“Architetture rurali italiane una memoria da tutelare e valorizzare” di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 22 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Le vie della memoria e dell’identità italiana sono complesse. Per questo non sempre ne siamo consapevoli, immersi come siamo nella quotidianità. Ben vengano perciò – in questo contesto – tutte le iniziative impegnate a “ricucire” esperienze storiche e materialità connesse. A ciò – in fondo – mira il recente progetto,
XLII Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 22 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Fu nel 2007 che morì o venne tolta dall’esistenza Stefania Ferrero. La vedo ancora, alta, il viso piccolo armonioso che alleggeriva il corpo pieno, femminile, le mani lievi, anelli, qualche pendaglio e la signorilità di generazioni ormai resa natura incarnata.Gli occhi alteravano questa sembianza, un marrone scuro insano, difforme dal
Addio al poeta Lucio Zinna. Il ricordo di Ignazio Coppola e Tommaso Romano.
- Dettagli
- Category: Video
- Created: 19 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Pubblicato da Tommaso Romano su Venerdì 19 luglio 2024
Lisa Sciortino, “Il carretto siciliano nella collezione di Domenico Galioto" (Ed. Thule)
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
“Tra le stanze del Castello con Guglielmo Peralta” - di Gery Scalzo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
In “H-ombre-s”, l' opera teatrale, tratta dall'omonimo romanzo di Guglielmo Peralta, i personaggi si svegliano dal torpore. Hanno acquistato coscienza di essere prigionieri della fantasia dei loro autori.
Teresa Maria Ardizzone, "Palermo con i miei occhi. Il sogno della rinascita" (Ed. Thule) - di Giuseppe Bagnasco
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Socrate non lasciò nessun testo scritto, nessuna testimonianza del suo pensiero. Era contrario alla scrittura perché, affermava, ciò che rimane scritto non è suscettibile di confronto con chi legge. E in ciò lui fu un maestro così come di lui ci tramanda Platone nei suoi “Oi dialogòi” e che fu
Un “ei fu” per Lucio Zinna - di Antonino Contiliano
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
L’uomo-cittadino e poeta Lucio Zinna, se l’è portato via il mese di luglio del 2024. Il suo “ei fu”, dalle correnti notizie di stampa, è stato correlato, giustamente, con la sua ricca e preziosa attività di poeta, scrittore e critico (di un Novecento travagliato tra avanguardie e conflitti territoriali sul
AA.VV., "L'attrazione dell'oltre nella poesia di Corrado Calabrò vol. II", Spiritualità & Letteratura, n. 115-116 - di Vincenzo Guarracino
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Cosa si intende con “l’attrazione dell’oltre”, formula tanto enigmatica quanto suggestiva, posta a titolo di questo secondo volume, curato come il precedente del 2021 da Tommaso Romano e Giovanni Azzaretto?
“Il Festino dei tradimenti” di Ciro Lomonte
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
Esattamente dieci anni fa pubblicai un saggio dal titolo L’urna di Santa Rosalia come paradigma della storia di Palermo. Nutrivo la sincera speranza che, per i 400 anni dal ritrovamento dei resti mortali di S. Rosalia, ci sarebbero stati festeggiamenti degni della grandezza di Palermo. La delusione
“In memoria dello scrittore Lucio Zinna” di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 17 Luglio 2024
- Scritto da Redazione Culturelite
In memoria dello scrittore Lucio Zinna
Amici al tempo della remota giovinezza.
Amici per la breve eternità dell’umana esistenza.
Anni, decenni che non udivo la tua voce
affettuosamente gentile,
un flauto dell’animo che ti precisava,



