Visite: 1831Il valore ossimorico del titolo di quest'ultima silloge di Francesca Simonetti compendia tutte le antitesi che vivono nell'uomo e nella realtà di cui esso è prodotto e produttore. Un canto, dunque, che avverte le disarmonie e le asprezze del vivere del nostro tempo, le discrasie di un mondo che Creato: 26 Marzo 2019 |
Visite: 2698LA DIMENSIONE MITICA Il mito di Teseo Già nella cultura della Grecia arcaica il mito rivestiva una importante funzione, dava spiegazione di particolari fenomeni o aspetti della natura, esplorandone le peculiarità, ed esprimeva la volontà di conoscere e spiegare il mondo con un Creato: 02 Gennaio 2019 |
Visite: 1773QUALCHE IMPRESSIONE SU “SOLFEGGI D'OBLIO” DI TOMMASO ROMANO Non essendo riuscita a scaricare sul mio computer questi ultimi versi di Tommaso Romano “ Solfeggi d'oblio”, così da averli presenti per una più attenta lettura, mi proverò a dire solo dell'impressione complessiva, sia pure fugace, e... Creato: 17 Dicembre 2018 |
Visite: 1551LA VITALITA' DELLA PAROLA In un mondo sempre più assediato dal rumore, in cui la parola, sempre più abusata, violentata, fraintesa, è divenuta chiacchiera, porsi il problema della sua vitalità è cosa determinante per l’identità stessa dell’uomo in quanto tale. Parola è, infatti, pensiero, e Creato: 02 Dicembre 2018 |
Visite: 2638ANALISI DELL’ESISTENZA IN “ESSERE E TEMPO” Martin Heidegger può considerarsi, con Jaspers, il fondatore dell’Esistenzialismo. Nella sua opera principale Essere e Tempo l’interesse di Heidegger è, però, rivolto al problema metafisico dell’Essere, e l’analisi dell’esistenza che vi si svolge, è... Creato: 25 Novembre 2018 |
Visite: 2158INQUIETUDINI DEL VIVERE TERRENO E TENSIONE SALVIFICA nell'ultima raccolta di versi di Tommaso Romano “L'airone celeste” “L'airone celeste” è la metafora del volo. E il “volo” stesso è ancora metafora dell'aspirazione dell'uomo ad elevarsi, a trascendere se stesso e la propria natura verso ciò che sta Creato: 08 Novembre 2018 |
Visite: 2097Nella sua espressione più ampia ed autentica il Decadentismo si dilata oltre misura intramandosi ad altri movimenti culturali, e nello stesso tempo, continuando quanto non ha avuto risoluzione, ma solo evoluzione nell'ambito del Romanticismo. Possiamo ben supporre un intreccio di questo tipo:... Creato: 23 Ottobre 2018 |
Visite: 1634Che sforzo per sorridere Che sforzo per sorridere per essere normali benaccetti nella cloaca che chiamiamo mondo ma dentro è scuro il cielo e le nuvole nere voraci non diradano ancora. Sto in attesa che un Creato: 16 Ottobre 2018 |
Visite: 1910RIFLESSIONI SULLA CONTEMPORANEITA' Nel nostro tempo, quello che il filosofo francese Lyotard ha definito postmoderno, tutto sembra darsi nella dimensione del frammento. Ogni aspetto della realtà è divenuto complesso, multisfaccettato, multidirezionale e l'apertura al mondo ci appare poliedrica e... Creato: 27 Settembre 2018 |