STORIE DI EROI: TIRÈSIA IL CIECO VEGGENTE – ADATTAMENTO MITOLOGICO DI GIOVANNI TERESI

Risultati immagini per Tiresia l'indovino cieco immagini in jpg

           Tirèsia l’indovino cieco 

 

 Tebe era in rovina: la morte assaliva cupamente gli uomini; i campi – una volta fertili – divenivano aridi e deserti e le corolle erano sparse sul duro terreno, inerti nelle stalle i forti buoi giacevano senza forza, moribondi o già morti.

La moria e la carestia, che affliggevano Tebe  – aveva detto l’oracolo di Apollo – erano causa dell’impunita morte di Làio; il nuovo re, per questo, aveva fatto un bando perché l’uccisore fosse scoperto e punito. S’interrogò pure un indovino, Tirèsia, il vegliardo cieco, che ogni cosa aveva presente, che conosceva tutti gli eventi ancora prima che fossero. Tirèsia era smarrito alla presenza d’Edìpo: sapeva, taceva, voleva andar via.

S’adirò il re per quel suo comportamento e lo disprezzò, chiamandolo sdegnosamente cieco, e l’accusò della morte di Làio.

Tu con disprezzo – proruppe il vate – tu con disprezzo mi hai chiamato cieco. Tu che vedi la luce non vedrai che tenebre. Tu non sai d’avere ucciso Làio e di congiungerti con gente del tuo stesso sangue”.

Ma egli non prestò fede alle parole del vecchio,anzi pensò ad una congiura orditagli da Creònte, essendo complice quel menzognero d’indovino.

Giungeva, intanto, da Corìnto un messaggero. Era proprio quel pastore Eufòrbo, che aveva raccolto Edìpo, appena nato, sul Citeròne:

È morto Pòlibo  -gli disse – tu sei re di Corìnto!”.

Rispose Edìpo:

Non tornerò mai alla casa di mia madre, temo che s’avveri l’oracolo”.

Replicò Eufòrbo:

“Tra Pòlibo e te non c’è vincolo di sangue”.

Queste parole furono la catastrofe.

Nella reggia Giocàsta si uccise, impiccandosi ad una trave; Edìpo, strappate dalle vesti di quella i fermagli d’oro, se li affisse nelle pupille ed il sangue gli colava dagli occhi giù per le gote, simile a pioggia di nero sangue misto a grandine.

Tutto era chiaro ormai allo sventurato, che s’allontanava cieco da Tebe, guidato da Antìgone ed Ismene, che volle con sé. Antìgone fu la pietosa delle sue figlie; ella volle sacrificare la sua esistenza per assistere il padre, che non abbandonò mai, finché fu in vita. Lo sventurato Edìpo morì a Colono, dove era re Tèseo, che accolse quell’uomo molto ospitalmente.

Etèocle e Polinìce, figli di Edìpo, che nessuna pietà ebbero per il loro genitore, vennero a lotta, perché tra di loro non fu rispettato l’impegno di regnare in Tebe un anno ciascuno. Non volle Etèocle, che per primo regnò, cedere il trono al fratello. S’allontanò Polinìce dalla città e si rifugiò ad Argo, che allora era retta da Adràsto. Colà meditò la vendetta contro il fratello usurpatore.

Si alleò con Adràsto, TideoPartenopèoIppomedònteCapanèo ed Anfiarào, un vate famoso (che non voleva partire più, perché sapeva la triste fine della spedizione) e mosse contro Tebe.

Per sette anni si combatté dietro le mura costruite prodigiosamente da Anfìone e Zeto. Capàneo, il disgregiatore degli dei, riuscì a salire su quelle mura e sfidare da lassù non solo i Tebani, ma anche gli stessi dei. S’udì un tuono lacerante, si vide il cielo solcato da un’intensa luce dai corruscanti bagliori: Zeus aveva punito il dileggiatore, il sacrilego Capàneo.

Si combatté e ad uno ad uno caddero i sette, che andarono contro Tebe. Si concluse la lotta in duello rabbioso tra i due fratelli. Etèocle e Polinìce, al cospetto degli eserciti. Tenzone tremenda, perché le Erinni invasero le anime dei combattenti e l’odio nei loro petti si raddoppiava; grondavano i corpi dell’uno e dell’altro sangue; erano sfiniti: cadde Etèole. Gridò vittoria l’altro e si avviò verso il fratello caduto, riversandosi sul suo corpo. E non fu quello un abbraccio fraterno: la maledizione del padre, prima d’allontanarsi da Tebe, pensò su di essi: erano morti entrambi.

Anche da morti erano presi da un tremendo odio, tant’è vero, che quando lì amorevole Antìgone – pietosa sempre verso tutta quanta la sua in felicissima famiglia – portò sul grande rogo il corpo di Polinìce, che per decreto di Creònte non doveva avere sepoltura, perché era andato contro la patria, si videro due fiammate sprigionarsi, divergenti: il loro odio durava ancora dopo morti.

Antìgone, la più cara figura femminile di questa mestissima leggenda, fu condannata a morte, perché aveva trasgredito l’ordine del re. Ma quello fu ordine ingiusto e Creònte per questo piangerà lacrime amare: la morte di Antìgone indusse al suicidio suo figlio Emòne, innamorato di quella fanciulla, nata non per odiare, ma per amare.

Ma le mura di Tebe non potevano dirsi salve: dieci anni dopo i figli dei sette che andarono ostilmente contro Tebe vendicheranno i rispettivi padri: cadrà Tebe e Tirèsia, il veggente cieco, troverà morte nella fuga e la fuggiasca sua figlia, Manto, che dal padre aveva appresa l’arte del vaticinio, riparerà in Italia, in quel luogo che prende dal suo nome di Mantova.

Giovanni Teresi

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.