Sergio Camellini, "Opera Omnia" (Guido Miano Editore) - di Maria Elena Mignosi Picone
- Dettagli
- Category: Scritture
- Creato: 03 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 542
“Uomo, dove sei?” si chiede accorato il poeta Sergio Camellini constatando come la Sinfonia della vita, l'armonia, sia venuta meno da quando si innalzano da parte degli uomini, più muri che ponti. L'indifferenza, la freddezza, l'ingiustizia dilagano e il poeta sente imperiosa l'esigenza di un vento salutare e non distruttivo, “il vento dell'amore”. Amore che restituisca l'armonia del vivere e che sia gentilezza, tenerezza, rispetto. Nella poesia “L'amore è fanciullo” osserva: “Amore, /… / mi identifico in te. / Nella spontaneità… / Nella semplicità… / Nella gentilezza.” Il contrario è un’offesa alla dignità, e “C’è - afferma sempre qui il poeta -fame di dignità.” Perciò ammonisce ne “Il linguaggio della semplicità”: “Rammenta, amica mia, /… / Evita da subito / quel fare superbo / privo d’umanità. / Scendi dal piedistallo”. Bisogna mettere il cuore in ogni gesto altrimenti ad esempio lo scorrere della mano sulla guancia “…non puoi dirla carezza. / Devi… scioglierti nei sentimenti.” (Non puoi dirla carezza). Ed è nei gesti d’amore che si manifesta la devozione. In “Davvero è Pasqua” così afferma: “…la carezza a un malato, / l’abbraccio a un vecchio / il rispetto alla donna / l’aiuto a un bisognoso / la pace in famiglia, / l’armonia fra i popoli, / un sorriso alla vita, / la vittoria dell’amore / davvero è Pasqua!”
C’è nell’animo di Sergio Camellini forte l’anelito a guardare in alto, a volare, a dare ali ai sogni. E ciò e` desiderio d’Immenso, come afferma nella poesia “Ecco, il libro del cielo”: “Dacché l’uomo apparve sulla terra / guardo` al cielo; / un grande libro…luna argentea … stelle nitide…allora volse il pensiero all’Immenso.” Ma questo suo sguardo al cielo non è trascendenza, non è un immergersi in un mondo ultraterreno, pullulante solo di esseri celesti e divini, ma in quello sguardo al cielo, egli ritrova, proiettata in alto, la terra, con il meglio che c’è su questa, con le persone speciali che sono tali perché mirano in alto, spiccano il volo in su non lasciandosi contaminare dalle brutture del mondo. E le persone speciali esistono. Sono quelle “che hanno gesti delicati /d’attenzione / che danno un senso positivo /alla vita; / che esprimono un sorriso / anche nel pianto; / che / sanno imprimere / la magia dell’amicizia / che / vivono in simbiosi / con l’amore”.
Ma, se gli occhi di Sergio Camellini sono rivolti verso l’alto nel contemplare il meglio delle creature umane di quaggiù, questo può avvenire anche perché i suoi occhi sanno penetrare nel profondo dell’anima delle persone. Sergio Camellini è infatti uno psicologo, un medico psicologo. Quindi sa guardare pure dentro, sa scorgere tutte le pieghe dell’animo. E` l’umanità che gli interessa, e la osserva, la scruta, per curarla e ripristinare l’armonia dell’anima, laddove essa si era frantumata.
Ora, tra tutta l’umanità, pur senza fare distinzione di persone, Sergio Camellini ha una particolare simpatia per la gente semplice, umile, non solo di carattere ma proprio come condizione sociale. Predilige il contadino, l’artigiano: il fornaio, il sarto, il fabbro, e così via. Spinto da questa sua predilezione, ha fondato un “Museo d’Arte Povera della Civiltà Contadina”. Di tutti costoro egli esalta la tenacia nell’affrontare il duro lavoro e lo spirito di sacrificio che sortisce come effetto la forza d’animo e la gaiezza; ne esalta pure la creatività e l’ ingegnosita` nel superare i problemi e le difficoltà della vita. E la loro allegria sfocia pure nel canto, come ben ha espresso nella poesia “Le mondine: fatiche e canti d’amore”.
Ma se il nostro poeta guarda con simpatia alla gente contadina e artigiana, ciò non gli impedisce di guardare con grande ammirazione pure al mondo della cultura. Del resto Sergio Camellini il quale è medico, poeta e scrittore, è un intellettuale e sa apprezzare l’Italia come “la culla della cultura”. Nella poesia omonima esorta: “Sole d’Italia / non demordere; / in quest’era tribolata / sii custode del bello”. Egli constata la decadenza dei costumi e la perdita dei valori in noi che pur siamo gli eredi di Dante: “Nell’oggi, / dove sono i valori?” e auspica che questi “fossero un tripudio/…/ di emozioni, / di rispetto reciproco, / di dignità. / Ove, l’uomo si elevasse /…alla ricerca della innata spiritualità.” (Eredi di Dante).
Un’ammirazione mista ad amarezza per il degrado in cui è piombata, Sergio Camellini ce l’ha pure verso la natura. Essa non è tanto considerata nella bellezza dei suoi paesaggi ma come la madre terra maltrattata da figli ingrati: “Grida il tuo dolore / fertile, arida, amata terra / …madre altruista e incompresa” e con energia sprona: “Alza la voce ora / … / che l’uomo sia / riconoscente e degno / della tua benevolenza.” (Orazione alla terra) E invita ad aver rispetto come nella poesia “L’albero, un soffio di vita” in cui così si esprime: “Se tu potessi / veder l’albero / come esser vivo /…/ nel pulsar della sua linfa, / che circola come il sangue del corpo, /…/ nutriresti appieno / il senso di rispetto”.
Sergio Camellini si rivela dunque come il poeta dell’amore, e dell’amore canta la tenerezza, la cortesia in cui rifulge la nobiltà dell’animo. È il cantore della gentilezza e in questa scorge poesia. La donna è la personificazione della delicatezza: “La raffinata melodia / della donna / non conosce / intemperanze, / …ma la grazia / dei sentimenti / e il fare gentile.” (La melodia della donna)
Sergio Camellini sembra già diffondere il suo messaggio a partire dall’aspetto stesso. Se lo si osserva bene, si nota in lui, già nell’atteggiamento una carica umana improntata alla delicatezza nella distinzione del suo presentarsi, nell’espressione sorridente, nella mitezza e umiltà del suo porgersi, nella finezza del suo tratto.
E tutto questo è già poesia, poesia incarnata, poesia umanizzata.