“Per il futuro dell’artigianato dei metalli preziosi” di Ciro Lomonte
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Creato: 30 Novembre 2022
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 1157
Accogliendo una specifica istanza del Collegio Universitario Arces, inoltrata il 16 maggio 2007, l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana iscrisse l’Arte Orafo – Argentiera Palermitana in data 12 aprile 2011 nel Libro dei Saperi e il Maestro Argentiere Antonino Amato in data 25 maggio 2011 nel Libro dei Tesori Umani Viventi.