L’origine della commedia togata – Ricerca storica di Giovanni Teresi

Immagine correlata

     La commedia romana togata

 

Nella tragedia il tentativo di portare sulla scena argomenti romani aveva dato origine alla tragedia praetexta, che però aveva avuto mediocre fortuna. Nella commedia i nuovi drammi borghesi di argomento latino presero nome di togatae, dal costume con cui i comici li recitavano, non più vestiti del pallio greco, ma della toga romana.

Ed ebbero fortuna maggiore delle praetextae; giacché questo genere di commedie ebbe tre autori di grido: Titinio, Atta, Afranio, di cui sono rimasti titoli e frammenti assai brevi di una settantina di commedie.

La togata, naturalmente, non poneva più la scena in Grecia, come la palliata, ma in Italia: e così tutta l’Italia viveva sul teatro, come appare dai titoli:

Le donne di Brindisi (Brundisinae) di Afranio

La donna di Velletri di Titinio

La citarista, ovvero la donna di Ferentino (Psaltria sive Ferentinatis) di Titinio

E con le terre italiche le magistrature:

La commedia degli edili (Aedilicia) di Atta

L’Augure  di Afranio: i mestieri, onde tali commedie erano anche dette tabernariae:

Il parrucchiere delle cortigiane (Cinerarius) di Afranio

La commedia dei lavandai (Fullonia) di Titinio

La flautista di Titinio; le nuove manie di emancipazione:

L’avvocatessa (Iurisperita) sempre di Titinio.

Della vita di Titinio non sappiamo nulla; neppure una data. Verrone lo poneva, con Terenzio e Atta, fra i tre comici che meglio seppero rappresentare i caratteri.

Nella Gemella era una sposa terribile:

S’egli una scampagnata con l’amante/ Si propone di fare, io sotto chiave/ Fo metter la sua toga campagnola …/ Piazza pulita ho fatto in casa mia/ Di parassiti; io, si, gli ho tolto l’uzzolo/ Di andare dà mezzani, e a far cenette/ Senza il permesso mio e beneplacito”.

Un’altra, poverina, persuasa di avere poco fascino naturale, si confortava nella speranza che giovasse, in compenso, il buon carattere:

“Se antipatica sono pel mio volto/ A mio marito, spero di piacergli/ Con le buone maniere, forse, un giorno”.

Di T. Quinzio Atta sappiamo da San Gerolamo la data della morte, il 77 a.C.; e che, morto a Roma, fu sepolto sulla via Preneste. Della sua opera non rimase che una ventina di versi e una dozzina di titoli. Una sua commedia, Aquae caldae, doveva trattare un tema di moda, una stazione balneare: quei luoghi di cura erano frequentati dalle donnine allegre che cercavano di sembrare, per il vestito, delle donne oneste; così il lamento delle matrone:

“Vestite da matrone vanno intorno/ Degli uomini alla caccia le donnine”.

Il maggior poeta della togata è invece Afranio, di cui c’è rimasto qualcosa di più: i titoli di oltre quaranta commedie, e frammenti di più di 420 versi. Velleio lo definisce un contemporaneo di Terenzio e di Stazio Cecilio, non meno che di Accio.

Orazio (Ep.,II,1,57) riferisce l’opinione secondo cui “la toga di Afranio sarebbe convenuta a Menandro”. Dai frammenti pare invece che Afranio fosse massimamente, come Terenzio, un comico d’interiorità d’anime. Mite era la sua filosofia, come quella di Menandro e di Terenzio, dei quali riprendeva le riposate meditazioni sceniche:

“Desiderare troppo, perché mai?/ Il soverchio a nessuno fa mai bene”.

Anche lui stava, come Terenzio negli Adelphoe, per l’educazione alla moderna; per l’educazione indulgente:

“Dei genitori, i figli, han poco cara/ La vita, allora ch’essi più che amati/ Esser temuti vogliono dai figli”.

Del Figlioastro (Privignus),  un breve frammento ci rivela un figlio dell’anima terenziana:

Oh, se tanto mio padre non l’amassi/Sarei sdegnato, in quello ch’è pur giusto,/ Contro di lui!”.

Anch’egli illuminò dunque la scena romana della sua bontà intelligente e della sua umanità pensosa, da cui vengono osservazioni di fine classicità:

“ Sa amare solo il saggio; gli altri bramano”.

Oppure:

“È bella la ragazza; e mezza dote/ È di già questa; o almeno così pensano/ Coloro che alla dote non ci tengono”.

E qua e là tocchi di umanità:

“ Se gli uomini coi filtri si prendessero,/ Le vecchie avrebber quanti spasimanti!/ Che! Gioventù, freschezza, un buon carattere,/ I filtri sono questi delle belle:/ Sciagurata vecchiezza, non hai fascini!”.

 

Giovanni Teresi

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.