Visite: 3372"Sagrada familia di Barcellona" un'opera di Gaudì Il devastante nichilismo è il nemico dell’uomo e quindi dell’arte che l’uomo dovrebbe pensare e realizzare come straordinarietà creativa o ri-creativa. Cadute le certezze, brancolando nel buio della modernità, schiavizzati dalla tecnolatria,... Creato: 14 Aprile 2018 |
Visite: 2918Avrei voluto essere al Pantheon di Roma, quel 5 Giugno 2015, per salutare per l’ultima volta Sergio Boschiero (Breganze, 1936 – Colleferro, 2015) avvolto nella sua bandiera di sempre, con al centro la bianca e millenaria croce dei Savoia. Esserci, per rendere profondo tributo all’Uomo, all’Amico,... Creato: 04 Aprile 2018 |
Visite: 2004Nato a Buccheri nel 1899, morto a Messina nel 1994. Medico, percorse le varie tappe della carriera universitaria nelle Cliniche e negl’Istituti scientifici delle Università di Palermo, Roma, Bari, Messina. Ricoprì numerose cariche pubbliche a Bari, Messina e Roma, in settori sanitari e... Creato: 04 Aprile 2018 |
Visite: 2419Nato a Guardiagrele nel 1923, morto a Roma nel 2006. Giurista, saggista e teorico dell’economia e della politica. Laureatosi a Roma fu, presso l’Università di Teramo, tra i docenti fondatori della Facoltà di Giurisprudenza, della quale fu anche Preside. Insegnò Diritto della navigazione, Diritto... Creato: 04 Aprile 2018 |
Visite: 4998 Da sinistra: Orazio Siino, mons. Giuseppe Uzzo, Gianfranco Alliata di Montereale, Tommaso Romano Principe del Sacro Romano Impero, Grand’Ufficiale dell’Ordine Militare di Cristo (Portogallo), Commendatore di Isabella la cattolica (Spagna), del Cruzeiro do Sul (Brasile), della Corona d’Italia,... Creato: 31 Marzo 2018 |
Visite: 1955Nato a Palermo nel 1935, morì a Casteldaccia nel 1989. Laureatosi all’Università di Napoli, fu docente di Letteratura Spagnola all’Università di Perugia. Collaborò ai “Vespri d’Italia” di Alfredo Cucco, alla “Fiera letteraria”, all’“Estafeta literaria” di Madrid, a “Sacro e Profano”, a... Creato: 31 Marzo 2018 |
Visite: 2734Nato ad Adrano nel 1937, morì a Catania nel 2012. Giovanissimo iniziò a militare nelle file del MSI, per poi aderire al Centro Studi Ordine Nuovo di Pino Rauti, dove ebbe modo di accostarsi al pensiero tradizionale, che lo guiderà per il resto della sua vita, conoscendo anche Julius Creato: 31 Marzo 2018 |
Visite: 2964Lei è accademico ma anche irregolare nelle teorie estetiche e nelle codificazioni pluridisciplinari. Può definire in sintesi la sua vocazione, il percorso e le prospettive del suo lavoro? Essere nel contempo accademico e irregolare può costituire una naturale possibilità per salvaguardare i due campi: il... Creato: 31 Marzo 2018 |
Visite: 1860 Nato a Stoccarda nel 1928, morì a Roma nel 2009. Originario di Loano, il 25 Aprile 1945 Giano Accame si arruolò nella Marina della RSI (Repubblica Sociale Italiana), venendo arrestato la sera stessa. Laureatosi in Legge, fu tra i primi organizzatori del MSI (Movimento Sociale Italiano) Creato: 30 Marzo 2018 |
Visite: 2551di Tommaso Romano Un libro che può essere autenticamente e tanto un utile segnavia è quello di Mario Perniola L’arte espansa (Einaudi, Torino, 2015), che si iscrive fra i testi nodali del rilievo critico rispetto alle vicende dell’arte nella contemporaneità. Perniola parte dalla Rivoluzione... Creato: 26 Marzo 2018 |
Altri articoli... |