METAPOLITICA DEL COVID-19 - di Mario Bozzi Sentieri

Travolti, in tempo reale, dalle notizie sul Coronavirus, con il suo corollario di norme comportamentali  e di regole igienico-sanitarie, il rischio è di perdere di vista il senso profondo,  antropologico, che l’emergenza virale porta con sé.

Ci sono certamente le vittime ed i contagiati. C’è il dramma delle realtà locali, rinchiuse nelle “zone rosse”. C’è la crisi economica, incalzante e pesantissima: crollano i fatturati, vanno giù le borse.  Emergono numeri drammatici, a tratti contraddittori: crescita non esponenziale del contagio si dice da un lato (Ardenio Galletti, docente di calcolo numerico e statistico), pericolo pandemia, con 300.000 mila morti si prevede dall’altro (Luca Ricolfi, sociologo e docente di analisi).

Nell’inconscio collettivo a  venire meno è quel  senso appagante di libertà senza confini, che ci faceva muovere senza limiti di spazio e di tempo: connessi con il mondo, liberi di delocalizzarci e di delocalizzare produzioni, idee, sentimenti. Proprietari di un mondo peace and love, in cui tutto ci pareva concesso, ubriachi di benessere, con in pugno una carta di credito passepartout, che oggi, con l’emergenza, appare inesorabilmente “scaduta”. 

Gli apostoli della globalizzazione continuano a celebrare un mondo (immaginario) senza barriere. Poi però, alla prova dei fatti, sono sempre le frontiere a rimarcare le differenze. E per una volta non c’entra il sovranismo in agguato. Contano poco gli schieramenti e le appartenenze ideologiche. L’emergenza ha i colori delle bandiere nazionali, pronte a selezionare gli arrivi, a respingere gli indesiderati, a selezionare i sani dai contagiati. Tornano i ponti levatoi, retaggio di un Medioevo “oscuro” per definizione: navi respinte, aerei dirottati nel nome della salute pubblica, la quarantena  come arma estrema di difesa, che pensavamo appartenere a storie lontane (anche qui vecchi strumenti, utilizzati per le  zone colpite dalla peste nel XIV secolo). 

Vengono  meno le  piccole e  grandi certezze intorno a cui avevamo costruito i nostri equilibri esistenziali e sociali: l’idea di avere strumenti tecnici e metodologici in grado di  affrontare qualsiasi emergenza, di esserci dotati di algoritmi imbattibili, di utilizzare intelligenze, perfino artificiali, capaci di sbrogliare anche le matasse più aggrovigliate. Ora dobbiamo fare i conti con gli ospedali “sold out”. Scopriamo che mancano medici (56.000) ed infermieri (50.000). Negli ultimi anni sono stati soppressi 758 reparti. Ed è doveroso chiedere:  di chi sono le colpe se non delle politiche di rigore, targate Ue, che hanno prosciugato i bilanci e le politiche sociali ?

Ed ancora: a che cosa è servita, in questo frangente, l’Europa ? Politiche di sicurezza divise e contraddittorie, norme interpretate diversamente da Paese a Paese. Giusto  due settimane fa da Bruxelles  i commissari per la Salute (Stella Kyriakides) e per la Gestione delle crisi (Janez Lenarcic) dichiaravano: “I virus non hanno confini e possiamo contenere questa epidemia solo se agiamo in maniera coordinata e globale”. Qualcuno se n’è  accorto ?

Ci auguriamo che l’onda di piena del virus passi presto. Ma dopo ? Dopo certamente scopriremo di essere tutti un po’ cambiati: più consapevoli dei “contesti”, costretti a fare i conti con i nostri limiti, ma anche con le nostre, spesso inconsapevoli, potenzialità. Spinti, nella crisi, a “fare sistema” dovremo forse tirare le dovute conseguenze, anche politiche, magari ripensando i nostri assetti istituzionali.  Parole  come  competenza, decisione, integrazione sociale non sono solo buone per rispondere all’emergenza. Sono piuttosto fattori  essenziali per ricostruire il Sistema Paese e per dare nuove prospettive all’Italia. Se quella del Covid-19 è una “guerra”, la “ricostruzione” dovrà essere adeguata.

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.