"Ricordando un Convegno da vedere , ascoltare , sentire ..." di Anna Maria Lo Piccolo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Creato: 25 Novembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 18
Il 29 agosto dell' estate scorsa si è tenuto a Bisacquino il Convegno sull' Impegno episcopale di Monsignor Giuseppe Petralia in occasione della settima edizione dell' omonimo Premio letterario il cui ricordo conservo fra le mie memorie in modo indelebile . C'era stato un tardo scirocco estivo nell' aria che quel giorno divenne , di mattina presto, un po' più fresco , quando mi alzai per recarmi al Santuario della Madonna del Balzo a Bisacquino , dove arrivai nel pomeriggio . Di quei luoghi pieni di luce , di serenità e di tangibile comunanza umane , ripenso al chiarore del Santuario mentre mi avvicinavo attraverso la strada costeggiata dalla roccia e da un muro pieno di immagini su ceramica artistica della Madonna SS. : Bisacquino è il paese della Madre Divina . Arrivai accompagnata gentilmente dal Rettore Decano Monsignor Basile che mi illustrò con ricchezza di contenuti e di significati fatti , eventi religiosi , mi parlò dei luoghi , del contesto ambientale umano e religioso del Santuario . Rimasi ad osservare l'interno della chiesa con occhi attenti e con l' anima piena della bellezza raffigurante una elegante semplicità e compostezza architettonica e raffigurativa (amata e onorata dalla popolazione ) la cui dignità ornamentale conduceva lo sguardo verso la figura della Madonna con il Bambinello attorniata da rilievi e quadri che richiamavano il senso dell' armonia e del Divino.
Il convegno ebbe inizio alle 17,30 dando la parola al Rettore Parroco Decano Monsignor Basile che presento' l'organizzazione dell' iniziativa e diede i saluti al numeroso pubblico . Il Professore Antonino Sala , storico e saggista , coordinatore del convegno che narrò dell' iniziativa a suo tempo pensata dando , quindi , la parola, in remoto, perché impossibilitato a presenziare , al Professore Tommaso Romano che saluto' i convenuti e tratteggiò,' con la propria insigne parola , l'importanza della Convegno dal notevole valore religioso e formativo e l' indimenticabile traccia lasciata dal Monsignor Giuseppe Petralia che attraverso la sua esperienza ha dato prova di grande esempio evangelico. Dopo i saluti ai presenti del Professore Romano , il Professore Sala dà la parola al Sindaco del Comune Dottor Francesco Tommaso Di Giorgio che comunica la sua particolarmente sentita partecipazione all' evento salutando i molti convenuti alla settima edizione del Premio letterario.Si unirono alla sua voce prestigiosi esperti e docenti che hanno relazionato sulla figura dignitosa e amabile di Monsignor Giuseppe Petralia e della sua operosa ,intelligente attività pastorale.
Hanno preso la parola il Teologo Professore Enzo Di Natali che ha dato voce ad una relazione che ha attestato , con dovizia di ricerca storica , l'azione e la testimonianza di grande sensibilita'di Monsignor Petralia che seppe cogliere i segni del tempo e preannunciare con senso critico le tendenze storiche , umane , filosofiche , sociali della contrada storica a lui contemporanea e di quella avvenire e ha ricordato la sua fine e intelligente cultura teologica e pratica religiosa che seppe coniugare con equilibrio e profonda umanità . Successivamente è intervenuto il Magistrato Dott. Dino Petralia che significò la tangibile opera pastorale di Monsignor Petralia ( esempio di sapienza, scrittore e poeta pregiato ) , e l' esemplarità umana del quale che ha descritto con dettagliate rimembranze , episodi di vita umana e religiosa e lo stile personale mostrando il profondo affetto , la tangibile stima e il suo attaccamento alla persona del Monsignore . Dopo questa prima parte è seguita la premiazione del premio letterario donati ai premiandi intervenuti , fase intervallata dall' ascolto di artisti professionisti che hanno suonato brani ( il maestro Giovanni Vetrano ha suonato la pianola) e recitato poesie, (scelte da Monsignor Basile fra quelle scritte da Monsignor Giuseppe Petralia ) , con maestria tale da rendere empaticamente significativa la serata.




