’esperienza politica di Fini, la storia istituzionale di Bono, l’alta competenza accademica di Caroniti promette un dibattito interessante inserito nel contesto del culturelite Festival 2025. Sarà un’occasione unica per riflettere sul futuro dell’Europa in un mondo in trasformazione attraverso un dialogo di alto livello.

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.